Ciao a tutti
grazie dei complimenti e veniamo alle risposte
@fabbri non ho usato la tecnica del sale perchè risultata disastrosa ,devo affinarla o molto più facilmente capirla meglio...studierò e poi si vedrà,ho usato la parte rugosa di una spugnetta dei piatti(quella verde per intenerci) intingendola nel silver a smalto(model Master) e pichiettato la superfice interessata.il metodo migliore è depositate il colore con un pennello su un cartoncino un po assorbente,pucciare la spugnetta e scaricare il colore strofinandola su una superfice assorbente ,quando è quasi asciutto la passi su modello,meglio in maniera leggera tanto se è poco puoi ripassare.Lo smalto è preferibile perchè se canni puoi rimuovelo tranquillamente ache il giorno dopo.
@ Valerio per i carrelli: base nero lucido,aluminio bianco (ALC 106)alclad,wash mig scuro.atteso che si asciugasse e poi tolto gli eccessi con il pennello imbevuto di diluente per sintetici(acquaragia va bene lo stesso),occhio a dove tocchi con il pennello(tienilo solo umido,al limite ripassi più volte pulendo il pennello ogni volta).
I lavaggi sono finiti ma la foto è leggermente sovvraesposta comunque non ci sono linee di pannelli in quella zona per cui c'è solo una leggera velatura ,d'altra parte nelle foto si vede poco anche il lavoro di desaturazione che dal vivo è evidente,comunque mancano ancora i filtri e la povere che dovrebbero finire l'invecchiamento.
Le montex sono molto buone e si sono le SM ovvero quelle di base solo per il tettuccio e carrelli(che non ho usato perche mi sono fatto le maschere prima di comprare il set).
Ho fatto una review su M+ se ti interessa o devi aspettare 3/4 settimane per la publicazione su ARC e forse su Hyperscale(in inglese) della stessa, al limite la riposto qui ,il bello delle montex è che se le togli con delicatezza,le puoi riusare utile se fai molti modelli uguali

, il limite della montex è che non ha molti distributori perchè anche quelli segnalati sul sito,non hanno tutto o adiritttura non le tengono.
@ Errico,per quel che ho visto non mi sembra venito male il tuo,magari desatura un po più il colore delle superfici superiori la prossima volta in quanto il clima del pacifico era davvero infido per la vita delle vernici; il blu mi sembra un po' troppo grigio ma devi aver usato i tamiya o gunze che hanno questo difetto,anche l'intermediate è sbagliato ma non è colpa tua sono loro che hanno sbagliato,se vedi il mio post sui colori negozio dove ho usato tutti gli intermediate blu in commercio vedrai che le tonalità sono parecchio diverse da marca a marca.l'unico appunto forse è sulla forma della sfumatura tra il blu e l'azzurro che hai fatto troppo obliqua,andava fatta platicamente ad angolo retto con l'angolo arottondato ma va bene lo stesso,l'importante è che ti sia divertito a farlo che poi è lo scopo del nostro hobby(ed in generale di tutti a mio avviso perchè se no si finisce che ci si prende troppo sul serio e scompare la magia di ritornare bambini).
Per adesso è tutto
Stay tuned
Un saluto
Marco