Pagina 3 di 4
Re: McLaren MP4/8 1993 (Tamiya) 1:20
Inviato: 2 aprile 2018, 21:27
da Cox-One
E' un capolavoro .... la verniciatura delle cofanature è già un lavoro che mette a dura prova i nervi .... colori pieni e linee perfette senza sbavature .... pare facile!!!!
Ma il motore rimane sempre un must per queste auto .... e stai facendo un el lavoro di dettaglio.
Complimenti.
Re: McLaren MP4/8 1993 (Tamiya) 1:20
Inviato: 3 aprile 2018, 0:13
da microciccio
Ciao Alessandro,
la vettura dello scandalo

, quando Honda

interruppe la fornitura dei propulsori alla McLaren

che fu costretta a passare al Cosworth

meno potente ma ... tanto avevano in squadra un certo
Ayrton Senna 
e le cose andarono anche meglio del previsto.
Corpsegrinder ha scritto: 26 marzo 2018, 18:45... Il sedile: Tamiya lo stampa sempre compreso di cinture di sicurezza, e non mi piace per niente. Le tolgo e ci metto quelle in tessuto con fibbie fotoincise.
...
E' un lavoro che mi piace poco perche' con il mio attrezzo tipo Dremel, anche con una punta fine e' difficile levigare ben bene la parte piu' incavata del sedile, anche con un po di stucco rimane sempre ostica. ...
La butto lì: hai provato a rifinire la parte più incavata con della pasta abrasiva?
Corpsegrinder ha scritto: 29 marzo 2018, 18:09
Ho provato un'operazione mai fatta prima: i fori sui dischi dei freni, che non si vedranno mai perche' le ruote andranno montate. Servira' per fare esperienza. ...
microciccio
Re: McLaren MP4/8 1993 (Tamiya) 1:20
Inviato: 3 aprile 2018, 18:07
da Corpsegrinder
Allora...
microciccio ha scritto: 3 aprile 2018, 0:13
Ciao Alessandro,
la vettura dello scandalo

, quando Honda

interruppe la fornitura dei propulsori alla McLaren

che fu costretta a passare al Cosworth

meno potente ma ... tanto avevano in squadra un certo
Ayrton Senna 
e le cose andarono anche meglio del previsto.
La butto lì: hai provato a rifinire la parte più incavata con della pasta abrasiva?
La cosa che non fece contento Senna e' che la Ford nel 1993 forniva i motori anche alla Benetton, con la differenza che il team di Briatore godeva di motori con uno step evolutivo superiore a quello della McLaren e che Ron Dennis ha inseguito fino a meta' stagione. Senna lo conferma nella prima parte del video
https://www.youtube.com/watch?v=DWEiGfxZt9A
Purtroppo la pasta abrasiva non bastava. Ho usato carta vetrata da 320 e 800 per ottenere un risultato il meno schifoso possibile.
Re: McLaren MP4/8 1993 (Tamiya) 1:20
Inviato: 3 aprile 2018, 18:18
da Corpsegrinder
La cosa che detesto di piu' dell'assemblaggio di una monoposto e' l'alettone posteriore, allineare ed incollare le varie parti e soprattutto fare in modo che siano parallele e' veramente un lavoraccio.
Tamiya in questo kit ha facilitato le cose, l'alettone e' preassemblato da stampo:
Ho pensato "finalmente" non mi devo ammattire giorni interi a smontare e rimontare le varie paratie e profili. Sbagliavo. L'alettone ha 3 colori, il nero, bianco e l'arancione, quindi ho si provato a mascherare quello che andava coperto durante ogni spruzzata di colore ma ho fatto un pasticcio infernale. Alla fine ho deciso di separare i vari elementi, verniciarne uno per uno e poi rimontarli, utilizzando oltre alla colla, dei perni in ferro (ancora i famosi pin di condensatori) che rendono il tutto un po piu' robusto.
Ed ecco come si presenta la McLaren adesso:
Eccolo completato:

Re: McLaren MP4/8 1993 (Tamiya) 1:20
Inviato: 3 aprile 2018, 18:22
da Corpsegrinder
L'ultimo intervento che realizzo su questo kit perche' non mi piace, ma a dir la verita' non mi piace neanche sugli altri kit, e' rifare il supporto degli specchietti, che secondo me sono un po troppo spessi.
Ho deciso di tagliare l'attacco in plastica ed usare del filo di stagno verniciato di nero semilucido per simulare gli attacchi degli specchietti:
Sono piccoli accorgimenti, ma visto che tutto fa brodo, cerco di migliorare dove posso.
Re: McLaren MP4/8 1993 (Tamiya) 1:20
Inviato: 3 aprile 2018, 18:25
da Corpsegrinder
Cox-One ha scritto: 2 aprile 2018, 21:27
E' un capolavoro .... la verniciatura delle cofanature è già un lavoro che mette a dura prova i nervi .... colori pieni e linee perfette senza sbavature .... pare facile!!!!
Ma il motore rimane sempre un must per queste auto .... e stai facendo un el lavoro di dettaglio.
Complimenti.
Grazie a tutti dei complimenti, mi fa veramente piacere. Inizialmente questo doveva essere un kit da scatola senza nessuna miglioria, ma mi sono fatto prendere la mano e mi sto divertendo, e' un modo per rifarmi delle tribolazioni e delusioni

patite durante la costruzione del modellino 1/43 della Brabham!
Re: McLaren MP4/8 1993 (Tamiya) 1:20
Inviato: 3 aprile 2018, 19:50
da microciccio
Ciao Alessandro,
peccato aver dovuto separare le ali ma se il risultato finale ne ha guadagnato
microciccio
Re: McLaren MP4/8 1993 (Tamiya) 1:20
Inviato: 6 aprile 2018, 18:43
da Corpsegrinder
Mi sto avviando alla fine dell'assemblaggio, questo e' il cofano motore con le decal:
E questo e' il resto della scocca:
Naturalmente in foto l'arancione fluorescente si vede poco, tende molto al rosso, ma vi garantisco che e' veramente fluorescente come da bomboletta Tamiya TS36.
Le decal sono andate giu' senza problemi e' stato un piacere. Per la finitura ho eseguito i seguenti passi:
- Primer da bomboletta
- Bianco e arancione da bomboletta
- Lucido Tamiya sempre in bomboletta, 2 passate
- Decal
- Lucido Tamiya, 1 passata consistente per "sigillare" le decal
- Compound della Tamiya, medio, fine e finitura
A presto per gli ultimi passi.
Re: McLaren MP4/8 1993 (Tamiya) 1:20
Inviato: 6 aprile 2018, 18:45
da Poli 19
Alessandro mi sembra veramente un ottimo risultato!
Re: McLaren MP4/8 1993 (Tamiya) 1:20
Inviato: 6 aprile 2018, 21:26
da heinkel111
ti invidio molto Alessandro! fai dei lavori precisi e puliti, i tuo wip sembrano così semplici, ma io sò che le F1 sono davvero toste!!
