Pagina 3 di 20

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 2 settembre 2020, 13:44
da robycav
Dioramik ha scritto: 2 settembre 2020, 10:53 Vista la camo al completo della versione winter e devo dire che non è una camo facilissima da riprodurre, bellissima però!
Ciao Silvio, in effetti la mimetica invernale così rappresentata non credo sia proprio facile da riprodurre. Tra l'altro io non mi ci sono mai cimentato prima d'ora..
Dovrò sicuramente fare diverse prove prima di iniziare a lavorarci su.. :-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 2 settembre 2020, 10:43 Ora che ho visto il resto della camo proposta....mi ingrifa ancora di più questa versione.
Una curiosità, ho visto che la parte superiore delle ali non ha gli stencils di nazionalità. Dalla documentazione rilevi che le indicazioni fornite dalla Eduard nel profilo, siano corrette?
Ciao Aurelio, per quanto riguarda le stelle sulla parte superiore delle ali, la stragrande maggioranza dei velivoli non le aveva, se non ricordo male, per non renderli facilmente visibili a terra.







Ciò non toglie che ogni tanto qualche esemplare con le stelle sulle ali superiori c'è...



Immagini inserite a solo titolo di discussione fonte asisbiz.com

Non sono riuscito ad individuare una immagine storica del velivolo. Ho anche contattato la ditta Begemot per chiedere se sanno indicarmi un riferimento di qualche genere. Vediamo se e cosa mi rispondono.

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 2 settembre 2020, 14:13
da microciccio
robycav ha scritto: 2 settembre 2020, 13:44...
FreestyleAurelio ha scritto: 2 settembre 2020, 10:43 Ora che ho visto il resto della camo proposta....mi ingrifa ancora di più questa versione.
Una curiosità, ho visto che la parte superiore delle ali non ha gli stencils di nazionalità. Dalla documentazione rilevi che le indicazioni fornite dalla Eduard nel profilo, siano corrette?
Ciao Aurelio, per quanto riguarda le stelle sulla parte superiore delle ali, la stragrande maggioranza dei velivoli non le aveva, se non ricordo male, per non renderli facilmente visibili a terra.

...

Non sono riuscito ad individuare una immagine storica del velivolo. Ho anche contattato la ditta Begemot per chiedere se sanno indicarmi un riferimento di qualche genere. Vediamo se e cosa mi rispondono.
Ciao Roberto,

quella dell'assenza di insegne sull'estradosso delle semiali era una regola genera le di cui parlammo in questo post; dove trovi anche un riferimento bibliografico. Naturalmente ci saranno state delle eccezioni alla regola base. Spero che la Begemont ti risponda.

microciccio

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 2 settembre 2020, 14:35
da robycav
microciccio ha scritto: 2 settembre 2020, 14:13
robycav ha scritto: 2 settembre 2020, 13:44...
FreestyleAurelio ha scritto: 2 settembre 2020, 10:43 Ora che ho visto il resto della camo proposta....mi ingrifa ancora di più questa versione.
Una curiosità, ho visto che la parte superiore delle ali non ha gli stencils di nazionalità. Dalla documentazione rilevi che le indicazioni fornite dalla Eduard nel profilo, siano corrette?
Ciao Aurelio, per quanto riguarda le stelle sulla parte superiore delle ali, la stragrande maggioranza dei velivoli non le aveva, se non ricordo male, per non renderli facilmente visibili a terra.

...

Non sono riuscito ad individuare una immagine storica del velivolo. Ho anche contattato la ditta Begemot per chiedere se sanno indicarmi un riferimento di qualche genere. Vediamo se e cosa mi rispondono.
Ciao Roberto,

quella dell'assenza di insegne sull'estradosso delle semiali era una regola genera le di cui parlammo in questo post; dove trovi anche un riferimento bibliografico. Naturalmente ci saranno state delle eccezioni alla regola base. Spero che la Begemont ti risponda.

microciccio
Grazie mille Paolo!! :-oook

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 2 settembre 2020, 17:46
da siderum_tenus
Ciao Roberto,

arrivo tardi per votare, ma approvo in toto la livrea scelta: buon lavoro!!! :-oook

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 3 settembre 2020, 14:08
da heinkel111
Ciao Roby!

