Pagina 3 di 4

Re: F-4j VF-84 Jolly Rogers - 1:72 Italeri (start)

Inviato: 25 agosto 2018, 16:56
da Starfighter84
Secondo me vanno bene Mimmo! :)

Re: F-4j VF-84 Jolly Rogers - 1:72 Italeri (start)

Inviato: 25 agosto 2018, 17:58
da siderum_tenus
Ciao Mimmo,

Il tuo lavoro sembra davvero realistico!!!

Potresti darci qualche dettaglio in più su come hai riprodotto gli scarichi? ;)

Re: F-4j VF-84 Jolly Rogers - 1:72 Italeri (start)

Inviato: 25 agosto 2018, 18:12
da fabrizio79
Bello lo scarico Mimmo!!
forse darei solo una leggerissima assottigliata all' alluminio adesivo con una passata di carta abrasiva! ;)

Re: F-4j VF-84 Jolly Rogers - 1:72 Italeri (start)

Inviato: 25 agosto 2018, 18:47
da pitchup
Ciao Mimmo
das63 ha scritto: 25 agosto 2018, 16:13 ciao Max
ritieniti ufficialmente responsabile per la mia scelta di questo kit ex-ESCI :-prrrr trope ce ne sono di cosa da ricordare ... chiederò spesso
il tuo consiglio strada facendo
...accidenti questa è davvero una grossa responsabilità....ma l'accetto davvero, primo perchè è in ottime mani, secondo perchè il Phantom ESCI "muso corto" è azzeccato come forme e va bene per le versioni dalla C in poi (per la S slatted, seppur proposta a suo tempo dalla ESCI andrebbe rivista la forma dei terminali alari).
Hai fatto un ottimo lavoro nello scarico bravo!
Mi interessa poi vedere come risulterà il cockpit vero problema del kit (così copio perchè ho un RF ESCI nello scaffale).
saluti

Re: F-4j VF-84 Jolly Rogers - 1:72 Italeri (start)

Inviato: 25 agosto 2018, 19:03
da Natter
Di bene in meglio! :-oook

Re: F-4j VF-84 Jolly Rogers - 1:72 Italeri (start)

Inviato: 25 agosto 2018, 19:05
da Cox-One
In assenza di altro materiale, hai risolto egregiamente .... :-oook

Re: F-4j VF-84 Jolly Rogers - 1:72 Italeri (cockpit)

Inviato: 28 agosto 2018, 12:57
da das63
Starfighter84 ha scritto: 25 agosto 2018, 16:56 Secondo me vanno bene Mimmo! :)
bene, mille grazie Valerio
siderum_tenus ha scritto: 25 agosto 2018, 17:58 Ciao Mimmo,

Il tuo lavoro sembra davvero realistico!!!

Potresti darci qualche dettaglio in più su come hai riprodotto gli scarichi? ;)
ciao Mario, grazie
per la lavorazione in se è abbastanza semplice, richiede solo una buona dose di tempo.

Prima ho misurato il diametro interno degli scarichi (basta inserire una striscia di carta e marcare dove arriva il bordo),

Poi ho tagliato a misura una strisciolina di plasticard sottile dell'altezza desiderata, inserire ed incollare (col senno del poi avrei dovuto carteggiarla un poco per ridurre lo spessore). il secondo passaggio è tagliare delle striscioline di alluminio adesivo larghe quanto la dimensione finale dei "petali" stampati esternamente, farle passare dall'interno, puntarle prima in posizione sul bordo di uscita degli scarichi all'esterno, tirare e puntarla esternamente al centro del petalo sulla parte opposta ... con uno stuzzicadente far aderire bene la strisciolina e far copiare lo spessore interno .... ripetere ennemila volte :(

Per l'ugello interno ho fatto aderire due strati di alluminio adesivo, fatto un bussolotto dell'angolo voluto, tagliare a misura la dimensione interna (per premere in posizione e mantenere la circonferenza mi sono aiutato con un tappo bic) incollare con attak alla base e tagliare l'eccedenza.

spero di essere stato chiaro ... chiedi pure .... :-D
fabrizio79 ha scritto: 25 agosto 2018, 18:12 Bello lo scarico Mimmo!!
forse darei solo una leggerissima assottigliata all' alluminio adesivo con una passata di carta abrasiva! ;)
grazie Fabrizio ... purtroppo credo che sia lo spessore interno da ridurre un poco ... dovrei rifare tutto, non so se ce la faccio :shock:
pitchup ha scritto: 25 agosto 2018, 18:47 Ciao Mimmo
das63 ha scritto: 25 agosto 2018, 16:13 ciao Max
ritieniti ufficialmente responsabile per la mia scelta di questo kit ex-ESCI :-prrrr trope ce ne sono di cosa da ricordare ... chiederò spesso
il tuo consiglio strada facendo
...accidenti questa è davvero una grossa responsabilità....ma l'accetto davvero, primo perchè è in ottime mani, secondo perchè il Phantom ESCI "muso corto" è azzeccato come forme e va bene per le versioni dalla C in poi (per la S slatted, seppur proposta a suo tempo dalla ESCI andrebbe rivista la forma dei terminali alari).
Hai fatto un ottimo lavoro nello scarico bravo!
Mi interessa poi vedere come risulterà il cockpit vero problema del kit (così copio perchè ho un RF ESCI nello scaffale).
saluti
ciao Max, mille grazie (per tutto) ... per il cockpit ci sto lavorando, c'è una montagna di lavoro da fare :( vedi sotto
Natter ha scritto: 25 agosto 2018, 19:03 Di bene in meglio! :-oook
mille grazie Marco :-D
Cox-One ha scritto: 25 agosto 2018, 19:05 In assenza di altro materiale, hai risolto egregiamente .... :-oook
ciao Vincenzo, si fa quel che si può ... ti dirò che l'alluminio adesivo è un materiale notevole, sto imparando ad apprezzarlo molto :thumbup:


piccoli aggiornamenti sul cockpit
la struttura fornita dal kit è veramente mooolto basica e deve essere risistemata:
avevo già posizionato la paratia assente alle spalle del pilota, ieri sera ho ridefinito gli spessori alle spalle dei sedili e gli spazi interni dei due abitacoli ... ovviamente molte prove (sono diventato un serial fitter per l'occasione :-crazy )

ImmagineIMG_20180828_011119
ImmagineIMG_20180828_011339
ImmagineIMG_20180828_014530

adesso sono in lavorazione con il pannello del RIO e devo iniziare la modifica del pannello del pilota

alla prossima
ciao
M

Re: F-4j VF-84 Jolly Rogers - 1:72 Italeri (start)

Inviato: 28 agosto 2018, 13:04
da pitchup
Ciao Mimmo
Ottimo, davvero ottima la rielaborazione della "vasca"... prendo appunti di sicuro!
saluti

Re: F-4j VF-84 Jolly Rogers - 1:72 Italeri (start)

Inviato: 28 agosto 2018, 14:22
da Vegas
Ottoimo lavoro, complimenti per l'approccio tecnico.vai così!

Re: F-4j VF-84 Jolly Rogers - 1:72 Italeri (cockpit)

Inviato: 28 agosto 2018, 15:31
da Bonovox
benissimo. Occhio alla seggiola posteriore che mi sembra troppo "sdraiata" rispetto all'anteriore. ;)