Forse mi sono espresso male: so bene che andando avanti la lista di strumenti più o meno utili sarà infinita. Intendevo se ci fosse qualcos'altro che fosse necessario per iniziare questo modello; in altre parole, qualcosa che mi precluderebbe le prime due-tre sessioni di lavoro, che conto comunque di documentare, in modo da accorgerci insieme per tempo se avrò bisogno di prendere altro.
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 16 maggio 2018, 18:32
da nannolo
Già ti hanno dato consigli in abbondanza. Sinceramente non ho mai dipinto un aereo a pennello e mentalmente sono condizionato dalla pittura che farei su un figurino.In ogni caso mi sento di consigliarti acrilici come quelli di Fabrizio pawn o quelli di Valerio che sono già rispondenti agli FS necessari.Questo perché secondo me gli acrilici ti possono già far abituare a lavorare in più passate e per livelli.Questo sarà utile sia se vorrai continuare ad usare il pennello per riprodurre effetti più elaborati sia se deciderai di provare l'aerografo.
Per quanto riguarda il materiale ci sono una infinità di cose più o meno utili. Ma alla fine ti ritroverai a cercare negli oggetti comuni gli strumenti per il modellismo ( tipo le confezioni in plastica della osella che hanno la forma circolare a spicchi che sono utilissime come vaschette per più tonalità di colore... )
Oppure scoprirai lo strumento principe per il modellista:lo stuzzicadenti ( utile per girare i colori,Come supporto per i pezzi da verniciare, come limetta per i punti nascosti con un pezzetto di carta incollato..ecc
Cmq leggendoti la passione c'è e già quella è sufficiente per buttarti sul kit.
Il resto verrà da se
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 16 maggio 2018, 18:37
da Lorthirk
Beh... Allora mi procuro pennelli e colori e inizio. Non so ancora da dove, ma è un dettaglio che affronterò poi
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 16 maggio 2018, 18:39
da Carbo178
Lorthirk ha scritto: 16 maggio 2018, 18:37
Beh... Allora mi procuro pennelli e colori e inizio. Non so ancora da dove, ma è un dettaglio che affronterò poi
Direi che dovresti iniziare dal cockpit
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 16 maggio 2018, 18:48
da Dioramik
Lorthirk ha scritto: 16 maggio 2018, 18:37
Beh... Allora mi procuro pennelli e colori e inizio. Non so ancora da dove, ma è un dettaglio che affronterò poi
Come detto sopra, di solito le istruzioni ti fanno iniziare dal cockpit, inizia seguendo passo passo le istruzioni poi si vedrà.
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 16 maggio 2018, 19:00
da pitchup
Ciao
Personalmente, dovessi usare i pennelli, non esiterei ad affidarmi agli ottimi smalti Humbrol (come ho fatto per tanti anni).
L'uso del loro diluente farà un po' di puzza ma in estate la finestra può rimanere aperta mentre si spennella.
In ogni caso il soggetto è molto grande e quindi ci vorrà molto lavoro prima di iniziare la verniciatura.
saluti
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 16 maggio 2018, 19:38
da Madd 22
Mamma mia Claudio sei un pozzo da riempire!
Purtroppo all'inizio ti puoi trovare un po spaesato, ma tempo al tempo. Ti hanno dato già ottimi consigli. Io personalmente uso i pennelli solo per particolari, con l'aerografo fai tutto.
Comprendo la tua titubanza sull'acquisto di un aerografo, in quanto non sai ancora cosa ti aspetta dal nuovo mondo del modellismo, e quindi sei giustificato sull'uso dei pennelli.
Ma il wip sarà lungo, forse cambierai idea, quindi inizia a comprare l'indispensabile, poi si vedrà.
Lorthirk ha scritto: 16 maggio 2018, 16:27
Ottimo, mi inizio a fare un'idea su questi due. Dicevo, prima che inizio a riempire carrelli, solo colori? Niente cose di cui non capisco nulla tipo primer o altre oscure sostanze alchemiche?
Ci sono moltissimi attrezzi e materiali di consumo che, dovrai/potrai/se-vorrai, acquistare.
Alcuni attrezzi sono necessari, altri utili e altri quasi inutili ma che fanno felice il modellista solo il fatto di possederlo.
Stessa cosa per i materiali di consumo, colori, stucco, colle, spugnette abrasive, carte vetrate di grana diversa (dalla grossa alla fine), prodotti per aiutare nella stesura delle decal etc. etc. ma fare un elenco ora sarebbe molto dispersivo, secondo me (come ho fatto io) procedi con il W.I.P. e se ti serve qualcosa chiedi oppure vai nella sezione tecnica a leggerti i post dove se ne parla abbondantemente e acquista, magari a volte fai l'acquisto errato ma tutto serve per fare esperienza, anche perché i prodotti e il loro utilizzo è una cosa anche personale, chi si trova meglio con uno e chi con l'altro.
Fai le tue esperienze ma inizia il lavoro e chiedi, chiedi chiedi, siamo qui per questo.
Io sto ancora al primo gradino e sto cercando di imparare tutto il possibile prima della fine.
Quoto!
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 17 maggio 2018, 10:12
da Lorthirk
Sto iniziando a cercare i colori. Come suggerito da Starfighter starei puntando i Lifecolor, ma ho davvero difficoltà a trovare i giusti abbinamenti.
Ora, passi per quelli dello schema che Valerio ha gentilmente postato da Cybermodeler, che hanno il riferimento FS e quindi sono riuscito a risalire ai Lifecolor corrispondenti. Ma come dovrei fare per quelli senza corrispettivi? Per intenderci, questa è la tabella dei colori nelle istruzioni:
per l'A sono riuscito a trovarlo, dovrebbe essere LC24. Il B... non capisco neanche perché stia lì dentro: mi sembra essere usato solo nella colorazione finale per il cannone frontale, che però in fase iniziale viene già colorato con K. E comunque non ho trovato nessun "Chrome" della Revell nelle ricerche che ho fatto; l'ho dunque messo da parte per il momento. C, che in Revell sembra chiamarsi Dark Grey, dovrebbe corrispondere al FS25237 (che si chiama Blue... ma vabbè, facciamo finta di niente), non sembra avere un corrispettivo Lifecolor. A questo punto mi sono fermato, perché vorrei capire se ci sono metodi migliori e più "organici" per risalire ai colori...
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 17 maggio 2018, 17:10
da Starfighter84
Lorthirk ha scritto: 16 maggio 2018, 16:45
Intendevo se ci fosse qualcos'altro che fosse necessario per iniziare questo modello;
Per i colori, i codici Lifecolor te li ho indicati qualche risposta più su... UA026, UA027.
Per la lista qui sopra.. la maggior parte sono colori inutilizzati o che si possono sostituire facilmente. Il nero, ad esempio, è nero... non c'è un condice specifico a cui affidarsi e una marca vale l'altra! l'alluminio idem... insomma, bisogna essere schematici e rispettare i riferimenti quando si tratta di mimetiche o colori interni dei cockpit.. ma per il resto la maggior parte delle vernici sono intercambiabili.