Pagina 3 di 4
Re: X-15A-2 MPM 1:72
Inviato: 9 agosto 2018, 12:14
da Raimondo
microciccio ha scritto: 9 agosto 2018, 9:16
Ciao Raimondo,
fai benissimo a prenderla con calma.
Interessante l'uso della pasta
Fimo al posto di altri materiali.
Qualche domanda:
- ci sono un sacco di tipi di Fimo (classic, soft ecc.), tu quale utilizzi e perché?
- usi il forno domestico? Se si adotti qualche accorgimento per evitare eventuali puzze o contaminazioni visto l'uso alimentare?
- questo materiale riproduce bene i dettagli che copia?
- ultima: è morbido (es.: tipo pongo, DAS o altro) in fase di lavorazione?
microciccio
bentrovato

per le tue domande:
1) ho usato la soft per il semplice motivo che ce l'avevo già

l'avevo presa fondamentalmente per il colore, mi serviva un supporto che si nascondesse in un drappo nero, per delle foto...
2) ho usato il forno domestico. La pasta mi è sembrata inodore (mi serviva rigida, quindi stavolta l'ho passata nel forno). Le istruzioni indicano una cottura di 30' a 110 °C, visto il volume piuttosto piccolo non mi è sembrato il caso di prendere particolari precauzioni, solo un pezzo di carta da forno sotto il fimo per poggiarlo sulla teglia (volendo proprio la massima sicurezza, si può usare la teglia rovesciata. A meno che non facciate il pane in casa

che a volte si usa proprio la teglia rovesciata...)
3) da quel che ho visto, dipende. Non è una resina, e prima della cottura l'impasto è deformabile. Non ho provato a riprodurre dettagli fini anche perché la sensazione al tatto è leggermente untuosa e in questo caso ho preferito interporre un pezzo di pellicola per alimenti proprio per non contaminare l'interno del tettuccio, che andrà verniciato quasi completamente. Penso sia in grado di copiare dettagli fini ma in questo caso la pellicola non penso si possa usare, e il problema è al distacco quando il fimo è ancora deformabile
4) non proprio morbidissimo. Il DAS è più tenero per la presenza dell'acqua; diciamo un Pongo in inverno, ma il panetto era aperto da un po', avevo cercato di sigillarlo per quanto possibile, ma non escluderei che abbia perso qualcosa. L'ho plasmato un po' fra le dita cercando di stirarlo e ammorbidirlo, ma dopo essere divenuto plasmabile non si è ammorbidito ulteriormente. Ho riempito il tettuccio con più strati, mi interessava solo che il primo sposasse il profilo interno, gli altri erano solo riempitivi. Dopo la cottura è sparita ogni sensazione di untuosità e la superficie ha copiato bene anche le grinze che si sono create sulla pellicola.
Adesso devo trovare un modo per ammorbidire il plasticard per plasmarcelo sopra (acqua calda o phon, o la candela da sprue...

)
Re: X-15A-2 MPM 1:72
Inviato: 9 agosto 2018, 23:17
da pankit
Ciao Raimondo,
hai fatto degli ottimi interventi, adesso sono curioso di seguire il tuo lavoro con la pasta Fimo
Buon proseguimento!
Re: X-15A-2 MPM 1:72
Inviato: 10 agosto 2018, 7:50
da microciccio
Raimondo ha scritto: 9 agosto 2018, 12:14
microciccio ha scritto: 9 agosto 2018, 9:16
Ciao Raimondo,
fai benissimo a prenderla con calma.
Interessante l'uso della pasta
Fimo al posto di altri materiali.
Qualche domanda:
- ci sono un sacco di tipi di Fimo (classic, soft ecc.), tu quale utilizzi e perché?
- usi il forno domestico? Se si adotti qualche accorgimento per evitare eventuali puzze o contaminazioni visto l'uso alimentare?
- questo materiale riproduce bene i dettagli che copia?
- ultima: è morbido (es.: tipo pongo, DAS o altro) in fase di lavorazione?
microciccio
bentrovato

per le tue domande:
1) ho usato la soft per il semplice motivo che ce l'avevo già

l'avevo presa fondamentalmente per il colore, mi serviva un supporto che si nascondesse in un drappo nero, per delle foto...
2) ho usato il forno domestico. La pasta mi è sembrata inodore (mi serviva rigida, quindi stavolta l'ho passata nel forno). Le istruzioni indicano una cottura di 30' a 110 °C, visto il volume piuttosto piccolo non mi è sembrato il caso di prendere particolari precauzioni, solo un pezzo di carta da forno sotto il fimo per poggiarlo sulla teglia (volendo proprio la massima sicurezza, si può usare la teglia rovesciata. A meno che non facciate il pane in casa

