Pagina 3 di 4

Re: Lightbox DIY

Inviato: 30 agosto 2020, 20:20
da DavideV
FreestyleAurelio ha scritto: 30 agosto 2020, 17:42 Non so se sono stato corretto nell'esprimere il mio concetto.
Non intendevo suggerire di avvicinare i punti luce alle pareti ma di evitare di tenere sulla stessa linea sia i punti luce che il soggetto da illuminare bensì porre i primi su un' asse più avanzato.
Ahhh ok, sì in questo concordo pienamente!

Re: Lightbox DIY

Inviato: 5 settembre 2020, 14:47
da Fly-by-wire
VorreiVolare ha scritto: 29 agosto 2020, 19:42 Già bella la versione base, questa versione smontabile è decisamente accattivante! :-laugh

Soprattutto per chi non ha il suo spazio fisso ! :thumbup: t
Grazie Domiziano! Un po più scomoda perchè da montare e smontare ma non si può avere tutto :-laugh
Cox-One ha scritto: 30 agosto 2020, 7:04 La base di partenza è ottima. La luce è omogenea .... ma rimane "spenta" a causa dei pannelli.
Bravo per la manualità e la voglia di autocostruire :-oook
Grazie Vincenzo, grazie ai vostri consigli ora cerco di migliore la qualità delle foto :-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 30 agosto 2020, 17:42 evitare di tenere sulla stessa linea sia i punti luce che il soggetto da illuminare bensì porre i primi su un' asse più avanzato.
Il concetto che intendi Aurelio è questo qui che ho molto stilizzato?


Dioramik ha scritto: 29 agosto 2020, 21:11 Di che colore è il fondale?
Se è bianco la bilanciatura del bianco non è corretta, vira sul magenta, a questo punto lo correggi con un programma di foto-ritocco, cosa molto semplice, ma sarebbe meglio se le foto venissero esatte allo scatto e non da correggere dopo.
Che grado Kelvin hanno luci?
DavideV ha scritto: 29 agosto 2020, 20:11 Ottimo risultato! Sembra comunque ancora leggermente sottoesposta ma la qualità della luce sul modello è nettamente migliore. Devi comunque aggiustare il bilanciamento del bianco perché il bianco dello sfondo è evidentemente giallo.

Lo puoi fare direttamente dalla fotocamera (ma dipende da modello a modello quindi devi consultare il libretto delle istruzioni), oppure puoi scattare in modalità RAW e aggiustarlo in post-produzione tramite un qualsiasi programma tipo Lightroom, Photoshop o RawTherapee (open source)
FreestyleAurelio ha scritto: 30 agosto 2020, 15:27 Fabio con i nuovi punti luce la situazione è migliorata molto, ma è ancora migliorabile.
Le sorgenti luminose utilizzate non hanno alla fonte un flusso luminoso "pulito" come i faretti, per via dei diffusori semi sferici opachi inclusi nelle lampadine che "mangiano" già una frazione di luce emessa; questa viene ulteriormente ridotta, poi, dai pannelli del cubo.

Puoi ovviare a questa condizione aumentando i tempi di esposizione prima di intervenire sugli ISO( è l'ultima cosa da toccare) e mantenendo comunque l'apertura del diaframma così come impostato nelle ultime foto.

L'altra soluzione è quella di utilizzare punti luce differenti da quelli che ora stai usando.

La temperatura delle lampadine credo si aggiri tra i 2700°K e 3200°K. Per ora affidati al bilanciamento del bianco automatico della reflex se non hai voglia di smanettare con le impostazioni custom per la taratura manuale.

Altro suggerimento è quello di avanzare le sorgenti luminose rispetto il soggetto così che la luce si diffonda in maniera ottimale sul modello. In ultimo, il punto luminoso dall'alto va portato alla stessa potenza in Watt degli altri due laterali.

Per il cavalletto, ora cerco e posto quello che ho acquistato per la mia D750
Starfighter84 ha scritto: 30 agosto 2020, 17:48 Direi che comunque, in attesa di migliorare l'intensità della luce, il risultato è accettabile Fabio. Devi solo aumentare i tempi di esposizione come ti hanno già suggerito... prendi come base di partenza l'esposimetro della macchina e vedi come reagisce al tuo softbox casalingo (probabilmente dovrai sovraesporre un pochino per ottenere un'esposizione accettabile).
Altro punto importante è il bilanciamento del bianco; puoi usare i programmi pre impostati della macchina per eliminare quella componente gialla/magenta (utilizza il programma per luci ad incadescenza)... ma l'ideale sarebbe utilizzare un telino per il bilanciamento del bianco/esposizione come QUESTO (il lato bianco serve per il bilanciamento del bianco, appunto, il lato grigio per il bilanciamento dell'esposizione).
Costa poco ed è utile. ;)
Rispondo a tutti, le prove fatte (sia le precedenti sia questa che vi mostro) sono con luci 4000 K e fondale bianco.