Pure io farei la versione coccodrillo , anche se quella invernale non è male. :-D
Interessante poi sapere da dove hanno ricavato l'andamento della mimentica visto che foto non ce ne sono... ;)

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 3 settembre 2020, 16:07
da lillino
Soggetto molto interessante e molto bella la mimetica invernale :thumbup:

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 9 settembre 2020, 9:08
da Starfighter84
Non amo particolarmente il soggetto.. ma seguo interessato!
Per mia forma mentis, oramai mi conoscete, tendo a scartare esemplari di cui non si ha almeno una foto... Roby, io virerei su qualcosa di più documentato. ;)

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 11 settembre 2020, 12:04
da robycav
heinkel111 ha scritto: 3 settembre 2020, 14:08 Ciao Roby!

Pure io farei la versione coccodrillo , anche se quella invernale non è male. :-D
Interessante poi sapere da dove hanno ricavato l'andamento della mimentica visto che foto non ce ne sono... ;)
Starfighter84 ha scritto: 9 settembre 2020, 9:08 Non amo particolarmente il soggetto.. ma seguo interessato!
Per mia forma mentis, oramai mi conoscete, tendo a scartare esemplari di cui non si ha almeno una foto... Roby, io virerei su qualcosa di più documentato. ;)
In effetti questa cosa dell'assoluta mancanza di documentazione del velivolo, mi da fastidio .
Quelli di Begemot non mi hanno ancora risposto e, presumo, a questo punto che non mi risponderanno nemmeno, e dell'esemplare con mimetica invernale non sono riuscito a trovare nulla, se non quanto riportato nelle note descrittive del set decals di Eduard e di Begemot o alcune immagini come quelle postate da Paolo di altri esemplari con mimetica invernale.

Dell'esemplare con il coccodrillo si trovano alcune immagini (del muso) mentre del 5 giallo, mimetica tricolore con bande chiare sulle ali, con il cuore sotto la scritta in fusoliera

immagine inserita a solo titolo di discussione fonte eduard.com

ho trovato questa:

immagine inserita a solo titolo di discussione fonte russiainphoto.ru

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 16 settembre 2020, 16:53
da rob_zone
Ciao Roby

Buon inizio wip! Sono molto curioso di questo lavoro, sia perché ho la stessa scatola e sia perché ricordo che avevi realizzato uno Sturmovick molto ma molto bello e sicuramente questo russo non sarà da meno!
Per me le scelte dell'esemplare sono tutte valide, su questo velivolo questo genere di mimetica sta davvero benissimo.
Aspetto I primi passi!! :-oook

Saluti
RoB da Messina

Re: Petlyakov Pe-2 (Пешка) - Eduard (Zvezda) 1/48

Inviato: 21 settembre 2020, 16:32
da robycav
Un piccolo aggiornamento sullo stato di avanzamento lavori.
Non ho avuto molto tempo negli ultimi giorni, un pò il lavoro, qualche giorno di mare, l'inizio della scuola con relative preoccupazioni (la piccola da alcuni giorni ha la febbre e sintomi "influenzali", quindi è a casa, anche se lo sarebbe comunque vista la chiusura delle scuole per via delle elezioni...) però qualche lavoretto sono riuscito a farlo.

Per prima cosa, contrariamente al solito, ho iniziato con le ali, anche per prendere confidenza con questo kit e capire un pò come è messo a livello di incastri. Devo dire che finora il lavoro precede senza particolari intoppi, eccezion fatta per le cappottature dei motori. Per via di alcuni pin di riscontro degli sprue piazzati in posti poco idonei ho dovuto stuccare in alcune parti e ripristinare i rivetti (alcuni particolari da rifinire meglio poi la prova del primer darà il responso finale). Le prove a secco dei relativi elementi comunque mi pare siano ok.









Ho utilizzato anche un set di fotoincisioni Eduard per esterni, per aggiungere qualche dettaglio ulteriore ai vani carrelli, vano bombe, portelli dei carrelli ecc. e gli air intake in resina Quickboost.

Quanto al colore degli interni ho utilizzato AK Real Color A-14 Interior Steel Grey, diluito con il suo thinner specifico AK. Non so da cosa sia dovuto, però questa volta, a differenza di quanto visto per lo Yak3, me lo sono ritrovato un pelo troppo scuro (in foto poi per via del cellulare tende ad esserlo ancora di più di quello che è) quindi, come fatto con lo Shturmovik, lo schiarirò con velature di neutral grey. Come anticipato, lo realizzerò con entrambi i vani motore chiusi, quindi mi sono limitato al minimo sindacale.





Prima di chiudere i vari elementi una passata di lucido, lavaggi opaco e drybrush. E poi sotto con il cockpit (ho già provveduto a staccare, sistemare e dipingere in verde Gunze H303 molti degli elementi degli interni (cockpit e fusoliera).