Molto bello il lavoro su quel cockpit! Mi metto comodo e attendo ulteriori sviluppi per prendere appunti.
Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48
Inviato: 8 marzo 2020, 9:53
da Giangio
Ottimo lavoro Rob!
Che ti ho fatto venire voglia di P-40?
Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48
Inviato: 8 marzo 2020, 11:11
da Jacopo
Ottimo soggetto Rob! e bellissimo lavoro! il pit mi convince appieno! grande
Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48
Inviato: 9 marzo 2020, 9:32
da siderum_tenus
Ciao Rob!
Ho recuperato l'arretrato, e come sempre stai realizzando un ottimo lavoro: il pit è venuto molto bene, con strumenti ed elementi ben definiti, amalgamati in maniera spettacolare.
Aspetto aggiornamenti e ti auguro buon lavoro!
Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48
Inviato: 9 marzo 2020, 13:22
da Bonovox
bel pit figghiolu!
Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48
Inviato: 11 marzo 2020, 1:46
da rob_zone
Dioramik ha scritto: 7 marzo 2020, 19:12
Fortissimo.
Ciao Silvio, ma che forte e forte..sono solo molto eccitato dall'idea di fare un P-40!
Aquila1411 ha scritto: 7 marzo 2020, 19:42
Davvero stupendo Roberto! L'unica cosa che ho notato dalle foto è che forse la pedaliera sinistra tendeva verso il centro anziché essere dritta... spero fosse solo un effetto della foto.
Ciao Andrea grazie! Tranquillo per il pedale, son foto-incisi e posso spostarli quasi senza problemi..grazie per avermelo segnalato!
microciccio ha scritto: 7 marzo 2020, 20:30
Ciao Rob,
nel post precedente ho dimenticato di postare questo il link a questo sito. Magari lo conosci già ma qualcosina al suo interno si trova.
microciccio
iao Paolo! Grazie per il link, mi è stato utilissimo per documentarmi, in particolare ci sono foto interessanti sul collimatore.
AleFencer85 ha scritto: 7 marzo 2020, 23:32
Molto bello il lavoro su quel cockpit! Mi metto comodo e attendo ulteriori sviluppi per prendere appunti.
Grazie mille Ale!
Giangio ha scritto: 8 marzo 2020, 9:53
Ottimo lavoro Rob!
Che ti ho fatto venire voglia di P-40?
Ciao Gian, probabilmente si! Io ho dovuto lavorare un po per far combaciare bene fusoliera ed ali..confermi?
Jacopo ha scritto: 8 marzo 2020, 11:11
Ottimo soggetto Rob! e bellissimo lavoro! il pit mi convince appieno! grande
Grazie Jacopino!!
siderum_tenus ha scritto: 9 marzo 2020, 9:32
Ciao Rob!
Ho recuperato l'arretrato, e come sempre stai realizzando un ottimo lavoro: il pit è venuto molto bene, con strumenti ed elementi ben definiti, amalgamati in maniera spettacolare.
Aspetto aggiornamenti e ti auguro buon lavoro!
Grazie mille Mario! Si fa quel che si può, cerco di arrivare sempre ad un equilibrio...infatti è proprio quest ultimo termine che mi viene in mente pensando a questo cockpit.
Bonovox ha scritto: 9 marzo 2020, 13:22
bel pit figghiolu!
Grazie Cicciuzzo!!! Ps : dalle tue parti ok??
Benvenuti alla prima puntata de...il modellismo ai tempi del coronavirus!
La "rivincita" di chi stando a casa ha qualcosa di divertente e nello stesso tempo intelligente da fare, talvolta un hobby troppo sottovalutato, si sta invece prendendo la sua rivalsa...
Adesso che tutta l'Italia è ufficialmente in quarantena, non abbiamo più scuse per non modellare..
Naturalmente cero di sdrammatizzare, tutti stiamo pagando in prima persona purtroppo.
Allora, sono andato avanti con il P-40! A poco ma poco, ma passi significativi, il montaggio non è facilissimo, per cui consiglio un montaggio ricco di prove a secco, vifaccio vedere qualche trucchetto.
