Pagina 3 di 5

Re: F-117A Italeri 1/72

Inviato: 30 maggio 2020, 14:56
da fabrizio79
Belli netti i tagli sulla mascheratura!! come hai fatto?

Re: F-117A Italeri 1/72

Inviato: 30 maggio 2020, 15:07
da VorreiVolare
Geometrino82 ha scritto: 30 maggio 2020, 12:50
Nel frattempo dopo aver preparato carrelli e pozzetti, ho rifatto la mascheratura del vetro in quanto quella precedente non mi convinceva.
Ho testato un metodo nuovo per me e mi sono trovato bene.
Se serve ve lo spiego in dettaglio.
Buon pomeriggio Marco, per me stai facendo un lavoro molto bello, e mi stai dando molti spunti, soprattutto perchè anch'io ho la scatola e spero tanto di arrivarci :-banana
In effetti sono molto curioso sul tuo nuovo metodo e ci terrei molto a conoscerlo
Ti ringrazio e ... avanti tutta ! :-oook

Ciao
Domiziano

Re: F-117A Italeri 1/72

Inviato: 30 maggio 2020, 15:20
da microciccio
Ciao Marco,

lo HUD non è trasparente ma un pezzo di metallo verniciato in verde, giusto?
Geometrino82 ha scritto: 30 maggio 2020, 12:50... Eventuali consigli sulla colorazione sono bene accetti. ...
Per qualche spunto sulla gestione delle mimetiche nere leggi i link presenti in questo post.

microciccio

Re: F-117A Italeri 1/72

Inviato: 8 giugno 2020, 15:43
da Geometrino82
Ciao, aggiungo un ulteriore passo avanti verso la fine di questo modello.
Dopo aver studiato per giorni tutti i link suggeriti da Paolo che ringrazio moltissimo
microciccio ha scritto: 30 maggio 2020, 15:20 Per qualche spunto sulla gestione delle mimetiche nere leggi i link presenti in questo post.

microciccio
, ho affrontato la fase due della mimetica nera dell'aereo e cioè quella di renderlo il meno piatto possibile. O quantomeno provarci.
Con un grigio medio, scurito con qualche goccia di nero ho realizzato un postshading e devo dire che mi è anche venuto bene, ma purtroppo non ho effettuato fotografie :-NOOO e quindi dovete fidarvi.
Poi con il nero H12 mooolto diluito (come letto sempre in uno dei link di Paolo) ho effettuato diverse velature per cercare di armonizzare il tutto.
Diciamo che forse ho esagerato, avrei dovuto fermarmi una mano prima, però anche così non mi dispiace.









Sul modello cavia si notava molto di più. Va bè pazienza.
Stavo pensando una volta posate le decals, di approfittare del passaggio per desaturarle e dare un'ulteriore velatura sempre tipo postshading per far riaffiorare. Che dite? Può funzionare?
O rischio di fare peggio?

Non avendo avuto la possibilità di comprare un altro trasparente lucido, per forza di cose ho dovuto ridare la fiducia al trasparente dr. Toffano che tanto mi ha fatto penare sul Kate. Diluito più del doppio e con l'aggiunta del retarder tamiya, questa volta ha fatto il suo dovere. Liscio come l'olio e senza nessun effetto collaterale.
VorreiVolare ha scritto: 30 maggio 2020, 15:07
Geometrino82 ha scritto: 30 maggio 2020, 12:50
Nel frattempo dopo aver preparato carrelli e pozzetti, ho rifatto la mascheratura del vetro in quanto quella precedente non mi convinceva.
Ho testato un metodo nuovo per me e mi sono trovato bene.
Se serve ve lo spiego in dettaglio.
Buon pomeriggio Marco, per me stai facendo un lavoro molto bello, e mi stai dando molti spunti, soprattutto perchè anch'io ho la scatola e spero tanto di arrivarci :-banana
In effetti sono molto curioso sul tuo nuovo metodo e ci terrei molto a conoscerlo
Ti ringrazio e ... avanti tutta ! :-oook

Ciao
Domiziano
fabrizio79 ha scritto: 30 maggio 2020, 14:56 Belli netti i tagli sulla mascheratura!! come hai fatto?
siderum_tenus ha scritto: 30 maggio 2020, 13:17 Oao Marco,

Mi sembra stia andando tutto bene!

Bella anche la mascheratura del trasparente: non facile, visti i bordi frastagliati; sarebbe interessante capire la tecnica che hai impiegato. ;)
Ecco che velocemente vi spiego il metodo usato. Per alcuni non sarà di certo una novità, o sarà banale, ma per me è stata una valida soluzione e un'alternativa all'incisione diretta del nastro sul trasparente stesso.
Vi spiego con un collage di foto numerate.



Con un trattopen fine (io ho usato uno 0.2, ma forse uno 0.1 sarebbe stato ancora meglio) ho definito il bordo dei frames (1), poi ho fatto aderire sopra un pezzi di nastro (2) in modo che rimanesse impressa la sagoma (3).
Separato il nastro e posizionato su un supporto per adesivi (il retro di una figurina per intenderci) (4) ho ritagliato la mascherina. Con il metodo della lama del porta rotolo di scotch (come mostrato nella prima pagina) ho effettuato il taglio a zig-zag (5).
Prima di mettere la mascherina occorre pulire con alcool il trasparente dal segno nero. Essendo una tecnica che ho sperimentato "al momento" quest'ultimo passaggio l'ho sperimentato dalla seconda mascherina in poi. Per la prima che ho fatto è rimasto e speriamo non dia problemi.

