Pagina 3 di 12
Re: Spitfire MK IX C
Inviato: 13 giugno 2018, 11:34
da Ollyweb
heinkel111 ha scritto: 13 giugno 2018, 10:39
Ollyweb ha scritto: 13 giugno 2018, 10:31
heinkel111 ha scritto: 13 giugno 2018, 10:22
ciao Gianni, il clearfix per mia personale esperienza, lo trovo un pochino troppo denso per fare il lavoro che hai in mente.
andrei di trasparente lucido
pensavo di mantenere l'intero pannello opaco per quello pensavo di aggiungere un trasparente lucido come l'effetto vetro ho il clearfix solo sui quadranti..dovrei provare ....
ti consiglio il trasparente anzichè il clearfix, non perchè non sia adatto , quanto perchè sia di difficile gestione. anche con uno stuzzicadenti faresti fatica a centrare il quadranti essendo così denso e rischieresti di metterne troppo uscendo dai quadranti stessi
siderum_tenus ha scritto: 13 giugno 2018, 10:49
Ciao Gianni,
Mi associo al consiglio di Marco: il clearfix presenta una maggiore densità, che può creare un effetto opaco sulla veglia; meglio una goccia del solo trasparente lucido.
Ascolterò i vostri consigli abbandono l'idea del vetro Toffano ed il clearfix e vado con goccia di trasparente lucido
Grazie Jacopo
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 5 luglio 2018, 11:02
da Ollyweb
Quanto sono idiota...quanto sono idiota...mettendo dentro il cassetto il mio spit non mi sono accorto che era pieno di oggetti e nell'aprirlo ho fatto un danno piuttosto grosso.
IMG_20180705_104955 by
Giovanni Olivero, su Flickr
IMG_20180705_105010 by
Giovanni Olivero, su Flickr
Proverò quando incollo i 2 semigusci con il cockpit terminato ad incollare i due semigusci facendo combaciare bene le parti evitando le fessure...ma io mi chiedo perchè i miei modelli hanno sempre e dico sempre un marchio di fabbrica?
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 5 luglio 2018, 11:23
da Dioramik
Secondo me non è nulla di irrimediabile, pulisci un po' le parti della crepa in modo che al momento di incollare le due semifusoliere non facciano spessore e ti portino ad una deformazione generale.
Poi se serve un po' di stucco e penso non si veda niente.
EDIT: dimenticavo, prove a secco per vedere se fitta bene.
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 5 luglio 2018, 11:26
da heinkel111
Ciao Gianni, mi spiace per il problema, ma secondo me ce la fai a recuperarlo, avvicini delicatamente i pezzi e poi ci passi sopra col pennellino della tappo verde tenendoli in posizione, vedrai che non si vedrà praticamente nulla (io sono molto esperto in "marchi di fabbrica

) inoltre sei comunque fortunato perchè è in una zona poco in vista

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 5 luglio 2018, 15:10
da Ollyweb
heinkel111 ha scritto: 5 luglio 2018, 11:26
Ciao Gianni, mi spiace per il problema, ma secondo me ce la fai a recuperarlo, avvicini delicatamente i pezzi e poi ci passi sopra col pennellino della tappo verde tenendoli in posizione, vedrai che non si vedrà praticamente nulla (io sono molto esperto in "marchi di fabbrica

) inoltre sei comunque fortunato perchè è in una zona poco in vista
Dioramik ha scritto: 5 luglio 2018, 11:23
Secondo me non è nulla di irrimediabile, pulisci un po' le parti della crepa in modo che al momento di incollare le due semifusoliere non facciano spessore e ti portino ad una deformazione generale.
Poi se serve un po' di stucco e penso non si veda niente.
EDIT: dimenticavo, prove a secco per vedere se fitta bene.
Grazie per avermi tranquilizzato , ero molto dispiaciuto spero che non si veda nulla una volta incollato ....per le cinture del pilota ero intenzionato ad autocostruirle ma sempre più mi sto convincendo di acquistarle via internet nel sito della Eduard o provare in negozio da Amati

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 5 luglio 2018, 16:17
da Madd 22
Nooo che peccato.
Ti consiglio però di riporre il tuo modello in altri poati, tipo la stessa scatola di montaggio.
Per il danno, io incollerei la crepa da dietro con il supporto di un po di plasticard. Poi uso di ciano acrilato, sabbiatura e reincisione dettagli persi.
Ancora puoi rimediare
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 5 luglio 2018, 16:57
da Starfighter84
Ti hanno consigliato già bene gli altri... non toccare la crepa e lascia la plastica com'è: se riesci a far aderire bene i due lembi la giunzione quasi non si vedrà. Spennella la tappo verde e lascia i pezzi in forma il più a lungo possibile... poi da dentro rinforza con un pò di ciano.
Se fai tutte le cose per bene ti basterà dare una carteggiata veloce all'esterno e non servirà neanche lo stucco.
Ma più che altro... perchè avevi già incollato i piani di coda?
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 5 luglio 2018, 19:20
da siderum_tenus
Ciao Gianni,
Penso che nonostante l'inconveniente, seguendo i consigli che ti sono stati prospettati dovresti riuscire a recuperare la situazione senza avere segni visibili.
In bocca al lupo.

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 5 luglio 2018, 21:29
da pitchup
Ciao
secondo me è rimediabile la rottura: una bella spalmata di tappo verde sulle parti e tieni fermo il tutto con una molletta per una nottata.
saluti
Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48
Inviato: 6 luglio 2018, 10:37
da Ollyweb
Madd 22 ha scritto: 5 luglio 2018, 16:17
Nooo che peccato.
Ti consiglio però di riporre il tuo modello in altri poati, tipo la stessa scatola di montaggio.
Per il danno, io incollerei la crepa da dietro con il supporto di un po di plasticard. Poi uso di ciano acrilato, sabbiatura e reincisione dettagli persi.
Ancora puoi rimediare
Starfighter84 ha scritto: 5 luglio 2018, 16:57
Ti hanno consigliato già bene gli altri... non toccare la crepa e lascia la plastica com'è: se riesci a far aderire bene i due lembi la giunzione quasi non si vedrà. Spennella la tappo verde e lascia i pezzi in forma il più a lungo possibile... poi da dentro rinforza con un pò di ciano.
Se fai tutte le cose per bene ti basterà dare una carteggiata veloce all'esterno e non servirà neanche lo stucco.
Ma più che altro... perchè avevi già incollato i piani di coda?
Hai ragione pensavo anche io la stessa cosa , listello plasticard da dietro e tappo verde davanti...per i piani di coda incollati era per portarmi avanti con il lavoro...ma proprio quelli hanno fatto leva aprendo il cassetto ...ma ripeto è colpa mia devo smetterla dio portarmi il lavoro dietro...ovunque ...ripongo tutto nella scatola originale e mi dedico un pò di tempo in casa ....è l'unica cosa da fare.
Ringrazio tutti per l'incoraggiamento ed i consigli.
Gianni
