Pagina 3 di 17

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 10 marzo 2019, 10:19
da Dysko
Rieccomi qua...
FreestyleAurelio ha scritto: 7 marzo 2019, 10:07 Ancora una volta ti suggerisco di prendere confidenza con lo strumento prima di tutto e non impelagarti in situazioni dove non sai se sei tu sbagliare, la diluizione errata o il prodotto non idoneo all'aeropenna....rischi di fare una di quelle insalate asganatroniche dove non ne esci fuori.

Usa gli inchiostri per fare pratico come ti ho suggerito e poi ti dirigi verso i prodotti da modellismo....non fare gli errori di tutti coloro che usano l'aerografo per la prima volta.......FIDATI
Sono andato in un brico e ho comprato una boccetta di un colore acrilico diluibile con acqua. Ho provato ad usarlo su carta diluito con acqua demineralizzata, e la situazione è stata notevolmente migliore. Alla fine l'aerografo si è otturato lo stesso (smontandolo per pulirlo ho trovato un grumo di colore secco sulla punta dell'ago e uno che in parte otturava il copri duse), ma sono riuscito ad usarlo per un tempo decisamente più lungo.

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 10 marzo 2019, 10:42
da Starfighter84
Quelli che hai usato non sono proprio i colori migliori del mondo da usare ad aerografo. Se non vuoi investire negli inchiostri ti capisco... ma a quel punto prendi direttamente i Gunze o i Tamiya e prova a con quelli. ;)

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 10 marzo 2019, 12:12
da pitchup
Ciao
Anche secondo me ti conviene procurarti una boccetta di colore nero tamiya opaco XF1, alcool rosa (o nitro se hai dove spruzzare tale sostanza... ma per le prove va benissimo alcool rosa...non quello bianco mi raccomando), fare una mistura - 70% alcol e 30% colore - e provare varie pressioni e anche diluiziono più spinte.
E' colore specifico, scuro, quindi ideale perr fare le prove su carta, o meglio, plasticard o un vecchio modello.
Fai ghirigori, linee sottili, scrivi.... la cosa essenziale e quella di coordinare il movimento e riuscire a capire subuto dove di depositerà il colore (non essendoci contatto fisico è una cosa non immediatamente percepibile). Il risultato ideale è quando hai una linea coerente priva di spruzzi indesiderati ai lati (overspray).
saluti

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 10 marzo 2019, 13:54
da Phenix72
Dysko ha scritto: 10 marzo 2019, 10:19 Rieccomi qua...
FreestyleAurelio ha scritto: 7 marzo 2019, 10:07 Ancora una volta ti suggerisco di prendere confidenza con lo strumento prima di tutto e non impelagarti in situazioni dove non sai se sei tu sbagliare, la diluizione errata o il prodotto non idoneo all'aeropenna....rischi di fare una di quelle insalate asganatroniche dove non ne esci fuori.

Usa gli inchiostri per fare pratico come ti ho suggerito e poi ti dirigi verso i prodotti da modellismo....non fare gli errori di tutti coloro che usano l'aerografo per la prima volta.......FIDATI
Sono andato in un brico e ho comprato una boccetta di un colore acrilico diluibile con acqua. Ho provato ad usarlo su carta diluito con acqua demineralizzata, e la situazione è stata notevolmente migliore. Alla fine l'aerografo si è otturato lo stesso (smontandolo per pulirlo ho trovato un grumo di colore secco sulla punta dell'ago e uno che in parte otturava il copri duse), ma sono riuscito ad usarlo per un tempo decisamente più lungo.
io ho imparato così ma si deve sudare il doppio e senza arrivare alla massima prestazione.
Concordo con quanto suggerito dai precedenti commenti, ma il metodo migliore per i primi passi è provare come ti ha detto Aurelio.

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 10 marzo 2019, 14:01
da Phenix72


con questi prodotti non intasi l'aerografo e puoi concentrarti su come usare lo strumento per ricavarne le massime prestazioni.
Non sono adatti al modellismo ma solo per impiego su cartoncini. Il liquitex (che fanno pagare a peso d'oro) se farai mezzi terrestri, usato a pennello, può esserti utile per simulare le venature del legno.

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 10 marzo 2019, 14:17
da Dioramik
Appena acquistato l’aerografo ho riempito fogli su fogli di linee con l’inchiostro e solo dopo ho provato sulla plastica con i Tamiya e Gunze.

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 10 marzo 2019, 15:52
da Dysko
Grazie a tutti, nella mia ignoranza avevo capito "inchiostri" = "colori generici" :oops:

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 26 marzo 2019, 22:11
da Dysko
Rieccomi qua... Alla fine sono passato ai colori Tamiya + diluente proprietario.

Decisamente molto più facili da usare per un principiante come me: ho appena finito il "grosso" dell'Hurricane Mk.I Airfix 1/72 (che non vi posto in WIP, ho fatto un po' di cappellate con le mascherature e quindi me lo tengo come "vittima" per i test :oops: ) e, per essere la prima volta, mi ritengo abbastanza soddisfatto. :)

Grazie ancora a tutti per i consigli ;)

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 27 marzo 2019, 6:54
da Starfighter84
Gunze e Tamiya sono a prova di neofita... bene che sei riuscito a gestire meglio la verniciatura. ;)

Re: Primi tentativi ad aerografo

Inviato: 27 marzo 2019, 7:58
da pitchup
Ciao
vai per gradi.... prima un modello con una "bella" livrea monocolore (tipo F15E o f14 totalmente Fs36440).... poi un altro con una livrea bicolore (tipo Us navy anni '70)...e poi vai avanti.
saluti