Pagina 3 di 4

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 26 marzo 2021, 15:49
da Starfighter84
Federciccio ha scritto: 26 marzo 2021, 10:23 Tu Valerio hai avuto mai modo di provare il Pefect plastic putty, come mai secondo te non è buono?
Qui c'è da partire da un presupposto che, secondo me, è fondamentale: ogni prodotto è buono, ma solo se lo si impiega per gli interventi giusti.
Se c'è da carteggiare, c'è da carteggiare... scorciatoie o prodotti rimovibili lisciandoli ad acqua non danno buoni risultati.

Mi riallaccio al video postato: è inutile utilizzare uno stucco all'acqua o un bicomponente su dei segni degli estrattori... facendo pressione col cottonfioc umido, pur con tutta l'attenzione del mondo, inevitabilmente si porta via del riempitivo anche nei punti dove dove rimanere. Di conseguenza c'è sempre il serio rischio che la stuccatura sia visibile sotto la verniciatura.

Per questo dico che il prodotto è buono, ma solo se usato dove può essere efficace. Personalmente scelgo il Magic Sculpt, il Surfacer (o gli stucchi lisciabili) solo per fessure "chiuse"... tipo le giunzioni ala/fusoliera o le lamiere che formano angoli di 90° o giù di lì.
Per il resto solo colla ciano acrilica e carta vetrata. C'è poco da fare... anche nel modellismo, per ottenere un risultato pulito, un minimo bisogna faticare.

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 26 marzo 2021, 16:07
da Federciccio
Starfighter84 ha scritto: 26 marzo 2021, 15:49
Federciccio ha scritto: 26 marzo 2021, 10:23 Tu Valerio hai avuto mai modo di provare il Pefect plastic putty, come mai secondo te non è buono?
Qui c'è da partire da un presupposto che, secondo me, è fondamentale: ogni prodotto è buono, ma solo se lo si impiega per gli interventi giusti.
Se c'è da carteggiare, c'è da carteggiare... scorciatoie o prodotti rimovibili lisciandoli ad acqua non danno buoni risultati.

Mi riallaccio al video postato: è inutile utilizzare uno stucco all'acqua o un bicomponente su dei segni degli estrattori... facendo pressione col cottonfioc umido, pur con tutta l'attenzione del mondo, inevitabilmente si porta via del riempitivo anche nei punti dove dove rimanere. Di conseguenza c'è sempre il serio rischio che la stuccatura sia visibile sotto la verniciatura.

Per questo dico che il prodotto è buono, ma solo se usato dove può essere efficace. Personalmente scelgo il Magic Sculpt, il Surfacer (o gli stucchi lisciabili) solo per fessure "chiuse"... tipo le giunzioni ala/fusoliera o le lamiere che formano angoli di 90° o giù di lì.
Per il resto solo colla ciano acrilica e carta vetrata. C'è poco da fare... anche nel modellismo, per ottenere un risultato pulito, un minimo bisogna faticare.
chiarissimo, non fa una piega :-oook

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 26 marzo 2021, 16:13
da Fabio73
Starfighter84 ha scritto: 26 marzo 2021, 15:49
Federciccio ha scritto: 26 marzo 2021, 10:23 Tu Valerio hai avuto mai modo di provare il Pefect plastic putty, come mai secondo te non è buono?
Qui c'è da partire da un presupposto che, secondo me, è fondamentale: ogni prodotto è buono, ma solo se lo si impiega per gli interventi giusti.
Se c'è da carteggiare, c'è da carteggiare... scorciatoie o prodotti rimovibili lisciandoli ad acqua non danno buoni risultati.

Mi riallaccio al video postato: è inutile utilizzare uno stucco all'acqua o un bicomponente su dei segni degli estrattori... facendo pressione col cottonfioc umido, pur con tutta l'attenzione del mondo, inevitabilmente si porta via del riempitivo anche nei punti dove dove rimanere. Di conseguenza c'è sempre il serio rischio che la stuccatura sia visibile sotto la verniciatura.

