Pagina 3 di 5

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Inviato: 1 maggio 2020, 14:01
da Starfighter84
Bentornato a lavoro Massimo!
Ti stanno seguendo in tanti e sei in buone mani... io aggiungo solo un piccolo spunto di riflessione: dato che lavorerai a pennello, non sarebbe meglio scegliere un esemplare non in natural metal?
I metallici sono colori abbastanza ostici da stendere, appunto, a pennello. ;)

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Inviato: 1 maggio 2020, 17:10
da Massimo
Si, hai perfettamente ragione.
Comunque, il modello è principalmente un banco di prova per riprendere manualità.
E poi già mi immagino la soddisfazione del prossimo Mustang, quando avrò abbandonato i pennelli ed avrò preso abbastanza dimestichezza con l'aerografo :-laugh

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Inviato: 2 maggio 2020, 7:43
da pankit
Massimo ha scritto: 1 maggio 2020, 17:10 Si, hai perfettamente ragione.
Comunque, il modello è principalmente un banco di prova per riprendere manualità.
E poi già mi immagino la soddisfazione del prossimo Mustang, quando avrò abbandonato i pennelli ed avrò preso abbastanza dimestichezza con l'aerografo :-laugh
Ciao Massimo, quoto Valerio sul consiglio riguardo la livrea, se posso permettermi ci sono dei soggetti del 357th Fighter group che si presterebbero bene allo scopo, penso a soggetti come "Passion Wagon", il famosissimo "Frenesi", o gli animaleschi "Desert Rat" o "Gash Hound"

Secondo me si prestano un sacco al lavoro a pennello e ti divertiresti ;) vedi tu!

Buon proseguimento

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Inviato: 2 maggio 2020, 12:17
da pitchup
Ciao
Visto che andrai di pennello posso chiederti che colori userai??? Al limite con una bomboletta spray???
saluti

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Inviato: 2 maggio 2020, 16:33
da Massimo
La mia idea originale era di usare gli smalti Humbrol, che erano quelli che usavo anni fa e che sono più coprenti a pennello. All'epoca, davo due o tre mani, la prima con diluizione 5:1 (colore:diluente) e poi le altre un po' più diluite.
Leggendo sul forum e su altri siti ho visto, però, che gli Humbrol non sono più quelli di una volta, per cui quasi quasi mi viene la tentazione di provare gli acrilici, anche se penso che dovrò dare una mano di primer per stenderli meglio.
Già vedo la vostra faccia :shock: :shock:
Intanto la costruzione procede discretamente, con qualche minimo intervento di stucco. Nulla a che vedere con i Monogram e gli Italeri a cui ero abituato :-D
Presto posterò le foto della fusoliera che ho quasi finito e del gruppo ali che sto iniziando.
Ho ancora un po' di tempo per decidere come dipingere :-laugh
Ho pensato alla soluzione con livrea camouflage, che è sicuramente la soluzione più facile, ma il Mustang mi piace metallico :-coccio

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Inviato: 6 maggio 2020, 21:47
da Massimo

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Inviato: 6 maggio 2020, 23:16
da Fly-by-wire
Vai di reincisioni Massimo :-oook Aiutati con del nastro magari e fai tante passate leggere piuttosto che poche e pesanti!

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Inviato: 8 maggio 2020, 10:08
da Starfighter84
Che tipo di puntale hai sullo scriber? quello ad un uncino o quello ad ago Massimo?

In ogni caso, prima di procedere alla reincisione, sarebbe meglio rifinire gli accoppiamenti. La prima cosa che mi salta all'occhio è il non perfetto allineamento della cofanatura motore superiore rispetto alle cofanature laterali... dovresti carteggiare ancora e dare la giusta forma al raccordo in quei punti. ;)

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Inviato: 8 maggio 2020, 16:12
da Massimo

Re: W.I.P. Airfix F-51D Mustang

Inviato: 8 maggio 2020, 17:25
da Starfighter84
La punta ad uncino non è il massimo, anzi.. rischi di allargare le pannellature.
Usa un ago o la punta di un compasso montato su un tagliabalsa... vengono meglio.