Pagina 3 di 16

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Inviato: 25 agosto 2019, 9:08
da Starfighter84
Il Gunze è opaco, il lucido è Tamiya. Se fai una piccola ricerca trovi tutte le informazioni correlate qui sul forum.

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Inviato: 25 agosto 2019, 15:06
da FreestyleAurelio
AlessandroTrieste ha scritto: 24 agosto 2019, 10:45 Grazie delle info, siccome devo fare un ordine per alcune cose che mi mancano, come trasparenti, sia lucido che opaco, cosa mi consigliate?


Se posso, procurati anche il liquido maskol, nastro tamiya per mascheratura, patafix della UHU, bisturi in metallo e lame tipo x-acto, carte abrasive 3M a grana 800- 1000- 1500- 2000, tronchesina, pinze a becchi lisci, forbicine a lame curve, pinze inverse, limette da modellismo di varie forme e stucco tamiya "Basic putty".

Non so che colla userai ma ti suggerisco di avere sempre a portata di mano la Tamiya tappo verde e anche la tappo arancione.

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Inviato: 25 agosto 2019, 18:19
da AlessandroTrieste
FreestyleAurelio ha scritto: 25 agosto 2019, 15:06
AlessandroTrieste ha scritto: 24 agosto 2019, 10:45 Grazie delle info, siccome devo fare un ordine per alcune cose che mi mancano, come trasparenti, sia lucido che opaco, cosa mi consigliate?


Se posso, procurati anche il liquido maskol, nastro tamiya per mascheratura, patafix della UHU, bisturi in metallo e lame tipo x-acto, carte abrasive 3M a grana 800- 1000- 1500- 2000, tronchesina, pinze a becchi lisci, forbicine a lame curve, pinze inverse, limette da modellismo di varie forme e stucco tamiya "Basic putty".

Non so che colla userai ma ti suggerisco di avere sempre a portata di mano la Tamiya tappo verde e anche la tappo arancione.
Ho praticamente tutto a parte lo stucco, ho la colla tappo arancio e come altra colla quella della Revell, la contacta professional

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch

Inviato: 26 agosto 2019, 10:03
da AlessandroTrieste
Scusate le mille domande: nel caso del motore come affrontereste la fase di colorazione? Cioè il mio dubbio è : le parti contrassegnate con c36 e c42 le incollereste subito oppure le dipingereste a parte con incollaggio successivo?

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 30 agosto 2019, 21:12
da Starfighter84
C36 e C42 puoi aggiungerle dopo per maggiore comodità, occhio solo a non sbavare con la colla...! ;)

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 4 settembre 2019, 17:40
da AlessandroTrieste
Scusate se faccio tante domande, conto in breve di mostrarvi finalmente qualcosa di concreto...



Immagine inserita a solo scopo di discussione( www.Fieseler--Storch-Kassel.de)


Secondo il vostro occhio a che rlm potrebbe corrispondere il colore del coperchio e blocco motore, e quello dei supporti e del serbatoio?
Vi ringrazio

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 5 settembre 2019, 12:50
da Bonovox
Mha, io il blocco motore lo farei in una tinta scura metallica tipo un Alclad magnesio/steel o gun metal ma puoi usare se non li hai, il nero (con un bel drybrush che è la morte sua) e un grigio che si avvicina al gunze h308/307 (che sono quasi simili) dei supporti/serbatoio. Quando non si conosce l'esatto FS del grigio allora come jolly personalmente uso l'XF19 Tamiya. Alluminio per la tubazione. Lavaggio finale ad olio ed il gioco è fatto
Non ti preoccupare degli rlm su questi particolari...

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 15 settembre 2019, 18:35
da AlessandroTrieste
Scusate la domanda : ho preso dal noto sito polacco questo colore comprandolo per acrilico, ora ho un dubbio atroce..è veramente acrilico, e per la diluizione uso l'x20 Tamiya o è meglio il lacquer thinner (tappo giallo ) sempre Tamiya?

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 15 settembre 2019, 18:40
da pitchup
Ciao
per essere acrilico è acrilico. Per la diluizione va bene il Thinner acrilico X20 A Tamiya... ma anche il tappo giallo se ti trovi bene (io uso la nitro che più o meno è la stessa cosa).
saluti

Re: Primo lavoro dopo molti anni: Fieseler Fi-156 Storch: hobby boss 1:35

Inviato: 15 settembre 2019, 18:44
da AlessandroTrieste
pitchup ha scritto: 15 settembre 2019, 18:40 Ciao
per essere acrilico è acrilico. Per la diluizione va bene il Thinner acrilico X20 A Tamiya... ma anche il tappo giallo se ti trovi bene (io uso la nitro che più o meno è la stessa cosa).
saluti
Grazie...