Per questo dico che il prodotto è buono, ma solo se usato dove può essere efficace. Personalmente scelgo il Magic Sculpt, il Surfacer (o gli stucchi lisciabili) solo per fessure "chiuse"... tipo le giunzioni ala/fusoliera o le lamiere che formano angoli di 90° o giù di lì.
Per il resto solo colla ciano acrilica e carta vetrata. C'è poco da fare... anche nel modellismo, per ottenere un risultato pulito, un minimo bisogna faticare.
Grazie per il commento Starfighter. In effetti la mia ricerca di materiali disponibili parte dal fatto che sono fuori da questo mondo da decenni e che mi sono reso conto, una volta riavvicinatomi, che i materiali hanno fatto passi da gigante. Non cerco "scorciatoie", ci mancherebbe. Solo faccio l'esempio del mio approccio al Phantom Italeri, ora passato ad Academy. Ho provato a colmare con lo stucco tamiya i segni degli estrattori (grazie per il termine) e poi ho usato diversi strumenti per appianarli. Non sono proprio riuscito a trovare una soluzione per carteggiare. Ora sto affrontando l'interno delle prese dell'academy e sto "creando" io strumenti con sanding sponge attaccatte a bastoncini di legno, per lisciare la giunzione dal lato interno (quello in foto per intenderci). Ci sto perdendo tantissimo tempo, volevo solo essere sicuro di stare utilizzando il prodotto giusto. Comunque, scoprire tutte queste cose su questo forum è a dir poco fantastico!








Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 26 marzo 2021, 17:06
da FreestyleAurelio
Purtroppo quello nei condotti è sempre un posto difficoltoso da stuccare e lisciare.
Il risultato finale è dipeso, in questi casi, anche da come e cosa usi per carteggiare e non solo dallo stucco utilizzato

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 26 marzo 2021, 17:25
da Starfighter84
Se i condottili incolli bene e con precisione con la Tamiya Extra Thin Cement, il salsicciotto di plastica sciolta che si forma già basta per ottenere un buon risultato. Lo carteggi, lucidi l'interno... e la fessura già sparisce.

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 26 marzo 2021, 17:54
da Fabio73
Aurelio mi aveva infatti suggerito la tecnica del salsicciotto quando ho chiuso i serbatoi. Era troppo tardi per quelli, ma li sto recuperando con la ciano. Entrambe sono tecniche di base ma fino a 2 settimane fa non le conoscevo neanche. Ho usato il salsicciotto sulle bombe, non ha funzionato moltissimo ma un passo avanti l'ho fatto.
Comunque i condotti sono lungi dall'essere completi eh! Quello è lo stato iniziale, ora sto iniziando a carteggiare con le spugnette. Fino a Pasqua sto qui...




Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 26 marzo 2021, 19:07
da FreestyleAurelio
Che abrasiva usi?

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 26 marzo 2021, 19:20
da Fabio73
Ne sto provando diverse, AK da 600 a 2000 (non wet) principalmente. Poi ho le sponge tamiya da 400 a 1000. Ovviamente consigli ben accetti!

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 26 marzo 2021, 19:25
da FreestyleAurelio
Ti consiglio le 3M da 800 a 2000 da usare bagnate.
Al di sotto di questa grana graffi la plastica e porti via tutto lo stucco

Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti

Inviato: 14 aprile 2021, 14:53
da Federciccio
torno su questo post perchè mi stavo riguardando il wip spettacolare di frah2o delle due delta da rally, nella parte di pesante stuccatura delle scocche mi sono chiesto come sia riuscito a levigare anche nelle parti più anguste e da qui la domanda: esiste già un tutorial o un post già aperto dove si parla di come carteggiare e soprattutto con quali strumenti?
Lo chiedo perchè con la tyrrell f1 che stò portando avanti adesso, mi sono trovato in situazioni dove fisicamente non so come carteggiare viste le dimensioni e la forma della parte oggetto della stuccatura.





Come sottolineava Valerio quando c'è da carteggiare non ci sono scorciatoie e questo è chiaro, ma mi chiedo se avete strumenti autocostruiti o tecniche particolari.
tra le verie uso anche il surface primer della tamiya, è simile al 500 della mr.hobby?