Quoto quanto detto da Marco,Andrea
Aggiungo che Plasmo utilizza una duse da 0.4 che nelle auto,fa davvero il suo lavoro! Infatti se tu possiedi un aerografo con duse intercambiabile,potresti facilmente fare questa sostituzione...
Comunque il tuo mi sembra un ottimo lavoro in foto! Adesso,per migliorarlo ancora di piu,prendi una bella carta 2000 o anche piu alta e liscia tutte le superfici che ti sembrano porose...
saluti
RoB da Messina
Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25
Inviato: 7 settembre 2018, 12:19
da boiler
heinkel111 ha scritto: 7 settembre 2018, 10:22
ciao Andrea,
riguardo al primer direi che stai andando bene
confermo a mio parere che sia meglio procedere con passate sottili, eviterei di calcare la mano per evitare che il primer poi faccia troppo spessore.
che tipo di mr surfacer usi? 1000, 1200, o 500, perchè a seconda del valore, piu è alto più e più è gia diluito.
il video di plasmo lo conosco ma non ricordo che tipo di surfacer usa e che aerografo/duse usa lui per la stesura.
comunque per il primer occorre minimo una duse da 0,3, visto che il pigmento non è per forza fine.
per la luce non sapri aiutarti, anch'io ho una lampada snodabile dove vernicio che emmette luce calda, e ha volte ho difficoltà a capire se sto facendo un lavoro corretto o meno.
Attendiamo notizie da altri modellers
mi rincuori un po...
uso il 1000 grigio e dopo il primo tentativo con la duse da 0.2,
le foto che ho messo ho cambiato con la 0.3
Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25
Inviato: 7 settembre 2018, 12:23
da boiler
rob_zone ha scritto: 7 settembre 2018, 12:03
Quoto quanto detto da Marco,Andrea
Aggiungo che Plasmo utilizza una duse da 0.4 che nelle auto,fa davvero il suo lavoro! Infatti se tu possiedi un aerografo con duse intercambiabile,potresti facilmente fare questa sostituzione...
Comunque il tuo mi sembra un ottimo lavoro in foto! Adesso,per migliorarlo ancora di piu,prendi una bella carta 2000 o anche piu alta e liscia tutte le superfici che ti sembrano porose...
saluti
RoB da Messina
posso vedere se trovo una duse da 0.4 x il fengda....
cmq seguo, appena finito di stendere il primer, il consiglio della carta da 2000....avevo pensato a una 600 io.....
rob_zone ha scritto: 7 settembre 2018, 12:03
Quoto quanto detto da Marco,Andrea
Aggiungo che Plasmo utilizza una duse da 0.4 che nelle auto,fa davvero il suo lavoro! Infatti se tu possiedi un aerografo con duse intercambiabile,potresti facilmente fare questa sostituzione...
Comunque il tuo mi sembra un ottimo lavoro in foto! Adesso,per migliorarlo ancora di piu,prendi una bella carta 2000 o anche piu alta e liscia tutte le superfici che ti sembrano porose...
saluti
RoB da Messina
posso vedere se trovo una duse da 0.4 x il fengda....
cmq seguo, appena finito di stendere il primer, il consiglio della carta da 2000....avevo pensato a una 600 io.....
Una duse la puoi trovare anche su ebay ad un prezzo abbordabile..io ricordo di aver trovato duse + ago a circa 8 euro spediti!
Comunque no Andre,con la 600 ti porti anche via la plastica
E' molto raro usare in questo ambito carte abrasive cosi...abrasive!
rob_zone ha scritto: 7 settembre 2018, 12:03
Quoto quanto detto da Marco,Andrea
Aggiungo che Plasmo utilizza una duse da 0.4 che nelle auto,fa davvero il suo lavoro! Infatti se tu possiedi un aerografo con duse intercambiabile,potresti facilmente fare questa sostituzione...
Comunque il tuo mi sembra un ottimo lavoro in foto! Adesso,per migliorarlo ancora di piu,prendi una bella carta 2000 o anche piu alta e liscia tutte le superfici che ti sembrano porose...
saluti
RoB da Messina
posso vedere se trovo una duse da 0.4 x il fengda....
cmq seguo, appena finito di stendere il primer, il consiglio della carta da 2000....avevo pensato a una 600 io.....
appena puoi recupera le spugne abrasiva tamiya. Io ho la 2000 e la 3000.
sono molto comode perchè aderiscono bene alle superfici anche arrotondate
Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25
Inviato: 7 settembre 2018, 13:52
da boiler
ho preso su amazon fino alla 6000 mi pare.....e poi un paio di quelle x unghie dai cinesi 2 o 3 mila se non sbaglio
x la duse adesso la cerco tanto a cambiarla ci vuole un attimo
Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25
Inviato: 11 settembre 2018, 16:06
da Poli 19
un gran bel progetto Andrea...mai fatto auto...ma questa mi intriga...ti seguo!
Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25
Inviato: 15 settembre 2018, 14:39
da boiler
sono ancora vivo ma questa settimana causa pomeriggi al lavoro nn ho avuto tempo
ho recuperato stamattina qualcosina visto che ero libero
prima mano di primer alla carrozzeria...diciamo un velo pietoso...vuoi per il colore bianco che nn aiuta molto vuoi per la ricerca della giusta diluizione e della mano con l'aerografo...
metallic grey tamiya sulla trasmissione che aveva già il primer e altra mano di primer a telaio e vasca interni
ho anche il silver per la trasmissione dato che il metallic mi pare troppo scuro
che dite? pensavo poi a un bel arancione x il blocco motore poi i vari dettagli mi baso sulle foto trovate in rete
Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25
Inviato: 15 settembre 2018, 15:27
da heinkel111
Ciao Andrea, le foto sono molto piccole in effetti, però da quello che si vede sembra tutto ok, ti raccomando di carteggiare per bene la carrozzeria con le abrasive
per me procedi pure!
Re: Dodge Charger del 68 - revell 1/25
Inviato: 15 settembre 2018, 15:50
da boiler
in effetti ho ridimensionato un po troppo.....
la carrozzeria devo dare un altra mano x uniformare meglio...