Pagina 3 di 11
Re: F-86D Hasegawa 1/72
Inviato: 24 maggio 2020, 9:28
da pensionato
microciccio ha scritto: 23 maggio 2020, 21:07
Secondo me in realtà, in senso ...
classico, l'intento principale dei lavaggi è quello di enfatizzare le ombre. Spesso si vedono lavaggi
sporchi, in cui il colore è eccessivo ed ha macchiato troppo o lasciato un effetto filtro che, se non cercato, è solo dannoso per il risultato finale. Capita ad esempio negli abitacoli che si usa definire
pasticciati e dipende, sovente, da una superficie lucida mal stesa sotto il lavaggio.
Quando i lavaggi sono difficili da padroneggiare si possono usare altre tecniche, una delle quali è probabilmente nata in ambiente figurinistico: la profilatura. Ha un rendimento che alcuni considerano troppo regolare e con contrasti forti restituisce l'effetto fumetto ma se ben sfruttata la trovo assai piacevole anche in un abitacolo.
Le sporcature sono molte e diverse, si ottengono con varie tecniche differenti. Che poi un lavaggio mal gestito possa
sporcare il modello è fuor di dubbio.
Ecco puntuale la correzione di Paolo, che fa bene a chiarire lo scopo del lavaggio. Il fatto che io lo chiami sporcatura sicuramente deriva dalla mia scarsa abilità!

Re: F-86D Hasegawa 1/72
Inviato: 24 maggio 2020, 18:39
da fabrizio79
Ciao Alfredo!!
per caso hai quelle spugnette nere dei set Aires o della gommapiuma? potresti usarli per chiudere più' o meno ermeticamente l'abitacolo!

Re: F-86D Hasegawa 1/72
Inviato: 25 maggio 2020, 19:30
da pensionato
ATTENZIONE!
Secondo guaoi (il primo è quasi rimediato):
Per poter dipingere l'aereo senza sporcarmi troppo, ho pensato di imitare quelli che glielo mettono dietro (uno stecco, cosa pensate?) con un po' di pongo.
Infila e spingi, infila e spingi (sempre pericoloso!), s'è staccato il tubo di scarico, cadendo all'interno. Sono riuscito a togliere tutto il pongo, ma adesso ho un rotolante nella fusoliera.
Il tubo si deve incollare prima, perché si posiziona a battere su un riscontro della fusoliera. Quindi è più largo di questa, e non esce fuori (ho provato a forzare, ma senza esagerare, perché lì si spacca tutto).
Da dentro riesco al massimo a vederlo quasi a posto tenendo il modello in verticale, ma operarci sopra è impensabile.
Ci vorrebbe una colla istantanea "a chiamata", che resti cioè liquida fino all'ordine "VAI ORA" o simili, e attacchi in un decimo di secondo. Dubito che esista.
Suggerimenti?
Chiedo ai Sigg. Moderatori di pubblicizzare i miei WIP presso i neo-modellisti, per insegnare loro cosa non si deve fare.
Re: F-86D Sabre Dog Hasegawa 1/72
Inviato: 25 maggio 2020, 22:06
da Aquila1411
Ciao, di solito da dietro lo si infila quando è possibile lasciare il canale libero...

ovvero si può infilare un pezzo di legno o similare se il modello prevede il montaggio dello scarico dopo aver chiuso le fusoliere, come per esempio l'F-16 Tamiya che sto facendo io. In tutti gli altri casi la vedo una tecnica assolutamente non conveniente, almeno dal mio punto di vista.
Di colle come l'hai descritta tu ci sono, sono in pratica delle CA con attivatore. Io conosco la "colla 21", ma sicuramente ce ne sono molte altre.
Andrea
Re: F-86D Sabre Dog Hasegawa 1/72
Inviato: 26 maggio 2020, 0:02
da Fly-by-wire
Ciao Alfredo, che peccato! Magari riesci ad incollarlo con qualche strana manovra, anche sbavando un po con la colla, poi dovresti però rigrattare e riverniciare. Però non so la situazione com'è dal vivo ecco
Ti capisco perchè a me è caduto l'F-84 e si sono staccati i piombini all'interno...ho dovuto fare un buco nella sede del seggiolino e scuotere il modelli per 20 minuti buoni finchè non sono usciti tutti