Per quanto riguarda il set fotografico ho cambiato soltanto (per ora) il pannello superiore ed al suo posto ho posizionato un foglio da disegno ed ho cercato di "indirizzare" meglio la luce delle lampadine. Ho anche spostato in avanti le fonti luminose come mi ha suggerito Aurelio

Come mi avete suggerito ho aggiustato il bilanciamento del bianco. Con le opzioni "Fluorescente 4000 K e AWB" lo sfondo diventava giallo come nelle prove precedenti.....così ho risolto selezionando l'opzione "Tungsteno 3200 K" e ovviamente ho aumentato i tempi di esposizione.
Questa la schermata delle impostazioni in manuale



E questo il risultato



Come vi sembra stavolta?

Re: Lightbox DIY

Inviato: 5 settembre 2020, 16:05
da Dioramik
Molto molto bene.

Re: Lightbox DIY

Inviato: 5 settembre 2020, 18:29
da Massimo
Che cambiamento! Sembra galleggiare nel nulla. Quasi senza ombra.
Complimenti!

Re: Lightbox DIY

Inviato: 5 settembre 2020, 19:28
da siderum_tenus
Ciao Fabio,

La foto mi sembra eccellente: direi che hai trovato la soluzione giusta! :-oook

Re: Lightbox DIY

Inviato: 5 settembre 2020, 19:54
da FreestyleAurelio
Esatto Fabio, il bozzetto che hai postato esprime ciò che intendevo.
Direi che ci sei, la foto mostra un ottimo risultato.

Non conosco bene il menù della tua Canon, quindi ti chiedo conferma dei parametri:

F 36 --> è un valore tipicamente utilizzato nella foto paesaggistica e nel tuo caso puoi anche ridurre tale parametro a 16 così recuperi nei tempi. Tale parametro è bene che sia tu a controllarlo ma dipende dall'obiettivo che hai sul body. Credo sia il classico "tappo" 18-55 f3.5-5.6 fornito in kit, in ogni caso potresti avere un buon margine di controllo da quel che ricordo.

ISO Auto --> riesci a capire a che iso stai scattando? Lo trovi nei dati EXIF dei file prodotti.
È importante che sia sempre tu a controllare questo parametro. Per la tua reflex io ti suggerirei di non superare ISO400 per evitare rumore di fondo. Ricorda che più diminuisci gli iso più dovrai compensare l'esposizione con tempi lunghi o valori della F minori; di contro la nitidezza e la pulizia del file saranno superiori a scattare con iso 800 o superiori.
Per capire la giusta esposizione lasciati guidare dall'esposimetro che dovrà essere centrale, agendo sui tempi.

Tempi diaframma 2,5" - questi devi regolarli in base ai valori impostati di ISO e lunghezza focale. Più è ben illuminato il sensore e meno dovrai ricorrere a tempi superiori il secondo. Se hai una buona mano e posizione di scatto, potresti riuscire ad utilizzare lo scatto manuale se i tempi sono superiori a 1/20" e se la stabilizzazione è attiva. Questo a patto di avere la corretta esposizione

Altro parametro da settare nel menù è la saturazione che dovresti impostarlo in modalità standard o neutro per avere la miglior resa cromatica del colore

Flash --> disattivato a meno che non usi una attrezzatura particolare montata su stativi con ombrellini o softbox

Re: Lightbox DIY

Inviato: 6 settembre 2020, 0:03
da Starfighter84
Fly-by-wire ha scritto: 5 settembre 2020, 14:47 Come vi sembra stavolta?
Molto meglio! un pelo troppo sovraesposta forse. Volendo potresti lasciare anche così ma dovresti sistemare il contrasto con Photoshop... niente che stravolga del tutto il modello comunque (come certi modellisti fanno).
FreestyleAurelio ha scritto: 5 settembre 2020, 19:54 F 36 --> è un valore tipicamente utilizzato nella foto paesaggistica e nel tuo caso puoi anche ridurre tale parametro a 16 così recuperi nei tempi. Tale parametro è bene che sia tu a controllarlo ma dipende dall'obiettivo che hai sul body. Credo sia il classico "tappo" 18-55 f3.5-5.6 fornito in kit, in ogni caso potresti avere un buon margine di controllo da quel che ricordo.
Non sono d'accordo Aurè... hai la macchina sul cavalletto e stai scattando in "studio"... i tempi non sono un problema come quando, magari, sei all'aperto in certe condizioni meteo non favorevoli.
Alla fine aprendo il diaframmo non guadagni niente di concreto secondo me... giusto un pò di definizione, ma comunque si parla di un'inquadratura molto ravvicinata.... è un aspetto tralasciabile. ;)

Re: Lightbox DIY

Inviato: 6 settembre 2020, 11:24
da Fly-by-wire
Dioramik ha scritto: 5 settembre 2020, 16:05 Molto molto bene.
Massimo ha scritto: 5 settembre 2020, 18:29 Che cambiamento! Sembra galleggiare nel nulla. Quasi senza ombra.
Complimenti!
siderum_tenus ha scritto: 5 settembre 2020, 19:28 Ciao Fabio,

La foto mi sembra eccellente: direi che hai trovato la soluzione giusta! :-oook
Grazie ragazzi, ancora qualche aggiustamento e ci siamo :-woooo
FreestyleAurelio ha scritto: 5 settembre 2020, 19:54 Esatto Fabio, il bozzetto che hai postato esprime ciò che intendevo.
Direi che ci sei, la foto mostra un ottimo risultato.

