Pagina 3 di 6

Re: Panzer IV Ausf H - 1/16 Trumpeter -

Inviato: 24 febbraio 2020, 12:48
da Digge
fabrizio79 ha scritto: 23 febbraio 2020, 18:53 Aveva consumi da utilitaria!! :-laugh :-laugh :-laugh

comunque la gearbox è enorme!
:-sbraco :-sbraco esatto...un pandino
Cox-One ha scritto: 23 febbraio 2020, 19:10 Sarà un peccato chiudere tutto sto ben di Dio.
ponisch ha scritto: 23 febbraio 2020, 23:10 Non c'è qualche modo di farli vedere? Qualche sportello aperto? ci vorrebbe un esploso del modello o sezionato a metà .
Nicola :-oook
Devo ancora studuarmi un po' la cosa.. i portelli saranno certamente aperti, come la torretta estraibile... devo solo vedere come gestire il telaio superiore, se fissarlo o meno e se non rovina l'estetica esternamente

Re: Panzer IV Ausf H - 1/16 Trumpeter -

Inviato: 24 febbraio 2020, 18:37
da Poli 19
ciao Giovanni,
un progetto enorme!

Re: Panzer IV Ausf H - 1/16 Trumpeter -

Inviato: 26 febbraio 2020, 17:35
da Alecs®
Digge ha scritto: 24 febbraio 2020, 12:48 Devo ancora studuarmi un po' la cosa.. i portelli saranno certamente aperti, come la torretta estraibile... devo solo vedere come gestire il telaio superiore, se fissarlo o meno e se non rovina l'estetica esternamente
Ciao Giovanni. Un possibile soluzione potrebbe essere quella di creare dei pioli in ottone, come ci sono nei modelli per allineare le parti fra di loro. ;)

Re: Panzer IV Ausf H - 1/16 Trumpeter -

Inviato: 8 aprile 2020, 16:27
da drinkyb
Giovanni cerca un modo di mettere in mostra quelle bellezze per favore! :P
E´ un vero peccato chiudere tutto.

Re: Panzer IV Ausf H - 1/16 Trumpeter -

Inviato: 8 aprile 2020, 18:44
da Luke1987
Ma è abnormico :o
Buon lavoro.. anche se le idee per tenerlo aperto e fare una suddivisione delle parti non sarebbe male :-Figo
Buon lavoro

Re: Panzer IV Ausf H - 1/16 Trumpeter -

Inviato: 9 aprile 2020, 18:57
da Digge
drinkyb ha scritto: 8 aprile 2020, 16:27 Giovanni cerca un modo di mettere in mostra quelle bellezze per favore! :P
E´ un vero peccato chiudere tutto.
Luke1987 ha scritto: 8 aprile 2020, 18:44 Ma è abnormico :o
Buon lavoro.. anche se le idee per tenerlo aperto e fare una suddivisione delle parti non sarebbe male :-Figo
Buon lavoro
Ciao ragazzi,
In merito a questo aspetto ci sto pensando ed ho ancora molto tempo per decidere, ma in soldoni il discorso è questo:

Per mostrare tutti gli interni, ci deve essere tutto...questa scala non perdona...anche il minimo cavo cavetto etichetta fascetta o che so io....lavoro mostruoso di ricerca, miglioria, ecc ecc...

L'altra possibilità è limitarsi ad un "fuori da scatola" con qualche aggiunta senza impazzire..

La cosa che però più mi turba....è vedere il modello "smontato" per poter vedere tutto l'interno...è una cosa che onestamente mi piace molto ma molto poco.
A questo preferisco invece avere tutti portelli aperti per
Far intravedere gli interni...sicuramente non si vedrà tutto ma ti porta a cercare di guardare meglio..non so se mi spiego.
La torretta invece potrà essere facilmente ispezionabile.

In poche parole, preferisco di gran lunga il modello intero con effetto vedo/non vedo.

È un mezzo imponente e d'effetto ma per non farlo sembrare un giocattolo (ancora di più negli interni) è necessario approcciarlo con cognizione e consapevoli del lavoro che si vuole portare avanti.

Servirebbe un lavoro di ricerca e modifica imponente..ho già controllato molte cose..se devo mostrarle come più o meno sarebbero o con parti mancanti....mah....si fa la sua scena e anche bene, ci mancherebbe,
ma ci sarebbe più da parlare di cosa si poteva aggiungere che di quello che si è realmente fatto.
Cosa che invece sulla scala in 35 ti permette di giocartela visto il livello di dettaglio di certi kit in commercio.

Non pensate al dettaglio delle attuali scatole in 1/35 o 48, semplicemente riportate in 1/16...non è assolutamente così!
In proporzione nella 1/16 c'è un terzo del dettaglio di una 35!!! (Parlo di questo kit ovviamente ma più o meno non credo che gli altri siano molto diversi).

Quindi credo che lavorerò gli interni al meglio con quello che offre il kit e qualche dettaglio extra nelle zone più a vista, e già questo vi assicuro che è un bel lavoro.

Di acquistare parti in resina per aggiornare il kit non se ne parla..bellissimi hanno prezzi assurdi....tipo 30 sterline una scatola elettrica.....non è il mio kit della vita! :-D

Questo è al momento il mio pensiero attuale, fatemi sapere la vostra :-oook :-brind

Re: Panzer IV Ausf H - 1/16 Trumpeter -

Inviato: 9 aprile 2020, 20:13
da Cox-One
Si il tuo ragionamento ha senso ed è lo stesso che faccio quando apro i portelli .... solo che nel tuo c'è molto da vedere ;-)

Re: Panzer IV Ausf H - 1/16 Trumpeter -

Inviato: 9 aprile 2020, 22:38
da Luke1987
Il ragionamento fila, e giustamente investire un minimo per migliorare la parte esterna senza spendere cifre folli ha il suo perché.
L'idea di smontarlo e vedere il dentro ( dettagli possibili ovviamente ) è un gusto personale , ma leggo che hai già preso una strada ed è giusto che la segui.. mi incuriosisce parecchio questa bestiola :)

Re: Panzer IV Ausf H - 1/16 Trumpeter -

Inviato: 10 aprile 2020, 6:11
da ponisch
Credo che gli sportelli aperti sia la soluzione migliore, se hai dei pezzi belli ma non visibili come le munizioni potresti metterle fuori tipo mini diorama. :-boing Sarebbe interessante anche di usare gli interni fuori dal kit, usarlo come ambientazione e inserire qualche soldato e carrista in scala, non so se mi sono spiegato.
Nicola :-oook

Re: Panzer IV Ausf H - 1/16 Trumpeter -

Inviato: 11 aprile 2020, 17:21
da Digge
ponisch ha scritto: 10 aprile 2020, 6:11 Credo che gli sportelli aperti sia la soluzione migliore, se hai dei pezzi belli ma non visibili come le munizioni potresti metterle fuori tipo mini diorama. :-boing Sarebbe interessante anche di usare gli interni fuori dal kit, usarlo come ambientazione e inserire qualche soldato e carrista in scala, non so se mi sono spiegato.
Nicola :-oook
Ciao Nicola, è sicuramente una buona soluzione da valutare :-oook

Oggi ho preparato alcune delle casse porta munizioni e il gruppo del tamburo dei freni, quest'ultimi molto belli secondo me!
Successivamente ho fatto una prova a secco di posizionamento dei vari gruppi che finora ho preparato.

Ecco le immagini del lavoro fatto e della prova a secco, la parte del telaio superiore frontale è solo appoggiata per capire dove cadranno i portelli frontali.