Re: Consigli su fotografia
Inviato: 1 ottobre 2019, 9:05
Penso che puoi trovare molte informazioni facendo clic su questo link
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Ni Mauro.Mauro ha scritto: 3 ottobre 2019, 23:10 Credo che un mini cavalletto di quelli snodabili, reperibili a pochi euro, diaframma chiuso e autoscatto risolvano tante situazioni!
Ciao!
Geometrino82 ha scritto: 4 ottobre 2019, 7:00Ni Mauro.Mauro ha scritto: 3 ottobre 2019, 23:10 Credo che un mini cavalletto di quelli snodabili, reperibili a pochi euro, diaframma chiuso e autoscatto risolvano tante situazioni!
Ciao!
Dipende dall'attrezzatura che usi.
Per esperienza, ti dico che una reflex con 18/135, montata su un piccolo cavalletto, fisso neanche di quelli snodati, è abbastanza pesante e tende a sbilanciarsi se non a cadere in avanti per il peso della lente. Con un tempo di esposizione lungo la foto viene mossa.
I cavalletti piccoli tipo quelli che hai citato tu, secondo me van bene per le compatte che non pesano molto. Già le mirrorless di ultima generazione sono abbastanza grossine.
Marco ed Aurelio, avete ragione... Credo che la soluzione per fare delle foto appena decenti sia procurarsi una photobox, oppure costruirne una. Forse qualcuno ha già proposto qualcosa, ma mi deve essere sfuggito...potete darmi qualche dritta?
Grazie, ciao!!!![]()
![]()
![]()
Marco
Ciao, io la mia soft box l'ho presa proprio su Amazon ed è un cubo di 30 x 30 cm, non è complicato il montaggio perché è a bottone, ha anche 4 sfondi colorati, inoltre un led di illuminazione se decidi di usarlo, e sta tutto piegato una borsetta da viaggio e la tengo in un mobile, le foto le faccio col cell, non ho una macchina adeguata, puoi vedere i risultati di utilizzo sul mio wip dell'alieno grigio https://www.modelingtime.com/forum/vie ... &start=40Wingfly ha scritto: 3 febbraio 2019, 17:52 Per quante volte lo utilizzerei. Alla fine lo userei solo per la gallery.
Ho visto che quelli su Amazon sono "complicati" nel montaggio/smontaggio ed un posto per tenerlo montato non ce l'ho![]()
Come ha detto, Silvio voglio provare per i WIP con il cellulare oppure con un' illuminazione migliore.
P.S.: Vale puoi dare un'occhiata al post nella sezione Aiuto su Uschi Van Rosten? Grazie
Quoto tutto quello che scrive Aurelio. Si! Potete fidarvi!FreestyleAurelio ha scritto: 5 ottobre 2019, 9:52 Ragazzi vi lascio il suggerimento di acquistare insieme al soft box anche 3 faretti (qui deciderete voi la qualita) da piazzare 2 lateralmente ed 1 in alto per migliorare gli scatti.
Considerare che questi cubi "mangiano" molta luce e per avere ottimi risultati servono almeno 700w di impianto luminoso. Il solo soft box senza un impianto luminoso adeguato è inutile e vi rende le foto sottoesposte. Fidatevi.
Aumentare l'EV da reflex o in post produzione vi renderà la foto "bruciata".
Fidatevi.
In alternativa, risultati fotografici in still Life migliori si ottengono con ombrellini riflettenti, faretti su stativi sormontati da softbox come questi:
https://www.amazon.it/s?k=softbox&spref ... b_ss_i_3_3
Questi sono tra i più economici ma validi, io ho provato un newer da 900 w di potenza a 3 stativi da 160 €. Quelli più performanti hanno il dimmer o potenziometri per aumentare o diminuire la potenza luminosa e su un secondo canale si può variare la temperatura della sorgente luminosa; qui però parliamo di un mercato dedicato al professionista e si parte da cifre 4 volte superiori, vedi ad esempio Metz.
Questi ultimi sono sprecati per fare foto ai soli modelli.
In ogni caso ricordate che la fotografia si scrive con la luce.
Ancora una volta, fidatevi