Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??
Inviato: 11 ottobre 2019, 17:10
aggiungo i miei 2 cents:
- confermo che la nitro è il deus ex machina. Fa semplicemente tutto: diluire, pulire, ecc però in effetti il mio naso mi maledice ogni volta che la uso intensamente. Non ho ancora una maschera seria, stupido io. E per pulire le mani è super ma te le secca per bene.
- per diulire i colori italeri, dopo mille mila bestemmie ho trovato un passabile diluente nell'alcool bianco da supermercato, quello un po' profumato. Va benissimo. Ovviamente meglio evitare italeri a monte perchè intasano l'aerografo che è un piacere. NON usate il diluente italeri sperando di diluire: non so cosa diavolo sia ma fa schifo. Direi che fludifica un po' il colore x uso pennello. Da aerografo è un disastro. Ovviamente la nitro risolve sempre ma l'alcool bianco si difende bene è non è devastante
- per pulire l'aerografo dai tamiya e gunze uso roba blu tipo glassex o roba similare marca cip&ciop che funzia ugualmente e poi sciacquata finale con nitro. I pennelli li lavo bene anche con acqua normale se la vernice è bella fresca
- per humbrol solo ed esclusivamente nitro
-per sciogliere stucco tamiya, mi trovo meglio con thinner lacquer tamiya rispetto qualsiasi altra cosa.
Su una cosa ho problemi: i colori con pigmento blu (tamiya e non) macchiano la coppetta dell'aerografo in modo tremendo. Non riesco più a toglierli del tutto. E' solo perchè sono cinesate scadenti?
ciao
- confermo che la nitro è il deus ex machina. Fa semplicemente tutto: diluire, pulire, ecc però in effetti il mio naso mi maledice ogni volta che la uso intensamente. Non ho ancora una maschera seria, stupido io. E per pulire le mani è super ma te le secca per bene.
- per diulire i colori italeri, dopo mille mila bestemmie ho trovato un passabile diluente nell'alcool bianco da supermercato, quello un po' profumato. Va benissimo. Ovviamente meglio evitare italeri a monte perchè intasano l'aerografo che è un piacere. NON usate il diluente italeri sperando di diluire: non so cosa diavolo sia ma fa schifo. Direi che fludifica un po' il colore x uso pennello. Da aerografo è un disastro. Ovviamente la nitro risolve sempre ma l'alcool bianco si difende bene è non è devastante
- per pulire l'aerografo dai tamiya e gunze uso roba blu tipo glassex o roba similare marca cip&ciop che funzia ugualmente e poi sciacquata finale con nitro. I pennelli li lavo bene anche con acqua normale se la vernice è bella fresca
- per humbrol solo ed esclusivamente nitro
-per sciogliere stucco tamiya, mi trovo meglio con thinner lacquer tamiya rispetto qualsiasi altra cosa.
Su una cosa ho problemi: i colori con pigmento blu (tamiya e non) macchiano la coppetta dell'aerografo in modo tremendo. Non riesco più a toglierli del tutto. E' solo perchè sono cinesate scadenti?
ciao