Pagina 3 di 17

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 19 ottobre 2019, 11:39
da Bruma
Ciao a tutti,
continuano i lavori, per non intasare il post con troppe foto ho pensato di fare un collage degli aggiornamenti, eccolo:

Immagine2019-10-19_11-23-21 by Marco, su Flickr


A sinistra in alto e in basso, la prua quasi completa.
Ho montato le battagliole, rifatto i corrimano (le istruzioni le davano in corda ma il kutty sark le ha in metallo e in ogni caso mi pareva rendessero meglio in sottile filo di rame colorato), inseriti i cabestani d'ancora (che credo abbiamo un nome migliore, in inglese li chiamano cathead) e li ho modificati per simulare le carrucole sulle loro estremità aprendo quattro piccoli fori poi raccordandoli tra loro longitudinalmente.
In alto a destra la poppa, anch'essa quasi completa.
Anche qui le battagliole fatte come a prua, i salvagente, la bussola, i barili e altri dettagli. Ho poi aggiunto la vetratura in acetato al boccaporto di poppa.

Al centro in basso i lavori sulle gru, alle quali sto sostituendo gli occhielli con occhielli autocostruiti in filo di rame, nella speranza, forse vana, di renderli meno sgradevoli. Vanno ovviamete ancora colorati e invecchiati.

In basso a destra invece le barchette che verranno ospitate sul tetto della struttura cabinata a poppa dell'albero di maestra. la parte marrone e quella bianca non sono ancora incollate. Le lascio separate ancora un poco per rendere più semplici eventuali correzioni, non ho ancora capito se mi piacciono davvero...


E pur si muove...
Grazie a tutti per gli interventi e a presto!

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 22 ottobre 2019, 15:56
da Seby
Ciao Marco
Anche gli ultimi dettagli mi sembrano ben fatti.
Cosa non ti convince delle barchette?

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 22 ottobre 2019, 18:53
da pitchup
Ciao marxo
ho visto or ora gli ultimi aggiornamenti e, così ad impressione, mi sembra davvero un lavoro che definirei maestoso!
saluti

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 23 ottobre 2019, 7:53
da drinkyb
Wow che bella!

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 29 ottobre 2019, 0:21
da Bruma
Grazie a tutti per i commenti
Seby ha scritto: 22 ottobre 2019, 15:56 Cosa non ti convince delle barchette?
Mah, a volte mi sembrano troppo pulite, altre troppo sporche... Ma alla fine mi ci sono abituato, credo le terrò così, anche perchè le due più in vista che stanno a poppa saranno coperte con telo cerato, quindi si vedrà ben poco dell'interno, bello o brutto che sia.
Approfitto per qualche aggiornamento, magari iniziando proprio dalla zona delle barche di poppa.
Ho rispolverato la reflex, sperando che le immagini siano migliori, e provo anche il sistema di caricamento interno al forum.
Ecco la prima:




Qui si vede il lavoro sulle gru e sull' esperimento di copertura delle barche. Alle gru sono stati sostituiti e aggiunti dove mancavano, gli occhielli. I bozzelli sono stati arrotondati e ridimensionati, sperando di farli sembrare almeno decenti. Sono i primi centimetri di cima che annoddo, faccio passare e do volta della mia vita modellistica, ne serviranno altri chilometri.

La copertura è realizzata in alluminio, non badate al modo raffazzonato in cui si chiude sulla chiglia, volevo solo cercare di simulare bene le pieghe e il risultato non mi spiace.
Al più presto la rifaccio, aggiungo la compagna e coloro e vediamo cosa ne esce. Per il momento sono a corto di materiale: il domopack è troppo sottile e non si piega come vorrei, quindi ho usato la copertura dei barattoli di frutta preferiti da mia figlia, devo aspettare che ne mangi altri!

Rimanendo sempre a poppa, la prossima foto mostra i fregi fotoincisi.
Applicarli è stato abbastanza impegnativo ma alla fine sono riuscito a non fare grossi pasticci e credo aggiungano molto al modello





Anche la prua è ornata da fregi, eccoli:




Questi sono i lavori più importanti, circondati da una miriade di altre piccole cosucce che credo nessuno noterà mai ma che mi divertono, e quindi continuo a perderci tempo :lol:

Concludo con l'ultima immagine della prua, quasi completa, alla quale ho aggiunto i corrimano in corda lungo il bompresso, completamente assenti nel kit:





Grazie a tutti e a presto!