Re: F-86D Sabre Dog Hasegawa 1/72
Inviato: 26 maggio 2020, 11:21
da pitchup
Ciao
se il pezzo è caduto all'interno è difficile che si possa estrarre specie se è un pezzo cha va proprio a filo come il tuo appunto.
L'unica cosa è trovarne un altro...una cannuccia... un tubetto...plasticard arrotolato...cartoncino....
Fly-by-wire ha scritto: 26 maggio 2020, 0:02
Ti capisco perchè a me è caduto l'F-84 e si sono staccati i piombini all'interno.
...a me succede sempre.... non ho un modello dove non si senta il clac clac clac delle zavorre
saluti
Re: F-86D Sabre Dog Hasegawa 1/72
Inviato: 26 maggio 2020, 18:31
da pensionato
Aquila1411 ha scritto: 25 maggio 2020, 22:06
Ciao, di solito da dietro lo si infila quando è possibile lasciare il canale libero...

ovvero si può infilare un pezzo di legno o similare se il modello prevede il montaggio dello scarico dopo aver chiuso le fusoliere, come per esempio l'F-16 Tamiya che sto facendo io. In tutti gli altri casi la vedo una tecnica assolutamente non conveniente, almeno dal mio punto di vista.
Di colle come l'hai descritta tu ci sono, sono in pratica delle CA con attivatore. Io conosco la "colla 21", ma sicuramente ce ne sono molte altre.
Andrea
Andrea... me n'ero accorto! Non credo che la '21 si attivi a voce: è importante perché ho già quattro mani impegnate a tenere il tutto.
A tutti: grazie di solidarietà e suggerimenti! In qualche modo ho rimediato, usando una "pinza al contrario" (quelle che se le stringi si allargano).
Anche il tettuccio è accettabile (quando si ha voglia di concludere, il concetto di accettabilità diventa come l'elastico delle mutande).
Altro piccolo guaio: modello sbattuto di coda, perde l'angolino in alto del timone verticale. Plasticard e stucco e domani taglio e rifinitura.
Quanti errori! Ma stavolta sono ostinato.
Re: F-86D Sabre Dog Hasegawa 1/72
Inviato: 26 maggio 2020, 18:57
da pitchup
Ciao
pensionato ha scritto: 26 maggio 2020, 18:31
Altro piccolo guaio: modello sbattuto di coda, perde l'angolino in alto del timone verticale. Plasticard e stucco e domani taglio e rifinitura.
... queste disavventure in serie sembrano davvero una scena da "tutti pazzi per Mary"
saluti
Re: F-86D Sabre Dog Hasegawa 1/72
Inviato: 26 maggio 2020, 19:05
da croato
Colla UV - la metti e non asciuga, con calma posizioni il pezzo e illumina con LED blu ( in dotazione ), dopo di che puoi rafforzare se ritieni opportuno ...
Re: F-86D Sabre Dog Hasegawa 1/72
Inviato: 26 maggio 2020, 19:54
da Aquila1411
pensionato ha scritto: 26 maggio 2020, 18:31
Aquila1411 ha scritto: 25 maggio 2020, 22:06
Ciao, di solito da dietro lo si infila quando è possibile lasciare il canale libero...

ovvero si può infilare un pezzo di legno o similare se il modello prevede il montaggio dello scarico dopo aver chiuso le fusoliere, come per esempio l'F-16 Tamiya che sto facendo io. In tutti gli altri casi la vedo una tecnica assolutamente non conveniente, almeno dal mio punto di vista.
Di colle come l'hai descritta tu ci sono, sono in pratica delle CA con attivatore. Io conosco la "colla 21", ma sicuramente ce ne sono molte altre.
Andrea
Andrea... me n'ero accorto! Non credo che la '21 si attivi a voce: è importante perché ho già quattro mani impegnate a tenere il tutto.
A tutti: grazie di solidarietà e suggerimenti! In qualche modo ho rimediato, usando una "pinza al contrario" (quelle che se le stringi si allargano).
Anche il tettuccio è accettabile (quando si ha voglia di concludere, il concetto di accettabilità diventa come l'elastico delle mutande).
Altro piccolo guaio: modello sbattuto di coda, perde l'angolino in alto del timone verticale. Plasticard e stucco e domani taglio e rifinitura.
Quanti errori! Ma stavolta sono ostinato.
Scusami, senza foto non avevo capito del tutto la complessità dell'operazione. In più pensavo che tu ne avessi sei di mani...
Scherzi a parte, non demordere, ma quando gli errori si susseguono in questo modo bisogna aver il coraggio di fermarsi e prendere una pausa di uno, due, dieci giorni o quello che serve per poi ricominciare con la mente sgombra.
Andrea