Pagina 3 di 3

Re: considerazioni sul B58 Italeri 1/72

Inviato: 17 agosto 2023, 9:01
da microciccio
Off Topic
Ciao Francesco,

domanda singolare cui rispondo scrivendo, di getto, che, prima dell'avvento della rete, i canali utilizzabili per valutare la bontà di forme e dimensioni di un modello erano quelli ormai divenuti classici:
  • libri con verifiche a carico del modellista;
  • riviste di modellismo, dove, con un po' di fortuna, è possibile trovare materiale pronto all'uso, e di settore;
  • frequentazione di negozi e/o club di modellismo, nei primi per ricevere spunti dai gestori, filtrati dall'ovvio aspetto commerciale, e altri modellisti per favorire il confronto e lo scambio di materiale bibliografico;
  • partecipazione a fiere e/o mostre per confrontarsi e acquisire nuovi riferimenti;
  • scambio epistolare con altri modellisti, intendo in particolar modo esperti della stessa nazionalità del velivolo;
  • viaggi in cui programmare visite a siti, basi, musei, incontri ecc.
Nota: naturalmente ho sintetizzato all'estremo visto che, tra l'altro, i punti possono combinarsi e le occasioni ampliarsi. Ad esempio ricordo un viaggio in cui mi recai ad assistere alla conferenza dell'autore di un libro che trattava argomenti aeronautici.

Questi erano i metodi più diffusi senza escluderne altri individuati dalla fantasia dei modellisti :lol: .
microciccio

Re: considerazioni sul B58 Italeri 1/72

Inviato: 17 agosto 2023, 14:36
da VorreiVolare
Off Topic
Io, a pensarci bene, mi riferivo a libri e riviste di Aeronautica e qualcosina, ma poco, di modellismo, e basta. Un poco con dei miei compagni di superiori, che però seguivano più i cingolati, e loro avevano la fortuna di avere un negozio vicino a casa loro. Avrei voluto confrontarmi con mio padre, ma lui praticamente da questo fronte non mi considerava per niente. Non capisco ancora adesso se perché snobbava il modellismo o perché non ne voleva sapere di qualcosa attinente il suo lavoro, comunque per me delle due è la prima.
Ciao

Re: considerazioni sul B58 Italeri 1/72

Inviato: 17 agosto 2023, 16:14
da pitchup
Ciao
Giustissimo ed imprescindibile il supporto documentale...ma anche l'occhio ... il naso del B58 Italeri è troppo schiacciato mentre dal vero è lungo e slanciato. Non vorrei dire castronerie ma non andrebbe bene quello dell'F111???
VorreiVolare ha scritto: 17 agosto 2023, 14:36 Io, a pensarci bene, mi riferivo a libri e riviste di Aeronautica e qualcosina, ma poco, di modellismo, e basta. Un poco con dei miei compagni di superiori, che però seguivano più i cingolati, e loro avevano la fortuna di avere un negozio vicino a casa loro. Avrei voluto confrontarmi con mio padre, ma lui praticamente da questo fronte non mi considerava per niente. Non capisco ancora adesso se perché snobbava il modellismo o perché non ne voleva sapere di qualcosa attinente il suo lavoro, comunque per me delle due è la prima.
Ciao
...e ci vuole pure fortuna...mio padre era appassionato di aerei soprattutto per la loro tecnologia ma anche perché si ricordava da piccolo (ahimè) dei bombardieri verso Cassino, delle scie dei caccia in combattimento che comunque costituivano uno "spettacolo" per loro ... ricordo, anzi, quando avevo 14 anni portai a casa il mio primo kit di F104 (ESCI 1/48) lui subito mi disse "questo è chiamato la bara volante". Il modello finito ovviamente era una ciofeca primordiale però mi sembra si sia anche divertito tantissimo a vederlo completato!
Adesso sono i figli che snobbano il modellismo dei padri! :-no-no
saluti