Pagina 3 di 7

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 8 agosto 2019, 8:17
da groover81
Starfighter84 ha scritto: 7 agosto 2019, 12:22 Ti dico la verutà Mattè... i seggiolini non mi convincono del tutto. I cuscini con le imbottiture fatte a "tubo", per intenderci, in Tan non li ho mai visti sui GRU-7 dei Tomcat... solo i cuscini "late", quelli lisci e senza cuciture, assumono colori più marroncini. Gli early erano sempre in verde... di varie tonalità dovute all'usura. Tra l'altro su un gruppo americano alcuni specialisti (gente che quindi ci ha lavorato sopra) mi dicevano che i cuscini con imbottiture a tubo sono spariti presto e rimpiazzati da quelli lisci, ma questo è un altro discorso...!

I lavaggi con il prodotto pronto non hanno sortito gli effetti voluti, anzi, hanno dato l'impressione che tutte le superfici siano state "imbrattate" dal prodotto facendo sembrare i seggiolini molto pasticciati. Continuo a dire che i colori ad olio sono imbattibili perchè lasciano le ombre dove devono non sporcando il resto dei dettagli...

Per le luci prova sempre col dry brush, ma eseguito con colori ad olio. Tu hai usato un acrilico?
Vale credo sia il bilanciamento del bianco perchè in realtà li ho fatti con il Kaki della tamiya!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 8 agosto 2019, 9:00
da Starfighter84
Il Kaki è sempre un marroncino Mattè!

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 8 agosto 2019, 9:46
da FreestyleAurelio
groover81 ha scritto: 8 agosto 2019, 8:17 ........... li ho fatti con il Kaki della tamiya!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
A pennello? :think:

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 9 agosto 2019, 20:28
da fabrizio79
Ciao Matteo!
darei una ripassatina, magari con un dry brush, ai cuscini, usando un verde chiaro! ;)

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 11 agosto 2019, 15:07
da Bonovox
Dry per animare le belle seggiole

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 23 agosto 2019, 19:07
da groover81
Ciao a tutti!
finite le vacanze si ricomincia anche a modellare!
i lavori su questo gattINO sono andati avanti con mia goduria immensa: il kit è davvero bellismo!!incastri ottimi e uso dello stucco praticamente ridotto a zero. bellissimo!
Iniziamo dal pit: base gunze h307 ( fs36320 ) e nero opaco tamiya per console e frontali. Ho aggiunto qualche cavetto alle spalle del pilota giusto per movimentare un pò una zona che dovrebbe rimanere visibile a modello ultimato. Dry in grigio, lucido e lavaggi. Per ultimi i particolari colorati. Per gli schermi spenti ho utilizzato anche una punta di future dopo aver opacizzato tutto con il gunze h20.







I lavori sono proseguiti con i pannelli laterali che, come da progetto iniziale, lascerò tutti aperti.
Il lato sinistro lascia in bella vista il Vulcan M61: ho utilizzato la bella pubblicazione della Daco "uncovering the grumman" per cercare di riprodurre più fedelmente possibile gli interni. Ho aggiunto un pò di cavi di diverse misure per simulare la confusione di tubi all'interno dei vani. Passata generale di bianco opaco tamiya, lavaggi e particolari colorati. Per il vulcan invece ho steso una mano di nero opaco e poi un dry con del grigio. Per aggiungere un pò di realismo ho utilizzato anche un paio di decals di altri kit per simulare istruzioni e allert.





Facciamo il giro dell'aereo e troviamo la piccola stiva della sonda di rifornimento in volo e altri due pannelli di manutenzione. Anche qui diverse le aggiunte di cavetteria di diverse misure. Interior green H 58 della gunze e nero opaco tamiya per le consolle. Lavaggi, dry e i particolari colorati: anche in questi ho utilizzato vecchie decals per simulare le istruzioni.



Dopo aver montato le parti principali dell'aereo mi sono concentrato sui pannelli della gobba che il kit lascia la possibilità di lasciare aperti. Qui ho deciso di non aggiungere nulla perchè il pezzo in questione mi dava già la sensazione di riprodurre in modo adeguato la realtà: anche qui interior green gunze h 58, lavaggi, cavi esterni in bianco opaco e un secondo lavaggio molto più scuro e meno liquido per la tubatura centrale che, dalle foto viste, rimaneva molto più scura delle altre.





Il kit è veramente un piacere da mettere insieme: oggi pensavo che sarebbe bello se la fine molds tirasse fuori il fratello in 48 dello stesso stampo!!!insieme al tamiya avremmo poi davvero l'imbarazzo della scelta.
Ai prossimi aggiornamenti!!

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 23 agosto 2019, 19:11
da rob_zone
Ciao Matteo

Bene! Il Tomcat Fine Molds sembra davvero un bel kit, non posseggo un F-14 e chissà se questo possa essere il primo.
Ti consiglio di insistere un po' con il dry brush sul cannone, dalle foto mi sembra ancora un po' piatto.. :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 23 agosto 2019, 19:26
da a.zin
Complimenti mi sembra un ottimo lavoro!

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 23 agosto 2019, 19:48
da Starfighter84
Mattè... occhio al colore dei vani. Vado a memoria ma dovrebbero essere in XF-4 Tamiya...

Re: F-14A Fine Molds 1/72

Inviato: 24 agosto 2019, 7:33
da groover81
Starfighter84 ha scritto: 23 agosto 2019, 19:48 Mattè... occhio al colore dei vani. Vado a memoria ma dovrebbero essere in XF-4 Tamiya...
Ho visto questa foto e la corrispondenza più simile mi sembrava l'interior green della Gunze: dite che non va bene?


Immagine editata perchè viola le regole del copyright.