Non conosco bene il menù della tua Canon, quindi ti chiedo conferma dei parametri:

F 36 --> è un valore tipicamente utilizzato nella foto paesaggistica e nel tuo caso puoi anche ridurre tale parametro a 16 così recuperi nei tempi. Tale parametro è bene che sia tu a controllarlo ma dipende dall'obiettivo che hai sul body. Credo sia il classico "tappo" 18-55 f3.5-5.6 fornito in kit, in ogni caso potresti avere un buon margine di controllo da quel che ricordo.

ISO Auto --> riesci a capire a che iso stai scattando? Lo trovi nei dati EXIF dei file prodotti.
È importante che sia sempre tu a controllare questo parametro. Per la tua reflex io ti suggerirei di non superare ISO400 per evitare rumore di fondo. Ricorda che più diminuisci gli iso più dovrai compensare l'esposizione con tempi lunghi o valori della F minori; di contro la nitidezza e la pulizia del file saranno superiori a scattare con iso 800 o superiori.
Per capire la giusta esposizione lasciati guidare dall'esposimetro che dovrà essere centrale, agendo sui tempi.

Tempi diaframma 2,5" - questi devi regolarli in base ai valori impostati di ISO e lunghezza focale. Più è ben illuminato il sensore e meno dovrai ricorrere a tempi superiori il secondo. Se hai una buona mano e posizione di scatto, potresti riuscire ad utilizzare lo scatto manuale se i tempi sono superiori a 1/20" e se la stabilizzazione è attiva. Questo a patto di avere la corretta esposizione

Altro parametro da settare nel menù è la saturazione che dovresti impostarlo in modalità standard o neutro per avere la miglior resa cromatica del colore

Flash --> disattivato a meno che non usi una attrezzatura particolare montata su stativi con ombrellini o softbox
Ottimo :-oook
Allora purtroppo essendo impostato su "auto" non riesco a capire in che ISO sto scattando. Potrei smanettare un po con le impostazioni e fare ulteriori prove.

Per completezza lascio le foto delle impostazioni che non ho toccato, magari si può intervenire anche su questi parametri :think:







Per l'ISO ho queste opzioni

Starfighter84 ha scritto: 6 settembre 2020, 0:03 Molto meglio! un pelo troppo sovraesposta forse. Volendo potresti lasciare anche così ma dovresti sistemare il contrasto con Photoshop... niente che stravolga del tutto il modello comunque (come certi modellisti fanno).
Grazie Valerio!
Ho provato ad aprire l'immagine con "Anteprima" con il Macbook e da lì si possono modificare alcuni parametri, credo siano proprio quelli che mi servono!
Mi sono limitato a "Sbiancare" lo sfondo bianco per ora e sembra sia migliorata ancora la situazione



Qui il confronto. Originale a dx e modificata a sx


Re: Lightbox DIY

Inviato: 7 settembre 2020, 10:15
da Starfighter84
Puoi anche impostare ISO 100 volendo... abbassi il rumore che può generarsi. ;)

Re: Lightbox DIY

Inviato: 8 settembre 2020, 19:12
da DavideV
Il consiglio di abbassare gli iso a 100 è un buon consiglio, tenendo conto che scatti in ambiente a luce controllata su cavalletto.

Per quanto riguarda il numero f/ migliore da impostare direi che dovresti trovare un compromesso: né troppo chiuso perché degrada la qualità dell'immagine, né troppo aperto perché altrimenti non metti tutto a fuoco. Esiste un calcolatore che ti permette di calcolare la profondità di campo partendo dal tipo di fotocamera, la lunghezza focale e la distanza di messa a fuoco: facendo un po' di tentativi con i numeri f/ puoi vedere qual è l'apertura migliore per avere tutto a fuoco.

Riguardo al degrado della qualità dell'immagine vorrei comunque spendere due parole perché sì - è vero - a diaframmi molto chiusi (a seconda della qualità dell'obiettivo anche da f/11 in su) la qualità dell'immagine cala e il web è pieno di test in tal senso quindi nessuno può oggettivamente smentire. Il punto però è che questo degrado è osservabile solo osservando la foto al 100% dell'ingrandimento e, secondo me, a meno di difetti visibili a ingrandimenti "normali", è del tutto inutile cercare di fare i salti mortali per limitare la chiusura del diaframma al fine di evitare l'insorgenza di difetti su una foto che poi verrà pubblicata in formato compresso a dimensioni ridotte sul web, e che pertanto non saranno neanche visibili a occhio nudo.

Comunque complimenti per il risultato ottenuto, decisamente migliore! Secondo me devi solo abbassare l'esposizione, credo che 2/3 (leggi: due terzi) di stop siano più che sufficienti. :-oook