Eccomi con i primi aggiornamenti
seguendo le istruzioni Zvezda, per prima cosa mi sono dedicato al vano carrelli e al successivo incollaggio delle ali.
Il vano è stato integrato con quanto contenuto nel set di fotoincicisioni Eduard. Il successivo incollaggio delle ali mi fa ben sperare circa la bontà del kit. Ci sono solamente un paio di piccoli punti (in prossimità delle giunzioni anteriori...) nei quali devo ancora intervenire. Alcuni pannelli li ho ripassati con il vallejo putty (non il massimo ma ero assistito al banco da mia figlia ... surfacer e tappo giallo tamiya erano ovviamente off limits).
Poi procederò con la verniciatura usando la boccetta AK Real A14 Interior Steel Grey, così vedo come vanno questi colori... poi passerò al cockpit (anche questo in steel grey)
Il kit Zvezda prevede la possibilità di lasciare il motore e vano armamenti completamente a vista, senza cofano motore. Il motore mi pare ben rappresentato, c'è uno sprue quasi interamente dedicato, circa 40 pezzi, ma sono un pò dubbioso circa il risultato finale. Non si perde la linea del velcolo? che ne dite?
Qui lo sprue
Qui un esemplare realzzato a vista
immagine inserita a solo titolo di discussione, fonte finescale.com
qui una foto storica con alcuni esemplari in manutenzione con cofano aperto, semipaperto ecc.
immagine inserita a solo titolo di discussione, fonte asisbiz.com
Infine un ultimo accenno al profilo. Ho trovato due immagini in rete pubblicabili:
immagine inserita a solo titolo di discussione, fonte airfield.narod.ru
questo in linea di massima il profilo (a parte il 12 che mi risulta essere bianco).
immagine inserita a solo titolo di discussione, fonte asisbiz.com
Primo test con i colori AK real.
Per quanto possa essere stata una prova relativamente semplice, superata a pieni voti, ma siamo solo all'inizio... Questi i risultati:
Diluizione 60%, alcool per dolci, duse 0.2, pressione 0.7, un paio di gocce di retarder.
Il colore si stende bene senza problemi di intasamento o altro. Direi in linea con i classici gunze/tamiya.
Bellissimo soggetto che si presta a weathering interessanti.
Ti seguo con interesse.
Accattivante e ricco il foglio decals, hai fatto bene a prenderlo.
Il motore a vista potrebbe essere una novità e uno stimolo... che io ricordi non ne hai mai fatti così Rob, uno non starebbe male.
I cavetti fotoincisi li digerisco poco... sono troppo piatti!
FreestyleAurelio ha scritto: 7 agosto 2019, 12:54
Bellissimo soggetto che si presta a weathering interessanti.
Ti seguo con interesse.
Accattivante e ricco il foglio decals, hai fatto bene a prenderlo.
Grazie Aurelio.
il foglio è veramente ricchissimo. e la qualità dovrebbe anche essere buona da quel che ho letto in giro.. speriamo
Quanto al weathering, in linea di massima cerco di non esagerare, ma questo esemplare ne aveva veramente fatta di strada... se non ricordo male circa 350 missioni, 70 combattimenti e una ventina di vittorie.
Mi farebbe piacere riuscire a far emergere la particolare struttura, superfici mobili telate, ali e fusoliera in legno/compensato, vano motore, guscio esterno al cockpit e parte inferiore in metallo. vediamo cosa resco a combinare.
Starfighter84 ha scritto: 8 agosto 2019, 17:19
Il motore a vista potrebbe essere una novità e uno stimolo... che io ricordi non ne hai mai fatti così Rob, uno non starebbe male.
I cavetti fotoincisi li digerisco poco... sono troppo piatti!
Ciao Valerio
i cavetti fotoincisi è stata la prima volta che li ho usati e presumo sarà anche l'ultima. Quelli più sottili sono ancora passabili. Ma ce ne sono alcuni più spessi e sono proprio brutti. Rimuovere tutto credo sia tardi, per via della ciano che ho usato per fissarli. Ho il timore che poi venga fuori una schifezza. Quelli di dimensione maggiore stavo pensando di toglierli uno ad uno e sostituirli (sono pochi e incollati solo in un paio di punti). Per gli altri magari una passata con il surfacer riuscirebbe a dargli un minimo di tridimensionalità?
Capitolo motore. Sono veramente indeciso, da un lato la cosa mi intriga dall'altro qualche dubbio sul risultato finale mi resta. Tra l'altro è una decisione che devo prendere a breve, perchè gia nel cockpit ci sono alcuni elementi che vanno aggiunti o meno a seconda del tipo di soluzione.
Per dare tridimensionalità ai cavetti fotoincisi, io uso la cianoacrilica in gel.
C'è solo da stare attenti a non debordare e applicarla sul filo con uno stuzzicadente un pò per volta e per tutta la sua lunghezza.
Questa operazione la eseguo solo dopo che la fotoincisione l'ho conformata alla parte dove deve essere applicata e incollata al suo posto.
I cavetti più sottili li lascio così come sono.
Prova però prima con la colla vinilica, come ti ha suggerito l'ottimo Valerio
FreestyleAurelio ha scritto: 8 agosto 2019, 19:48
Per dare tridimensionalità ai cavetti fotoincisi, io uso la cianoacrilica in gel.
C'è solo da stare attenti a non debordare e applicarla sul filo con uno stuzzicadente un pò per volta e per tutta la sua lunghezza.
Questa operazione la eseguo solo dopo che la fotoincisione l'ho conformata alla parte dove deve essere applicata e incollata al suo posto.
I cavetti più sottili li lascio così come sono.
Prova però prima con la colla vinilica, come ti ha suggerito l'ottimo Valerio
Grazie Aurelio.
Per adesso sto provando con la vinilica e mi sembra stia venendo bene,
Domani comunque una boccetta di cianoacrilica in gel la prendo, non si sa mai.
Nel frattempo un po' di cosette le ho fatte. Ci sono molte fotoincisioni che vanno a sostituire tutti i portelli dei carrelli, un po' alla volta sto completando il cockpit e ho aggiunto qualche cavetto qua e là (cloche, radio, carrelli principali...)
Lo schienale è verniciato in xf19, alcuni lo danno marrone, ma dalle mie ricerche il colore corretto è un medium grey. Forse xf19 è un pelo chiaro, ma con i lavaggi si scurirá, mantenendo il contrasto con il cockpit.
Il motore comunque lo realizzo e poi, a seconda del risultato finale deciderò se lasciare tutto aperto o chiuso.
Assemblati non senza fatica gli oltre 50 pezzi del motore, le istruzioni non sono proprio precise precise diciamo, e verniciati i diversi elementi. Il fitting con il resto della fusoliera per ora sembra ok.
Seguiranno lucido, olii (nero e val dyck) opaco e drybrush alluminio per dargli un senso di invecchiamento.
Mancano ancora alcuni elementi nella parte superiore,, mitragliatrici ecc ecc.