Pagina 3 di 3

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Inviato: 29 luglio 2020, 14:03
da Starfighter84
gunter ha scritto: 29 luglio 2020, 13:50 ogni tanto dó una lavata anche al air cap con la nitro perché si sporca anche lei, c’è poco da fare.
Stai parlando della corona o del copri duse? perchè se fosse il copri duse... al massimo si può sporcare la zona intorno l'ago, che si pulisce facilmente con una passata di cottonfioc.
Ad ogni modo non sono guarnizioni di tenuta, l'aerografo funziona perfettamente anche senza.

FreestyleAurelio ha scritto: 29 luglio 2020, 13:59 Usa alcool rosa la prossima volta
Ma va anche bene usare la nitro che, per me, pulisce comunque in maniera più approfondita. Alcune parti, però, non necessitano di tutto questo "ammollo"....

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Inviato: 29 luglio 2020, 14:08
da gunter
stasera vedo di postare la foto, a scanso di equivoci sui termini. Comunque è il pezzo grosso che contiene la duse e l oring sarà 6-7mm di diametro

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Inviato: 19 agosto 2020, 19:16
da Wingfly
Mi accodo a questo post per non aprirne un altro.
Per parlarvi della mia esperienza con venditori "esperti" (scusate il gioco di parole).
L'antefatto:
ho un Iwata HP-CS Eclipse e mi sono recato in un negozio di belle arti per vedere se era possibile mettere al mio Eclipse il copriago posteriore di un
HP-C (quello con la regolazione di fine corsa). La cosa era fattibile e lo ha ordinato all'Iwata (mai arrivato).
Ma veniamo al fatto.
Vedendo la scatola del mio Eclipse si è stupito che non c'era la chiave per svitare la duse e me ne ha regalata una così potevo svitarla per pulirla bene.
Quell' aerografo ha la duse ad interferenza che non va svitata dal suo portaduse! Non sapevo che non andava svitata pena la perdita del sigillante con conseguente filtrazione di bollicine d'aria nella coppetta.
E così mi ha fatto fare un "danno". Non irreparabile ma potevo evitarmelo...
Questa è l'esperienza dei venditori. Ed a Roma è anche un negozio abbastanza conosciuto.
Altro consiglio che mi ha dato ma prima di metterlo in atto voglio sentire voi:
mettere di tanto in tanto una goccia di olio sull'ago per lubrificare la guarnizione interna.
Che ne dite? E' fattibile o faccio un altro danno?
Visto il primo consiglio...

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Inviato: 19 agosto 2020, 19:55
da FreestyleAurelio
Si si ma solo olio d'oliva extravergine....un pizzico di sale, un pomodoro cuore di bue, un mazzetto di basilico fresco e na bella mozzarella di bufala e sei apposto!
Maaaa perfavoreeeeeee!
Non passare più da quel negozio per dei consigli.....se vuoi salvare il tuo strumento.
Non va messo olio sull'ago. Non c'è altra verità al di fuori di questa.
Non c'è alcuna guarnizione interna da lubrificare perché quella che c'è è in teflon e non ha bisogno di lubrificazione. Non c'è altra verità al di fuori di questa.
Lo scienziato che ti ha dato questo suggerimento non sa neppure come è fatta una duse e come si scrive IWATA. Non c'è altra verità al di fuori di questa.

Perdonate la durezza e la franchezza ma quando leggo certe cose, il sangue ribolle.

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Inviato: 20 agosto 2020, 3:01
da Starfighter84
Wingfly ha scritto: 19 agosto 2020, 19:16 mettere di tanto in tanto una goccia di olio sull'ago per lubrificare la guarnizione interna.
Che ne dite? E' fattibile o faccio un altro danno?
Lubrificare parti che entrano in contatto con la vernice è assolutamente da evitare... quindi roba come WD-40, olio Singer, lubrificanti vari, che qualcuno suggerisce di applicare sulla duse, ago, coppetta e altre zone sensibili, DEVONO STARE LONTANI!
Wingfly ha scritto: 19 agosto 2020, 19:16 Quell' aerografo ha la duse ad interferenza che non va svitata dal suo portaduse! Non sapevo che non andava svitata pena la perdita del sigillante con conseguente filtrazione di bollicine d'aria nella coppetta.
Ma chi l'ha detto che non va svitata??
si può fare tranquillamente, anzi... andrebbe fatto sempre per pulire la duse con le setole di un pennello al suo interno e raggiungere meglio la parte finale del condotto. La guarnizione è un sigillante in più.... ma la duse rimane comunque al suo posto (SENZA INFILTRAZIONI D'ARIA) semplicemente serrando a dovere (senza esercitare forza eccessiva) il copri duse.
L'AEROGRAFO E' UNO STRUMENTO DI PRECISIONE MA NON E' DI CERTO FATTO DI PORCELLANA!