che a volte si usa proprio la teglia rovesciata...)
3) da quel che ho visto, dipende. Non è una resina, e prima della cottura l'impasto è deformabile. Non ho provato a riprodurre dettagli fini anche perché la sensazione al tatto è leggermente untuosa e in questo caso ho preferito interporre un pezzo di pellicola per alimenti proprio per non contaminare l'interno del tettuccio, che andrà verniciato quasi completamente. Penso sia in grado di copiare dettagli fini ma in questo caso la pellicola non penso si possa usare, e il problema è al distacco quando il fimo è ancora deformabile
4) non proprio morbidissimo. Il DAS è più tenero per la presenza dell'acqua; diciamo un Pongo in inverno, ma il panetto era aperto da un po', avevo cercato di sigillarlo per quanto possibile, ma non escluderei che abbia perso qualcosa. L'ho plasmato un po' fra le dita cercando di stirarlo e ammorbidirlo, ma dopo essere divenuto plasmabile non si è ammorbidito ulteriormente. Ho riempito il tettuccio con più strati, mi interessava solo che il primo sposasse il profilo interno, gli altri erano solo riempitivi. Dopo la cottura è sparita ogni sensazione di untuosità e la superficie ha copiato bene anche le grinze che si sono create sulla pellicola.
Adesso devo trovare un modo per ammorbidire il plasticard per plasmarcelo sopra (acqua calda o phon, o la candela da sprue...

)
Ciao Raimondo,
grazie per le risposte che mi auguro possano essere utili a tutti coloro che volessero sperimentare la
Fimo.
Per ammorbidire il
plasticard solitamente acqua calda e asciugacapelli sono meno efficaci di una pistola termica (le più avanzate consentono la regolazione della temperatura del getto di aria calda) o una fiamma (con l'ovvia attenzione di evitare che possa forarsi e prendere fuoco).
microciccio
Re: X-15A-2 MPM 1:72
Inviato: 10 agosto 2018, 10:11
da Bonovox
l'uso del fimo incuriosisce anche me. Aspetto i risultati. Buon progetto.

Re: X-15A-2 MPM 1:72
Inviato: 3 settembre 2018, 9:03
da s_tringa
Ciao Raimondo, gran bel modello lo montai in 1/48 quando usci (2002 mi pare). Lo ricordo con molto piacere.
Per quanto riguarda il cuscino interno al canopy queste potrebbero esserti utili, in realtà si trattava di una sagomatura che serviva a fermare in posizione il casco del pilota.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte National Air and Space Agency NASA -
https://www.sierrafoot.org/x-15/headrest_large.html

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte National Air and Space Agency NASA -
https://www.nasa.gov/centers/dryden/mul ... CN-89.html
Sebastiano
Re: X-15A-2 MPM 1:72
Inviato: 3 settembre 2018, 22:11
da Raimondo
grazie per il passaggio, Sebastiano

e grazie per gli schemi sulla sagomatura interna: avevo delle foto ma non gli schemi e quelli spiegano molto bene dove posizionare il pezzo. I lavori vanno molto a rilento, per il momento sto ricostruendo il pozzetto del carrello anteriore e poi dovrò trovare il modo di fissare la gamba del carrello (anche lì ho recuperato un paio di foto). Sto stuccando i segni delle pannellatore tracciate un po' a caso sui serbatoi esterni poi vedo se e cosa reincidere perché la superficie sembra davvero molto liscia e in 1/72 forse il fuori scala è eccessivo. Poi ci sarà il problema di tutte le etichette sui serbatoi, ma un problema per volta

Re: X-15A-2 MPM 1:72
Inviato: 3 settembre 2018, 22:52
da Cox-One
Anche se a rilento .... e detto da me è tutto da ridere .... stai comunque affrontando le varie sfide con decisione e cura.
Bene così

Re: X-15A-2 MPM 1:72
Inviato: 3 settembre 2018, 23:38
da spartacus2000
Godo , Godo anche se la 72 non è la mia scala adoro questo aereo , missile...bé questo veicolo.
Se lo trovo lo faccio in 48 stavo per prenderlo in 32 ma era decisamante troppo grande per dove abitavo prima ora che ho una stanza di 25metri quadri mi posso sbizzarrire con le dimensioni....dei kit ovviamente.
Ti seguirò con attenzione
Buon lavoro.
Re: X-15A-2 MPM 1:72
Inviato: 4 settembre 2018, 7:05
da Geometrino82
Bonovox ha scritto: 10 agosto 2018, 10:11
l'uso del fimo incuriosisce anche me. Aspetto i risultati. Buon progetto.
Quoto. Non lo conoscevo nemmeno io e ora sono incuriosito.
Buon lavoro.
Marco
Re: X-15A-2 MPM 1:72
Inviato: 4 settembre 2018, 14:48
da s_tringa
Raimondo ha scritto: 3 settembre 2018, 22:11
Sto stuccando i segni delle pannellatore tracciate un po' a caso sui serbatoi esterni poi vedo se e cosa reincidere perché la superficie sembra davvero molto liscia e in 1/72 forse il fuori scala è eccessivo. Poi ci sarà il problema di tutte le etichette sui serbatoi, ma un problema per volta
Per i serbatoi ho delle ottime foto, se ti servono non hai che da chiedere.
S