Pagina 3 di 3
Re: notizie su F100 F Supersabre
Inviato: 13 novembre 2021, 13:58
da pitchup
Ciao a tutti
grazie ragazzi!
Starfighter84 ha scritto: 13 novembre 2021, 9:44
Max non è possibile pubblicare immagini provenienti da libri... dovete sentirvi in PVT.
...eh si Valerio ... ricordavo in effetti...speravo che magari solo una singola foto estratta, pur con i riferimenti, si potesse fare.
microciccio ha scritto: 13 novembre 2021, 10:58Ciao Max,
...ciao Paolo.. grazie...in effetti tempo fa se ne parlava anche su MT e ho trovato questa discussione aperta quando ho preso il kit in questione:
https://modelingtime.com/forum/viewtopic.php?t=17573
Ho trovato anche interessanti riferimenti su forum inglesi in merito ai WW ...quanto al cockpit non ricordo se ho qualche foto...devo dire sul mio hard disk o fare qualche ricerca su internet.
fabio1967 ha scritto: 13 novembre 2021, 11:56
Ciao Max, ti ho inviato un PM
...appena vista ..grazie a te!
saluti
Re: notizie su F100 F Supersabre
Inviato: 13 novembre 2021, 17:14
da microciccio
! | Messaggio da: microciccio |
pitchup ha scritto: 13 novembre 2021, 13:58... microciccio ha scritto: 13 novembre 2021, 10:58Ciao Max,
...ciao Paolo.. grazie...in effetti tempo fa se ne parlava anche su MT e ho trovato questa discussione aperta quando ho preso il kit in questione:
https://modelingtime.com/forum/viewtopic.php?t=17573
Ho trovato anche interessanti riferimenti su forum inglesi in merito ai WW ...quanto al cockpit non ricordo se ho qualche foto...devo dire sul mio hard disk o fare qualche ricerca su internet. ...
Ciao Max,
ho unito le due discussioni visto il tema comune.
Posta i riferimenti così se servono ad altri potranno trovarli facilmente, grazie. |
microciccio
Re: F100F Wild weasel
Inviato: 15 novembre 2021, 9:21
da pitchup
Ciao a tutti
grazie all'ottimo Fabio ho avuto un riscontro circa l'esemplare 58-1227. Come sempre però ad una risposta ecco altre domande.
In pratica ho letto su un forum inglese che il 58-1227 è stato in effetti uno degli "F" modificati WW. Questi aerei hanno volato in missioni WW fino al 11 luglio 1966 venendo sostituiti dagli F105.
I velivoli F100F WW in VietNam non hanno mai inaberato code tails bianchi (lettere e numeri), ma solo il numero di matricola nero. I codici in lettere bianche sono apparsi dopo quando qualcuno è stato impiegato come "Misty Fac" in VietNam o sono rientrati in patria.
Siccome volevo fare un F100F SEA ma con i numeroni non trovo riscontri del successivo uso del 58-1227 in VietNam. Ecco perchè mi dedicherò ad un "Hun" monoposto presente nel teatro, metallico, lasciando lo schema SEA per un altro momento.
saluti e grazie
Re: F100F Wild weasel
Inviato: 23 novembre 2021, 22:31
da brando
Ciao Max!
Metallico o in SEA è comunque una gran figata fare l Hun....soprattutto ti divertirai a fare la zona motore col metallo stressato dal calore, però se non ricordo male in Vietnam i Supersabre erano verniciati con una lacca di color alluminio per evitare corrosioni dovute dal clima tropicale, perciò occhio alle differenziazioni dei pannelli.

Re: F100F Wild weasel
Inviato: 24 novembre 2021, 8:00
da pitchup
Ciao
brando ha scritto: 23 novembre 2021, 22:31
Ciao Max!
Metallico o in SEA è comunque una gran figata fare l Hun....soprattutto ti divertirai a fare la zona motore col metallo stressato dal calore, però se non ricordo male in Vietnam i Supersabre erano verniciati con una lacca di color alluminio per evitare corrosioni dovute dal clima tropicale, perciò occhio alle differenziazioni dei pannelli.
...esatto...erano di quel metallico "smorto" tipo Tamiya metallico acrilico poco riflettente
saluti
Re: F100F Wild weasel
Inviato: 24 novembre 2021, 8:04
da FreestyleAurelio
La cottura del metallo con quel tipico effetto nella zona dei pannelli vicino lo scarico avveniva lo stesso. Se non ricordo male quella zona non veniva verniciata.
Re: F100F Wild weasel
Inviato: 24 novembre 2021, 10:03
da brando
pitchup ha scritto: 24 novembre 2021, 8:00
Ciao
brando ha scritto: 23 novembre 2021, 22:31
Ciao Max!
Metallico o in SEA è comunque una gran figata fare l Hun....soprattutto ti divertirai a fare la zona motore col metallo stressato dal calore, però se non ricordo male in Vietnam i Supersabre erano verniciati con una lacca di color alluminio per evitare corrosioni dovute dal clima tropicale, perciò occhio alle differenziazioni dei pannelli.
...esatto...erano di quel metallico "smorto" tipo Tamiya metallico acrilico poco riflettente
saluti
Esatto! Il buon vecchio XF-16 flat aluminium!
Comunque con l aluminium alclad e una finitura finale semi opaca sei al top!
FreestyleAurelio ha scritto: 24 novembre 2021, 8:04
La cottura del metallo con quel tipico effetto nella zona dei pannelli vicino lo scarico avveniva lo stesso. Se non ricordo male quella zona non veniva verniciata.
Si è vero! Mi ero dimenticato di approfondire l argomento...all inizio verniciavano tutto ma poi nella zona motore la vernice si scrostava per via delle alte temperature, avevano quindi smesso di verniciare la zona proprio per quel motivo.
Re: F100F Wild weasel
Inviato: 24 novembre 2021, 17:30
da pitchup
Ciao
In effetti la zona caudale "cotta" è una caratteristica dell' F100 negli esemplari mimetici specialmente! Bisogna infatti riuscire a "sciogliere", non scrostare, il colore mimetico sovrastante e far trasparire i toni metallici sottostanti. Cosa non semplice, Sui "metallici" invece bisogna azzeccare la cottura giusta, e qui, ovviamente, il lavoro fatto da Aurelio sul suo F100 Francioso è da conservarsi tra i "preferiti".
saluti