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 30 ottobre 2019, 6:19
da AlessandroTrieste
Splendido, non vedo l'ora che passi ad alberatura e sartiame, lo farai a vele spiegate o richiuse?

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 30 ottobre 2019, 8:27
da drinkyb
Stupendo!

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 30 ottobre 2019, 22:05
da Seby
Se le copri le barche, direi che sei a posto. Altrimenti basta sporcare un pó dentro. In ogni caso queste barche erano pulite, come tutto il resto della nave, dai marinai, un modo per "tenere la mente impegnata senza cattivi pensieri" (Moby dick). Puoi lasciare una coperta in parte scostata come durante una manutenzione. Queste scialuppa non erano usate solo per emergenze ma per sbarcare senza moli, o addirittura pescare. Se ritieni la tela scostata non realistica allora pensa che il modello qualche licenza estetica la deve avere, per le navi é così.

Ho dubbi sul corrimano del castello di prua: sicuro che terminasse così verso poppa? Dovrebbe esserci un ferro curvo
Immagine
fonte immagine
Spero non ti vada a creare problemi sui fiocchi, ma non dovrebbe impicciare troppo.

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 4 novembre 2019, 1:36
da Bruma
AlessandroTrieste ha scritto: 30 ottobre 2019, 6:19 Splendido, non vedo l'ora che passi ad alberatura e sartiame, lo farai a vele spiegate o richiuse?
Grazie mille! Vorrei spiegare tutto tranne i coltellacci, con un andatura con vento al giardinetto o gran lasco.
Sto valutando anche l'idea di un waterline, ma per adesso o altro a cui pensare :-laugh
drinkyb ha scritto: 30 ottobre 2019, 8:27Stupendo!
Grazie anche a te!
Mi fa piacere che interessi a qualcuno, mi pare che questo tipo di modellismo (velieri da kit in plastica) sia poco diffuso nel nostro paese, sarebbe bello che qualcuno si cimentasse, credo se ne possa trarre qualcosa di decente.
Seby ha scritto: 30 ottobre 2019, 22:05 Se le copri le barche, direi che sei a posto. Altrimenti basta sporcare un pó dentro. In ogni caso queste barche erano pulite, come tutto il resto della nave, dai marinai, un modo per "tenere la mente impegnata senza cattivi pensieri" (Moby dick). Puoi lasciare una coperta in parte scostata come durante una manutenzione. Queste scialuppa non erano usate solo per emergenze ma per sbarcare senza moli, o addirittura pescare. Se ritieni la tela scostata non realistica allora pensa che il modello qualche licenza estetica la deve avere, per le navi é così.

Ho dubbi sul corrimano del castello di prua: sicuro che terminasse così verso poppa? Dovrebbe esserci un ferro curvo
Immagine
fonte immagine
Spero non ti vada a creare problemi sui fiocchi, ma non dovrebbe impicciare troppo.
Grazie Seby, si, hai ragione, termina con almeno una pendenza verso il coronamento, così è indicato nei miai piani. Lo sapevo e volevo realizzarlo, ma poi me ne sono scordato... Ci sono così tante cose da cpire e da fere che mi perdo i pezzi, grazie mille per avermelo fatto notare, posso ancora rimediare e credo lo farò.
Sono andato avanti con le scialuppe e le gru, seguendo la tua idea di lasciarne una semiscoperta.
Le darei per finite, non sono perfette, tutt'altro, ma nell'insieme non mi spiacciono.
Ho aggiunto le cime di ritenuta, gli alloggiamneti per i timoni, che venivano smontati quando riposte, simulato le coperture e dipinto per dare un poco di usura e profondità, ecco qualche foto, che ne dite?








Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 4 novembre 2019, 7:59
da pitchup
Ciao
difficile credere a questo punto che sia un modello di plastica...non sfigurerebbe accanto ai classici velieri di legno (se ancora qualcuno li fa). >Tanti anni fa dalle mie parti c'erano tantissimi modellisti di velieri in legno ma erano tutti praticamente 70enni...oggi ne sono rimasti pochissimi. Mesi fa ne ho conosciuto uno che ha perso praticamente tutta la collezione e la documentazione nell'alluvione del 2017.
saluti