Intanto, nello scorso post, vi avevo lasciato al posizionamento delle paratie laterali del cockpit.
Nelle foto potete notare le due frecce rosse, che indicano che le paratie sono state alzate di circa 1 mm per mettere in evidenza le guide del canopy scorrevole, stampate alle spalle delle paratie stesse. Un bel dettaglio, giustamente, da mettere inevidenza.
Intanto il pezzo dell'AFT è solo appoggiato.
Le due semi-fusoliere non si accoppiano male, combaciano abbastanza bene, il problema è che queste risultano troppo strette inferiormente una volta incollate.
In questa situazione si creerebbe un gap enorme nel raccordo ali-fusoliera.
Quindi, conviene assolutamente allargare la zona sotto al cockpit, una foto vale piu di mille parole.
Ho aggiunto dello sprue tagliato su misura, di lunghezza relativamente 1.8 cm e di 2 cm per creare spessore inferiormente e ridurre cosi il gap tra ali e fusoliera.
Mi dispiace per l'immagine un po "grezza", ma sarebbe stato molto figo avere un programma di foto-ritocco che riprodusse la quotatura dei pezzi secondo normativa..
L'allargamento della fusoliera, porta beneficio non solo al raccordo ali-fusoliera, ma anche alla parte posteriore del canopy fisso, in quanto va a battuta quasi perfettamente...in tal caso, sarebbe stato troppo largo! Anche il diedro alare risulterà corretto.
Un altro consiglio che vi posso dare, è di eliminare le due guide posteriori per il posizionamento del canopy (in plastica), lo rendono troppo basso ed il pavimento con esse crea interferenza con le ali.
Infine, mi sono dedicato anche ad un particolare molto importante, le 6 calibro 50 montate sulle ali.
Potevo ricorrere ad un bell'aftermarket, ma la voglia di riprodurle a casa ha preso il sopravvento...
Intanto ho praticato dei bei fori con un mini trapano a mano.
I fori sono stati leggermente allargati con una lima diamantata cilindrica per facilitare l'inserimento dei rod in ottone.
E qui le calibro 50! Ho utilizzato dei rod in rame di opportuno diametro, in modo tale da fare gioco l'uno sull'altro, una manna dal cielo per questo tipo di operazioni!
Le Master tornite erano molto accattivanti...ma le mie, una volta montate, fanno la loro figura..almeno spero! Poi dipende anche che figura!
Però non fate l'errore che ho fatto io...a causa della fretta di montare le ali con i relativi vani in resina ho dimenticato di inserire del plasticard interno alle ali, per far andare a battuta le armi e non perdermele all' interno..
Al momento è tutto ragazzi, ho incollato la fusoliera con le ali e devo dire che ho usato un filo di milliput sul raccordo, le scelte che ho adottato al momento si sono rivelate vincenti. Spero di non crollare nel secondo tempo..
A presto ragazzi e buonanotte!!
Saluti
RoB da Messina
Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48
Inviato: 11 marzo 2020, 8:03
da pitchup
Ciao Roberto
grandi lavori vedo… le mitragliette poi fanno la loro figura!
saluti
Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48
Inviato: 11 marzo 2020, 8:36
da siderum_tenus
Ottimi interventi, Rob... in particolar modo le mitragliatrici.
Ciao, Mauro... voglio dire, Mario.
Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48
Inviato: 11 marzo 2020, 12:19
da Giangio
Ciao Rob,
Ottimi interventi, anche io ho avuto qualche problema nel montaggio e ho agito nello stesso modo. Senza aggiungere quel rinforzo non si sarebbe chiusa la fusoliera, purtroppo però questo intervento mi ha creato una fessura nella giunzione fusoliera-coda. Ottime le mitragliatrici, io stavo pensando di prendere quelle della Master ma non ho ancora deciso
Re: P-40N "Geronimo" - Eduard 1/48
Inviato: 11 marzo 2020, 13:04
da Aquila1411
Bellissimo lavoro Rob, e devo ringraziarti in particolar modo per il modo in cui spieghi le operazioni che fai. Sto imparando tantissimo!