Grazie! Intanto ho finito la prova con il Ts 80 ed il Ts13. Oddio...era un po' più di una prova, visto che come cavia ho usato un pezzo dell'aereo che stò costruendo:il sedile.
Per prima cosa l'ho ovviamente dipinto. Dopo ho dato la prima spruzzatina del lucido andandoci il più delicatamente possibile, 5 minuti dopo gli ho dato un altra spruzzatina per rifinitura. Ho aspettato un giorno per essere sicuro che il tutto fosse asciutto ed ho piazzato la decal raffigurante le cinture di sicurezza usando prima il setter e poi il softer. Era la prima decal che mettevo in vita mia e l'operazione non è stata esente da impacci e pecche, tutt'altro!!
Comunque Il giorno dopo ho di nuovo spruzzato il lucido per sigillare la decal usando il medesimo metodo della prima passata ed ho aspettato un altro giorno per dare a chiusura, un paio di spruzzatine di opaco. Ho finito un paio di ore fa.
Da un primo controllo decal e verniciatura non mi sembrano aver subito danni. Ovviamente viste le dimensioni ridotte del pezzo presumo però che lievi pecche siano difficili da notare anche se per fare il controllo ho usato la maschera d'ingradimento che uso per dipingere e niente mi è saltato alla vista.
Re: Tamiya TS80
Inviato: 2 giugno 2019, 17:40
da Starfighter84
Le ridotte dimensioni del pezzo e le forme aiutano a preservarlo dalle eventuali problematiche cui abbiamo già parlato nelle pagine precedenti... la prova vera si fa su superfici più estese.
Comunque l'approccio che hai usato è corretto (prima mano "soft" poi la successiva più pesante)... quindi bene così!
Re: Tamiya TS80
Inviato: 2 giugno 2019, 18:43
da Stefano61
Starfighter84 ha scritto: 2 giugno 2019, 17:40
Le ridotte dimensioni del pezzo e le forme aiutano a preservarlo dalle eventuali problematiche cui abbiamo già parlato nelle pagine precedenti... la prova vera si fa su superfici più estese.
Comunque l'approccio che hai usato è corretto (prima mano "soft" poi la successiva più pesante)... quindi bene così!
Grazie Valerio! Spero di non stressarti troppo!
Tutte le mani le ho però date con la medesima leggerezza.... .
Magari farò un altra prova su una superficie più estesa usando la decal del cockpit raffigurante la strumentazione che non ho usato, e vediamo come va. Visto che le 2 bombolette oramai le ho prese, usate (poco) e pagate, quantomeno per questo primo lavoro le vorrei usare tanto, al di là delle suddette bombolette, sono conscio che non verrà un capolavoro...
Re: Tamiya TS80
Inviato: 2 giugno 2019, 18:45
da Starfighter84
Prova su un'ala o una fusoliera cavia Stefano, è lì che bisogna dosare meglio e con più attenzione le quantità di trasparente.
Re: Tamiya TS80
Inviato: 2 giugno 2019, 20:34
da Stefano61
Starfighter84 ha scritto: 2 giugno 2019, 18:45
Prova su un'ala o una fusoliera cavia Stefano, è lì che bisogna dosare meglio e con più attenzione le quantità di trasparente.
Ok Valerio, grazie!
Re: Tamiya TS80
Inviato: 6 giugno 2019, 17:33
da Stefano61
Salve!
Come suggeritomi da Valerio, ho fatto un ulteriore prova su una superficie più estesa, per verificare l'affidabilità o meno, delle bombolette spry della Tamiya Clear (TS13) e Flat Clear (TS 80). La procedura è stata: Primer spray, colore a pennello 2 mani (Ma ce ne sarebbero volute 3..), Clear, decal, clear e flat clear.
Provo a pubblicare una foto nella speranza che qualcuno di Voi riesca a capir qualcosa dall'immagine per fare un a diagnosi, anche se mi rendo conto che non sarà facile..
Io non ho notato grossi difetti.
Re: Tamiya TS80
Inviato: 8 giugno 2019, 5:33
da Starfighter84
In realtà la superficie non è omogenea di fondo Stefano.... quindi è difficile capire se i trasparenti abbiano creato eventuali problemi. Ti sembra che la superficie sia a posto?
Re: Tamiya TS80
Inviato: 8 giugno 2019, 9:29
da Stefano61
Non è in effetti omogenea Valerio. Purtroppo però lo sbaglio purtroppo, è mio! Sono stato frettoloso, dovevo dare una mano di fondo in più perché anche prima di dare i trasparenti era più o meno così. Diciamo che ho sottoposto alla Vs attenzione un esperimento fatto male! Ad ogni buon conto la decal non ha subito danni nonostante abbia dato l'ultima passata di trasparente abbastanza "pesante"
Re: Tamiya TS80
Inviato: 11 giugno 2019, 13:59
da LucaDom72
rob_zone ha scritto: 30 maggio 2019, 19:58
Ciao!
Alla base del modellismo, c'è una grandissima quantità di pazienza, che non consiste solo nel comprare una scatola e montarla, ma anche convivere con chi "abita" in questo mondo, da più tempo di te.
Anche io, il primo periodo su Modeling Time (pensa, sto qui da circa 7 anni..!), ho dovuto cambiare, per certi versi, abitudini ed anche modi di fare,perche la vita in una community è più articolata di quanto uno immagini. Niente di eccezionale ah, ma questo forum è come una grande famiglia, dove alla fine ciò che spicca è l'amicizia e dopo il modellismo.
Bene, detto questo, torniamo a parlare di modellismo.
Il TS-80 penso sia uno dei lucidi più difficili da utilizzare, utilizzato frequentemente per le vetture in 1/24,ha bisogno di un utilizzo e tecnica particolari.
Intanto per gli aerei, lo puoi mettere da parte e virare su altri prodotti più specifici e funzionali, è un prodotto aggressivo che rischia di rovinarti la verniciatura del modello e sopratutto le decals.
Con qualche limite si può utilizzare nelle auto, come ti dicevo prima, ma è un altro discorso.
Ti consiglio di utilizzare ad aerografo i classici Gunze/Tamiya o anche Mr. Color...se invece vuoi sperimentare lo spray, la Gunze produce uno spray acrilico meno aggressivo del Tamiya che può fare al caso tuo.
Saluti
RoB da Messina
scusa il ritardo ma in questi giorni sono impicciatissimo con li lavoro e non ho avuto tempo.....di giracchiare sul forum....
ti ringrazio innanzitutto per il consiglio, ma a parte la marca.... (scusa la mia ignoranza !) cosa di Mr Color ? ci sono un sacco di prodotti... qui mi affido all'esperienza....
Luca
Re: Tamiya TS80
Inviato: 12 giugno 2019, 12:30
da Starfighter84
Mr Color fa una linea di vernici sintetiche... i prodotti correlati sono affini o complementari alle vernici, tipo i diluenti.