Pagina 3 di 11

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 21 novembre 2019, 8:28
da fabio1967
Ciao Ale, purtroppo le fotoincisioni precolorate presentano tutte questa problematica. Nella 1/72 il difetto è poco visibile, ma dalla 48 in poi è inaccettabile a mio parere. Preferirei che Eduard tornasse al vecchio metodo. Puoi lasciare tutto così o, se ne hai la pazienza, ripassare le parti della fotoincisione non occupate dagli strumenti con l'RLM66 e un pennellino sottile... so che è parecchio scocciante ma non vedo altre soluzioni. Tra l'altro, oltre la differenza di colore, l'effetto retinatura è insopportabile!!!!
Saluti.
Fabio

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 21 novembre 2019, 13:26
da Bonovox
l'unica cosa da fare secondo me è lasciare tutto com'è. Vale per la prox volta che l'uso delle precolorate ha queste problematiche. ;)

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 21 novembre 2019, 17:59
da Starfighter84
Sono commosso... un WIP del nostro Alecs... ora piango di gioia!!! :D
La scatola è bella... gli accessori li hai... ora non ti resta che divertirti...!

Per ciò che riguarda le fotoincisioni pre colorate, personalmente le evito come la peste. Non rispettano mai i colori e, come dice Fabio, hanno quella fastidiosa retinatura di stampa sulle superfici... di certo non all'altezza di un modello nella scala del quarto di pollice.
Solitamente cerco di riverniciare i pannelli con il colore del cockpit ma nel tuo caso la vedo abbastanza dura... :eh:

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 21 novembre 2019, 20:11
da fabrizio79
Che bello l'UHU!!! era in uno stand a Verona che mi guardava ma ho resistito alla tentazione! :-oook :-oook

per le fotoincisioni non saprei che dirti...probabilmente scurirei il colore di fono per uniformarle... :think: :think: :problem: :problem:

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 21 novembre 2019, 23:03
da Alecs®
Grazie a tutti per i consigli. :-oook
Cercherò di "mimetizzare" il tutto con una tonalità il più simile alle fotoincisioni. Ora capisco perchè molti di voi preferiscono la spesa in pit di resina piuttosto che questi "sticker". Bè, anche questo è il bello del modellismo. ;)

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 24 novembre 2019, 13:54
da Madd 22
Anche secondo me lunica alternativa è scurire la tinta del cockpit e avvicinarla al colore delle fotoncisioni.
La fase inversa non è fattibile. Quindi per questa volta ti conviene fare cosi Ale.

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 24 novembre 2019, 17:13
da microciccio

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 24 novembre 2019, 19:09
da Alecs®
microciccio ha scritto: 24 novembre 2019, 17:13 Ciao Alecs,

a me piace il risultato ottenuto! :-oook

microciccio
Ciao Paolo.
Sono d'accrodo con te. Da lontano l'effetto si nota di meno ma, c'è troppa differenza tra il metallo delle fotoincisioni e il colore del pit. Col senno di poi, forse sarebbe bastato "metallizzare" il pit. Tempo fa ho fatto una prova spruzzando, prima l'Alclad Alluminium e poi un colore acrilico a caso. Risultato interessante ma, può andare bene quando non hai vicino qualcosa che fa da paramentro. ;)

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 24 novembre 2019, 19:57
da Mauro
Buon lavoro Alessandro. Ho la stessa scatola (bellissima). Da grande lo farò anch'io :-laugh
Ciao!!

Re: Heinkel He 219 "Uhu" Tamiya 1:48

Inviato: 2 dicembre 2019, 17:12
da Alecs®
Ecco il secondo aggiornamento.

Come già scritto precedentemente, il colore delle fotoincisioni non ha nessun riferimento con quelli sia Gunze, sia Tamiya. Questo mi ha obbligato a "creare" ex novo un colore che potesse essere il più simile alle suddette. Bè, è stato un delirio! :-coccio

Nel frattempo, per andare avanti coi lavori ho montato una fotoincisione che rende molto realistico il vano carrelli.
Il montaggio non è semplice ma, la fotoincisione segue perfettamente l'andamento dell'apertura del vano. Basta incollarle un lato alla volta.
Ecco alcune foto.




La fotoincisione è suddivisa in due parti. Ho preferito saldarla con dello stagno e renderla più resistente durante il suo montaggio nel vano.



Ho usato del nastro kabuki per proteggere l'esterno dalla cianoacrilica. Non si sa mai... :mrgreen:




Credevate che fosse tutto facile? Ah! Poveri illusi. :-D Eduard ha pensato bene di rendere il tutto un pochino (eufemismo) più interessante.
Allora, come potete vedere dall'immagine ho inserito 2 diverse frecce. Le blu indicano cosa bisogna togliere dal vano. In questo caso le nervature della struttura
Quelle rosse sono la parte divertente. Tra le due frecce bisognerà scavare con il dremmel almeno 1 mm! No scavo, no chiusura delle due valve.
Comunque, quando sono chiuse, vi assicuro che sono uno spettacolo.
Lo so, la domanda sorge spontanea: ma, i prodotti li testano prima di venderli? Boh! :?



Lo scavo...



Qui ho fatto la radiografia dell'ala. :-D Come potete notare, il rischio di passare dall'altra parte è molto alto. Per fortuna Tamiya ha abbondato con la plastica. Fate molta attenzione, caso mai voleste acquistare questo aftermarket.




Per oggi è tutto. :-oook