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Inviato: 20 agosto 2020, 9:50
da miki68
Starfighter84 ha scritto: 20 agosto 2020, 3:01
Lubrificare parti che entrano in contatto con la vernice è assolutamente da evitare... quindi roba come WD-40, olio Singer, lubrificanti vari, che qualcuno suggerisce di applicare sulla duse, ago, coppetta e altre zone sensibili, DEVONO STARE LONTANI!
Personalmente, seguendo un vecchio consiglio di Aurelio lubrifico di tanto in tanto la parte relativa a grilletto aria e parte posteriore con vaselina spray acquistata in ferramenta. Come dice Valerio ovviamente non su duse o sulla parte anteriore dell'aeropenna che va a contatto con il colore. La guarnizione in teflon è autolubrificante per definizione.

Ho acquistato anche una bomboletta di aria spray (quella per la pulizia delle tastiere del PC). Alla fine della pulizia dell'aerografo, tolgo dalla mia Badger l'ago e con il tubino sottile a corredo della bomboletta sparo dell'aria nella coppetta verso la duse. Questo espelle le tracce di diluente rimaste sulla punta della duse e sulla guarnizione in teflon. Così si evita che l'ago si "saldi" con la guarnizione (teflon) e nella successiva sessione di lavoro è necessario sfilare l'ago (a volte con una certa forza) e passarlo con il diluente, inoltre si rimuovono tutte le tracce possibili nella duse prima di riporla.

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Inviato: 20 agosto 2020, 13:39
da Starfighter84
Michele occhio.... se l'ago si "salda" vuol dire che ci sono residui di vernice all'interno che devono essere eliminati con più cura.

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Inviato: 20 agosto 2020, 23:57
da miki68
Starfighter84 ha scritto: 20 agosto 2020, 13:39 Michele occhio.... se l'ago si "salda" vuol dire che ci sono residui di vernice all'interno che devono essere eliminati con più cura.
E' vero, però tolgo anche l'ago e spruzzo ancora un po' di diluente, poi passo con la bomboletta di aria compressa. In questo modo è da parecchio che non ho più problemi.

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Inviato: 21 agosto 2020, 11:05
da Wingfly
Come dovevasi dimostrare.
Come si diceva, questi sono venditori e no utilizzatori e quindi sarebbe meglio
si astenessero a dare consigli sull' utilizzo dello strumento.
Allora occhio, forse è vietato fare nome o cognome ma negozio di belle arti a Roma sud...
Starfighter84 ha scritto: 20 agosto 2020, 3:01 Ma chi l'ha detto che non va svitata??
si può fare tranquillamente, anzi... andrebbe fatto sempre per pulire la duse con le setole di un pennello al suo interno e raggiungere meglio la parte finale del condotto. La guarnizione è un sigillante in più.... ma la duse rimane comunque al suo posto (SENZA INFILTRAZIONI D'ARIA) semplicemente serrando a dovere (senza esercitare forza eccessiva) il copri duse.
Anche serrando, un pò di aria filtra sempre nella coppetta.
L'aerografo funziona egualmente ma alla fine del lavoro, non si sa bene se quelle bollicine dipondono da cattiva pulizia o dall'aria che filtra

Re: Iwata HP-CP - nuovo strumento

Inviato: 21 agosto 2020, 11:15
da FreestyleAurelio
L'aria che ribolle nella coppetta è collegata ad una perdita di tenuta dell'accoppiamento tra duse e corpo aerografo.
Per come è stato progettato l'IWATA ECLIPSE, non occorre svitare la duse dalla sua sede per pulirla dal momento che è del tipo ad interferenza.
Per ripristinare la tenuta, svita nuovamente la duse dal porta duse e sui filetti cola della cera d'api; poi installa nuovamente la duse sul porta duse.