Ciao Dario
ottimi interventi, inoltre vedendo le cinture e la banconota usata vi prometto che, quando sarò ministro dell'economia mi batterò per far stampare banconote da un euro!!! Intanto userò quelle da € 500,00
saluti
Re: Eduard 1/48 P-51 D.
Inviato: 14 marzo 2020, 17:36
da Starfighter84
Eccoti tornato a lavoro Dario...!
l'effetto stress ti è venuto molto bene... delicato e in scala, non era semplice rimanere bilanciati contando che non hai margine di recupero dell'errore durante il processo. Forse il Mustang non è il soggetto più indicato per questa tecnica... ce ne sono altri (mi viene in mente il B-52 per esempio!)... ma non stona comunque.
Alla fine farai il Blue Nose? soggetto un pò inflazionato... ti vorrei vedere alle prese con qualcosa di più accattivante!
Re: Eduard 1/48 P-51 D.
Inviato: 14 marzo 2020, 17:44
da Dario Giuliano
Starfighter84 ha scritto: 14 marzo 2020, 17:36
Eccoti tornato a lavoro Dario...!
l'effetto stress ti è venuto molto bene... delicato e in scala, non era semplice rimanere bilanciati contando che non hai margine di recupero dell'errore durante il processo. Forse il Mustang non è il soggetto più indicato per questa tecnica... ce ne sono altri (mi viene in mente il B-52 per esempio!)... ma non stona comunque.
Alla fine farai il Blue Nose? soggetto un pò inflazionato... ti vorrei vedere alle prese con qualcosa di più accattivante!
OK Valerio qualche idea per un D-5 ?....Decals?
Re: Eduard 1/48 P-51 D.
Inviato: 14 marzo 2020, 18:13
da Starfighter84
La Bullseye fa una serie di fogli interessantissimi... a me piace l'Hurry Home Honey...!
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte sbmpics.com
Re: Eduard 1/48 P-51 D.
Inviato: 16 marzo 2020, 3:48
da Dario Giuliano
Ciao Valerio
Grazie per la ricerca e il consiglio, penso di lavorare con una di queste tre versioni.
Inizierò con dare l’alluminio su tutto il modello per vedere se l’effetto “stress skin ” risulterà credibile o meno
Se il risultato è convincente lascerò le ali in alluminio, se no mi convince passerò a una delle versioni con le ali dipinte in OD.
Comunque questa è l’idea almeno per adesso.
Un piccolo aggiornamento, fusoliera chiusa, rivetti incisi su la carlinga motore , graffi, per la maggior parte rimossi.
Ciao.
Dario
Bellissimi i soggetti che hai scelto, i primi 2 hanno le superfici superiori delle ali in OD se non mi sbaglio. Continua così che sta venendo benissimo!
Re: Eduard 1/48 P-51 D.
Inviato: 16 marzo 2020, 10:42
da Jacopo
Ottimo lavoro!!!
Re: Eduard 1/48 P-51 D.
Inviato: 16 marzo 2020, 10:54
da Dioramik
Vi prego di non arrabbiavi troppo se dico che il P-51 non mi è mai piaciuto troppo, non brutto ma ha quel qualcosa che non mi garba, amen, sono un "bastian contrario"!
Questo mio pensiero non cambia nulla nel vedere con molto piacere il lavoro che stai facendo, bellissimo, ottimo lavoro direi, gli interni sono veramente ben riusciti.
Buona continuazione.
Re: Eduard 1/48 P-51 D.
Inviato: 21 marzo 2020, 11:30
da drinkyb
Che wippone! L'effetto stress è venuto benissimo!
Cockpit, as usuale, strepitoso!! Ti seguo!
Re: Eduard 1/48 P-51 D.
Inviato: 21 marzo 2020, 12:43
da Alecs®
Complimenti Dario per la riproduzione dello stress sulla superfice. Lavoro di fino al decimo di mm.