Pagina 3 di 4

Re: F-4J PHANTOM II 1/72 Revell

Inviato: 12 ottobre 2018, 18:24
da pitchup
Ciao Giorgio
allora, la Monogram (perchè quel Revell è Monogram) era famosa per il dettaglio in generale e dei cockpit in particolare (parlo dei VERI Monogram non le ristampe dei kit Aurora).
Vedo però che lo stampo risente degli anni e il dettaglio mi sembra un po' "pastoso", Però si puà provare a fare un tentativo: dipingi di grigio il cruscotto e le consolles, poi dipingi le aree con pulsanti e le cornici degli orologi in nero. Poi un bel drybrush in grigio chiarissimo per far risaltare i dettagli.
Altra cosa controlla bene il dettaglio del cruscotto dell'operatore ai sistemi per vedere se la disposizione degli strumenti è compatibile per una versione "J" anni '70.
saluti

Re: F-4J PHANTOM II 1/72 Revell

Inviato: 12 ottobre 2018, 23:58
da Bonovox
Quel pit e' davvero penoso ed a questo punto ogni tentativo di migliorarlo e' vano quindi concordo intanto con le decals sui pannelli strumenti. Per il resto delle consolle laterali spero che i pochi e confusi dettagli si prestino ad un drybrush ma la vedo dura.

Re: F-4J PHANTOM II 1/72 Revell

Inviato: 13 ottobre 2018, 12:19
da fabio1967
Mamma mia, terribili i pannelli strumenti. Per curiosità sono andato a rivedere una mia vecchia scatola del Monogram e il dettaglio c'è tutto. Sto stampo lo hanno proprio portato "a lamiera". Concordo a questo punto nel coprire tutto con una bella decal o, ancora meglio, di provare a rifarli in scratch, se te la senti.
Saluti
Fabio

Re: F-4J PHANTOM II 1/72 Revell

Inviato: 13 ottobre 2018, 13:25
da blacktyphoon
ciao allora che dirti monogram ha le linee corrette e dimensionalmente ineccepibile, però è nato nel 1983 sette anni prima del bellissimo hasegawa e stranamente monogram non pensato di inciderlo, ora hai 2 soluzioni
1 lo ri chiudi prendi lo hasegawa (ma a parte le incisioni non è proprio facile assemblarlo, è ti mancano le armi
2 lo reincidi, puoi fare un lavoro in scratch built, homemade e ne tirerai un capolavoro ah un paio di scarichi Aires e sarà fenomenale in ogni caso ti seguo

Re: F-4J PHANTOM II 1/72 Revell

Inviato: 14 ottobre 2018, 12:57
da anamici31
Sto cercando di colorare e non usare le decal... sta venendo una schifezza, appena finisco posto le foto...

Re: F-4J PHANTOM II 1/72 Revell

Inviato: 14 ottobre 2018, 17:40
da Madd 22
Mi dispiace della sorpresa trovata dentro la scatola. Però condivido il pensiero di chi suggerisce lo stesso di reincidere per aumentare il tuo bagaglio di esperienza.
Alla fine è un piccolo 72.

Per il cruscotto io andrei di decals, il drybrush ha senso solo con dettagli molto definiti. Inoltre è un modello partito gia male, concentrati sul montaggio

Re: F-4J PHANTOM II 1/72 Revell

Inviato: 14 ottobre 2018, 18:46
da Argo2003
Giorgio usa le decals, specie in 72, se posate sugli strumenti con una buona mano di ammorbidente spesso danno risultati migliori del drybrush!

Re: F-4J PHANTOM II 1/72 Revell

Inviato: 16 ottobre 2018, 18:53
da anamici31
niente abbandono il wip... il cockpit fa veramente schifo e non solo, buttare via ore in un modello che non so come viene non mi va...

appena trovo un'offerta prendo lo stesso modello dell'accademy, ho visto il video del montaggio e mi sembra una buona scatola.
mi spiace avervi fatto perdere tempo in consigli o altro ma vabbe è andata

Re: F-4J PHANTOM II 1/72 Revell

Inviato: 16 ottobre 2018, 18:56
da pitchup
Ciao
anamici31 ha scritto: 16 ottobre 2018, 18:53 appena trovo un'offerta prendo lo stesso modello dell'accademy,
.... peccato perchè questo kit non è male davvero. Sicuramente superiore al kit Italeri (pannellature in positivo a parte).
Invece, in merito al kit Academy, occhio perchè è un kit che si monta ad incastro (molto sofisticato però) ed il tettuccio è fornito in un pezzo unico, quindi valuta bene.
saluti

Re: F-4J PHANTOM II 1/72 Revell

Inviato: 16 ottobre 2018, 19:58
da anamici31
diciamo che il fatto che si monta ad incastro per alcuni versi per me è meglio.. per il tettuccio di solito io chiudo sempre... il kit della revell è scarso come plastiche e lo stampo ha lasciato bave ovunque , ieri ho cercato di attaccare i pezzi del cockpit, non c'era una cosa che andava bene... ad oggi ho montato tamiya, hasegawa, accademy, eduard e hobby boss e i problemi che ho trovato con questa scatola rispetto ai modelli precedenti sono grossi almeno per me.....