Pagina 3 di 6
Re: Asuka Sōryū Langley - resin
Inviato: 8 luglio 2019, 10:24
da denis
Cox-One ha scritto: 8 luglio 2019, 9:07
Se salta solo il colore e non il primer ... può voler dire che i colori non hanno un buon potere aggrappante sul primer che usi.
A questo punto conviene solo cercare di usare nastri meno adesivi possibile.
Mi sembra saltato anche il primer, confermi?
In questo caso ė il supporto che potrebbe dare problemi, forse sporco o residui di stampaggio.
Comunque vale sempre il consiglio di abbassare l'adesivitá del nastro.
Per evitare lo scalino inoltre puoi provare a carteggiare leggermente con una grana sottilissima.
Attenzione però, la parte carteggiata potrebbe rispondere in maniera diversa al colore creando una "macchia".
Re: Asuka Sōryū Langley - resin
Inviato: 9 luglio 2019, 18:27
da Starfighter84
Il primer che hai usato cos'è Flavio?
Re: Asuka Sōryū Langley - resin
Inviato: 10 luglio 2019, 9:54
da Takaya74
Starfighter84 ha scritto: 9 luglio 2019, 18:27
Il primer che hai usato cos'è Flavio?
Mi pare Mr.Surfacer 1500 al 70% con il suo diluente.
Re: Asuka Sōryū Langley - resin
Inviato: 10 luglio 2019, 10:22
da pawn
Strano, stai attento a non toccare il modello a mani nude?
Re: Asuka Sōryū Langley - resin
Inviato: 13 luglio 2019, 5:10
da Smiris72
Hai lavato, sgrassato e lasciato asciugare bene i pezzi prima di dare il Primer?
Fai asciugare bene i colori prima di metterci il nastro?
Ho avuto gli stessi problemi con i miei primi due modelli.
Io ti consiglio vivamente di usare il silly putty al posto del nastro adesivo.
Io il nastro lo uso pochissimo, praticamente solo per certi particolari dove sono obbligato ad utilizzarlo. Ad esempio se devo aerografie la cintura ad un personaggio. Per linee dritte insomma.
Per il resto silly putty a manetta insieme al Parafilm, che è estensibile e non adesivo.
Re: Asuka Sōryū Langley - resin
Inviato: 13 luglio 2019, 5:18
da Smiris72
Anche io prendo da e2046 alcuni kit. Sono spettacolari. Ne ho iniziato uno da poco, magari apro un wip.
Credo sia giapponese e non cinese
Re: Asuka Sōryū Langley - resin
Inviato: 13 luglio 2019, 6:58
da pawn
Smiris72 ha scritto: 13 luglio 2019, 5:18
... Ne ho iniziato uno da poco, magari apro un wip.
Credo sia giapponese e non cinese
Sarebbe interessante il tuo wip, che aspetti!?
Re: Asuka Sōryū Langley - resin
Inviato: 15 luglio 2019, 13:10
da Takaya74
Smiris72 ha scritto: 13 luglio 2019, 5:10
Hai lavato, sgrassato e lasciato asciugare bene i pezzi prima di dare il Primer?
Fai asciugare bene i colori prima di metterci il nastro?
Ho avuto gli stessi problemi con i miei primi due modelli.
Io ti consiglio vivamente di usare il silly putty al posto del nastro adesivo.
Io il nastro lo uso pochissimo, praticamente solo per certi particolari dove sono obbligato ad utilizzarlo. Ad esempio se devo aerografie la cintura ad un personaggio. Per linee dritte insomma.
Per il resto silly putty a manetta insieme al Parafilm, che è estensibile e non adesivo.
ho fatto tutto tranne..... lavare sgrassare

. Non avevo mai usato il primer su resina. Tutta esperienza. Ora sto cercando di radere il colore, anche se è un lavoraccio. Sto seriamente pensando di sverniciare tutto e ripartire.
Ora vado a documentarmi sul silly putty e Parafilm, non li conosco assolutamente.
Re: Asuka Sōryū Langley - resin
Inviato: 15 luglio 2019, 14:12
da Smiris72
Il mio primo modello in resina, Actarus, a "fine lavoro" si fece un bel bagnetto in acetone! Ripartito poi da zero... (c'è un mio thread qui sul forum)
penso che il problema principale fosse proprio il lavaggio iniziale non fatto a dovere.
Io per il lavaggio di questi kit mi muovo in questo modo:
Acqua tiepida e un po di detersivo per piatti. Metto a mollo i pezzi e l'indomani spazzolo delicatamente con un vecchio spazzolino da denti o simili.
Poi non tocco più niente se non con indosso i guanti in lattice.
Sul Silly Putty forse qui nel forum non troverai niente, ma su youtube qualcosa.
Una volta guardavo un video di un ragazzo (mi pare americano) che si trovava alle prese con questo problema della vernice staccata e qualcuno nei commenti gli suggeriva di mascherare con Silly Putty e non con il nastro.
Comprai un "ovetto" da pochi grammi su Amazon per fare qualche prova e dopo essermi "innamorato" di questo prodotto, feci arrivare un uovo da mezzo chilo dall'america

In Italia non è vendibile in quanto dovrebbe essere un gioco per bambini, ma non rispetta le regole per la sicurezza italiane.
Re: Asuka Sōryū Langley - resin
Inviato: 27 luglio 2019, 18:39
da Takaya74
Smiris72 ha scritto: 15 luglio 2019, 14:12
Il mio primo modello in resina, Actarus, a "fine lavoro" si fece un bel bagnetto in acetone! Ripartito poi da zero... (c'è un mio thread qui sul forum)
penso che il problema principale fosse proprio il lavaggio iniziale non fatto a dovere.
Io per il lavaggio di questi kit mi muovo in questo modo:
Acqua tiepida e un po di detersivo per piatti. Metto a mollo i pezzi e l'indomani spazzolo delicatamente con un vecchio spazzolino da denti o simili.
Poi non tocco più niente se non con indosso i guanti in lattice.
Sul Silly Putty forse qui nel forum non troverai niente, ma su youtube qualcosa.
Una volta guardavo un video di un ragazzo (mi pare americano) che si trovava alle prese con questo problema della vernice staccata e qualcuno nei commenti gli suggeriva di mascherare con Silly Putty e non con il nastro.
Comprai un "ovetto" da pochi grammi su Amazon per fare qualche prova e dopo essermi "innamorato" di questo prodotto, feci arrivare un uovo da mezzo chilo dall'america

In Italia non è vendibile in quanto dovrebbe essere un gioco per bambini, ma non rispetta le regole per la sicurezza italiane.
Bene... o meglio, male! il corpo continua a darmi problemi. E sto mettendo pezze su pezze. Non mi piace lavorare così. Faccio come hai fatto tu.
Bagnetto nell'acetone.
Però spiegami esattamente come procedere. Quando dici "bagnetto", intendi che letteralmente lo immergi? se si, quanto lo fai stare? Oppure l'acetone glielo dai a pennello e lo pulisci così?