Pagina 3 di 3

Re: La scimmia e il tempo.

Inviato: 23 gennaio 2021, 14:51
da sonny
Ciao Silvio,
Il tuo argomento è ampiamente condiviso.
Le risposte che hai avuto lo dimostrano, io ti posso dire che ho imparato a godermi il nostro hobby quando il tempo me lo permette senza patemi d'animo.
Il mio quotidiano è ampiamente occupato dal lavoro e famiglia, condito da varie seccature che ti portano via quel poco tempo che rimane.
Anche l'età e la stanchezza hanno il loro peso...ma per fortuna la mia "scimmia" mi tiene sveglio.
Anche i miei interventi su MT sono a cadenza annuale :-disperat .
La morale per me è che bisogna fregarsene e fare quello che si può senza preoccuparsi del futuro, se domani mi cadrà un meteorite in testa farò la felicità di quei modellisti che erediteranno il mio materiale (o della discarica :-sbraco )

Re: La scimmia e il tempo.

Inviato: 23 gennaio 2021, 15:39
da Dioramik
sonny ha scritto: 23 gennaio 2021, 14:51 Ciao Silvio,
Il tuo argomento è ampiamente condiviso.
Le risposte che hai avuto lo dimostrano, io ti posso dire che ho imparato a godermi il nostro hobby quando il tempo me lo permette senza patemi d'animo.
Il mio quotidiano è ampiamente occupato dal lavoro e famiglia, condito da varie seccature che ti portano via quel poco tempo che rimane.
Anche l'età e la stanchezza hanno il loro peso...ma per fortuna la mia "scimmia" mi tiene sveglio.
Anche i miei interventi su MT sono a cadenza annuale :-disperat .
La morale per me è che bisogna fregarsene e fare quello che si può senza preoccuparsi del futuro, se domani mi cadrà un meteorite in testa farò la felicità di quei modellisti che erediteranno il mio materiale (o della discarica :-sbraco )
Parole sante, tutte, dalla prima all'ultima! :-oook :-laugh

PS: io ho già istruito mio figlio, che venda tutto, bibliografia, attrezzatura (quella che non gli torna utile) e modelli vari! Senza farsi fregare! :-oook :-laugh

Re: La scimmia e il tempo.

Inviato: 28 febbraio 2021, 20:15
da Mauro
Dioramik ha scritto: 19 luglio 2020, 13:41 Ciao ragazzi, un dilemma che dilemma non è ma che mi fa stare un poco male, sulle spine, ansia!!!
Vi state chiedendo cosa?
“La Scimmia”!
“Il Tempo”!
La voglia di fare tutto e di più, l’avere poco tempo per farlo, per tempo non intendo le ore disponibili di una giornata ma gli anni che restano da vivere!
Il tempo giornaliero io ce l’ho, sono gli anni rimasti il mio cruccio!

Ultimamente sto facendo un po’ di tutto, aereo, elicottero, diorami, soldatini e presto inizierò due veicoli sahariani!

Troppa roba, è colpa della scimmia!

Inoltre, ogni cosa che leggo e leggo moltissimo, ogni libro, monografia, riviste, mi alimentano la scimmia, vorrei fare ogni cosa ma poi mi scontro con il fatto che non si può, non si può iniziare tutto ma è anche impensabile che nel tempo io riesca a fare tutto ciò che la scimmia mi propone con forza!
Ho letto una monografia del Macchi C.200 e vai la scimmia, ho letto monografia del Fiat G.50 e vai la scimmia, sto leggendo monografia delle Camionette del Regio Esercito (AS37, AS42, FIAT-Spa43, Desertica43 e via dicendo) vai ancora con la scimmia!!!

Aggiungiamo la voglia pazzesca di fare un Polikarpov PO.2, un Lysander in versione notturna, tanti aerei della Regia Aeronautica, classici della RAF, bombardieri, caccia, ricognitori senza omettere tutta una serie di idrovolanti, sia storici che attuali e altre cose che non elenco per non dilungarmi!

Vedete? Ho quasi sessant’anni, dove trovo il tempo per fare tutto? Ovviamente considerate che sono molto lento come modellista, un po’ perché mi piace molto leggere, ho anche la passione per la fotografia e mi piace andare in montagna, quindi il tempo materiale si divide in diversi hobby!

E qui ritorniamo al paragrafo di apertura, ansia da scimmia! :-oook :-laugh :-D

Voi come fate a scrollarvi di dosso la scimmia?
Perché immagino che tutti noi, vecchi e giovani ma soprattutto i vecchietti come me, abbiamo questa scimmia del voler fare di tutto e di più!

Aiutatemiiiiii...!!! :-D :-sbraco

Saluti cari a tutti voi.
Ciao. :wave:
Caro Silvio,
grazie davvero per aver sdoganato un vizio (o virtù?) che alcuni di noi (io sicuramente) hanno: iniziare 10/15 modelli, lasciarli lì per mesi o anni, poi riprenderli (forse). Confesso che, dopo un breve periodo dedicato ad un solo modello, ho ripreso col "multimodellismo", non so giudicare se sia un bene, ma credo sia parte dell'indole personale; anche nella lettura mi avvalgo della facoltà di interromperne una noiosa per poi forse riprenderla, mentre ora sto leggendo contemporaneamente un Roth (Joseph naturalmente, non Philip!!) un Murakami e un Thomas Hardy da ragazzo mi sono imposto di leggere tutto "100 anni di solitudine" perchè faceva figo (anche Siddharta!!!! :-000 ) poi mi son detto: che palle!!!. Certo mia moglie non apprezza molto l'inevitabile accumulo di scatole, molte delle quali aperte. PS 2°confessione: molti kits preistorici ed abominevoli (Smer, Hobbycraft, Arii, Chematic ecc) li inizio con la speranza di poter dare loro, con un minimo di aftermarket, la dignità di farci una piccola galleria, per cui scusate ma non vedrete di essi alcun wip! (e probabilmente neanche gallery :-vergo )
Scusa per il pippone, ciao!