Per il momento è tutto.
Ciao
Ciao
Marco

Re: F-117A Italeri 1/72

Inviato: 9 giugno 2020, 23:00
da VorreiVolare
Ti ringrazio, sei stato molto esplicativo :)
Mi intriga anche la livrea che è "dolcemente inquietante" , sono curioso di vedere il pasaggio successivo :-fiuu
ciao
domiziano

Re: F-117A Italeri 1/72

Inviato: 10 giugno 2020, 8:13
da pitchup
Ciao Marco
Non è male...teoricamente potresti intervenire in "modulazione di colore style" in quanto l'F117 ha pannelli tipo carroarmato.
Però è solo una mia sega mentale perché mi piace.
saluti

Re: F-117A Italeri 1/72

Inviato: 10 giugno 2020, 15:57
da Geometrino82
pitchup ha scritto: 10 giugno 2020, 8:13 Ciao Marco
Non è male...teoricamente potresti intervenire in "modulazione di colore style" in quanto l'F117 ha pannelli tipo carroarmato.
Però è solo una mia sega mentale perché mi piace.
saluti
Spiega spiega Max che sono curioso. Cos'è questa arcana modulazione di colore style?
VorreiVolare ha scritto: 9 giugno 2020, 23:00 Ti ringrazio, sei stato molto esplicativo :)
Mi intriga anche la livrea che è "dolcemente inquietante" , sono curioso di vedere il pasaggio successivo :-fiuu
ciao
domiziano
Se ci sarà un passaggio successivo Domiziano... :-sbraco
Così non mi dispiace e ho timore di fare pasticci.

Marco

Re: F-117A Italeri 1/72

Inviato: 10 giugno 2020, 19:01
da pitchup
Ciao Marco
La modulazione del colore è una tecnica che si adatta meglio sui carri specie se hanno superfici molto discontinue (pannelli angolati). In pratica dai un colore base....poi mascherando i pannelli dai il colore base schiarito solo dalla mascheratura e così via schiarendo/scurendo man mano. Sicuramente non sono stato chiaro e alloro ti linko questi:
1) https://www.youtube.com/watch?v=mRUlAr2ehWM
2) https://www.youtube.com/watch?v=QSzjOGXUsDM

Sugli aerei, per via delle loro linee aerodinamiche, non è una tecnica che si adatti molto, anche se ho visto alcuni tentativi che, alla fine, si rivelavano una variante del postshading.
Però l'F117, per via dei suoi pannelli angolati, potrebbe essere uno dei pochi aerei sul quale poter applicare questa tecnica.
saluti

Re: F-117A Italeri 1/72

Inviato: 10 giugno 2020, 19:44
da Starfighter84
Geometrino82 ha scritto: 8 giugno 2020, 15:43 Stavo pensando una volta posate le decals, di approfittare del passaggio per desaturarle e dare un'ulteriore velatura sempre tipo postshading per far riaffiorare. Che dite? Può funzionare?
Why not?
certo che puoi... ma non esagerare con l'effetto. Cerca anche di tenere a mente che l'opaco finale appiattirà ulteriormente. ;)

Re: F-117A Italeri 1/72

Inviato: 22 giugno 2020, 23:25
da Geometrino82
Buona serata gente. Modello decalizzato, desaturato e pronto per la vetrina se non fosse per un particolare che mi sta facendo perdere tempo.

Per tre volte di seguito ho decolorato carrelli e ruote.
Il lavaggio mi portava via il colore bianco riportandoli al nero della plastica naturale.
La prima volta avevo protetto il bianco (opaco Tamiya) con il mio solito trasparente toffano e il lavaggio sé l'è portato via assieme al bianco.
La seconda volta avevo usato direttamente il bianco lucido (sempre Tamiya) senza trasparente protettivo sopra e anche quì si scioglieva tutto.
In entrambi i casi, ho usato per i lavaggi un composto preparato quando avevo fatto il lavaggio per i vani carrelli, e cioè un grigio ad olio (ottenuto mischiando bianco e nero) diluito con thinner humbrol e conservato in una biccettina ermetica.
Per la terza volta (in corso) ho steso il bianco (gunze questa volta) e lo proteggerò con trasparente Tamiya o Gunze che finalmente sono riuscito a comprare e vedrò che succede.
Proverò ad effettuare i lavaggi o con un preparato nuovo o con un prodotto True Heart che ho già utilizzato in passato.

Ripensandoci anche quando ho effettuato il lavaggio ai pozzetti dei carrelli avevo avuto un effetto simile, ma ero convinto fosse dovuto ad una mia disattenzione o ad un'eccessivo strofinamento.

Secondo voi cosa succede?
Eppure non ho fatto nulla di nuovo o di diverso dal solito.
Di certo la plastica nera mi sa che non aiuta.

Spero di terminarlo entro la fine del mese quando poi andrò via per un paio di settimane e vorrei farlo senza pensieri.

Buona serata.
Marco