Pagina 3 di 4

Re: Future e stuccaggio trasparenti con Mr. Surfacer

Inviato: 27 marzo 2018, 22:37
da FreestyleAurelio
Con l'alcool viene via dai vetrini, oppure con acqua e ammoniaca

Re: Future e stuccaggio trasparenti con Mr. Surfacer

Inviato: 27 marzo 2018, 23:23
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto: 27 marzo 2018, 22:37 Con l'alcool viene via dai vetrini, oppure con acqua e ammoniaca
Ciao Aurelio, si so che alcool o ammoniaca tolgo via il tutt., Il problema è che vorrei capire cosa ho sbagliato con l'aerografo.
Ti spiego un attimo la storia, prima di incollare il trasparente avevo fatto il bagnetto nella Future, ma avendo stuccato il trasparente con il surfacer, ho decerato la parte esterna del cupolino, e come consigliato da Valerio, ho provato a rilucidarlo ad aerografo, cosa che non avevo mai fatto. Il risultato come potrai notare non è affatto dei migliori, e volevo capire cosa ho sbagliato.
Ciao Angelo

Re: Future e stuccaggio trasparenti con Mr. Surfacer

Inviato: 28 marzo 2018, 13:07
da Starfighter84
Pressione Angelo? quante passate hai dato? devi fare in modo che lo strato sia compatto in modo che la cera si stenda da sola... E NON MASCHERARE MAI!! è peggio, fai scalino!

Re: Future e stuccaggio trasparenti con Mr. Surfacer

Inviato: 28 marzo 2018, 13:31
da marturangel
Starfighter84 ha scritto: 28 marzo 2018, 13:07 Pressione Angelo? quante passate hai dato? devi fare in modo che lo strato sia compatto in modo che la cera si stenda da sola... E NON MASCHERARE MAI!! è peggio, fai scalino!
Ciao Valerio, pressione 0.8 un paio di passate veloci. Ma ne ho messa troppa o troppo poca?
Ho mascherato la plastica grigia in modo da non far andare la cera anche lì.
Che dici decero e riprovo?

Re: Future e stuccaggio trasparenti con Mr. Surfacer

Inviato: 28 marzo 2018, 14:19
da Liebemaister
Intervengo per suggerire un'alternativa:
usare la colla vinilica per incollare il cupolino.
I vantaggi sono:
- se sbagli qualcosa o ti sei dimenticato un pezzo del cock pit o peggio si stacca un pezzo dopo che hai chiuso , basta un po' d'acqua e il cupolino si stacca
- puoi stuccare abbondantemente usando questa colla e poi la lisci (anche quando e' asciugata) con un pennello bagnato d'acqua.
- asciutta e' trasparente, ma verniciabile
- non intacca nessuna vernice trasparente ne' la future
-costa pochissimo e si trova ovunque
- la puoi usare per un sacco di altre situazioni es: ci incolli le fotoincisioni piu' piccole e hai il tempo per posizionarle bene, ci incolli elementi di carta, simuli bene il drappeggio di teli e coperture realizzati con la carta degli scottex e cosi via...

punti di attenzione:
- ritira quando asciuga , bisogna farci l'occhio o andare per mani sucessive
- non da un'incollaggio robusto (io ovvio a questo creando dove posso dei perni che assicurano maggior tenuta)
ciao

Re: Future e stuccaggio trasparenti con Mr. Surfacer

Inviato: 28 marzo 2018, 15:00
da washaki
Scusa, un chiarimento.
Per colla vinilica intendi il classico Vinavil? Giusto?

Re: Future e stuccaggio trasparenti con Mr. Surfacer

Inviato: 28 marzo 2018, 15:28
da Dioramik
Liebemaister ha scritto: 28 marzo 2018, 14:19 Intervengo per suggerire un'alternativa:
usare la colla vinilica per incollare il cupolino.
I vantaggi sono:
- se sbagli qualcosa o ti sei dimenticato un pezzo del cock pit o peggio si stacca un pezzo dopo che hai chiuso , basta un po' d'acqua e il cupolino si stacca
- puoi stuccare abbondantemente usando questa colla e poi la lisci (anche quando e' asciugata) con un pennello bagnato d'acqua.
- asciutta e' trasparente, ma verniciabile
- non intacca nessuna vernice trasparente ne' la future
-costa pochissimo e si trova ovunque
- la puoi usare per un sacco di altre situazioni es: ci incolli le fotoincisioni piu' piccole e hai il tempo per posizionarle bene, ci incolli elementi di carta, simuli bene il drappeggio di teli e coperture realizzati con la carta degli scottex e cosi via...

punti di attenzione:
- ritira quando asciuga , bisogna farci l'occhio o andare per mani sucessive
- non da un'incollaggio robusto (io ovvio a questo creando dove posso dei perni che assicurano maggior tenuta)
ciao
Ottimo miniminimini tutorial, in poche parole hai descritto molto bene la tecnica.
Una domanda ma più che altro una conferma! Credo!
La mille chiodi, quella colla vinilica un po' più resistente e veloce nell'asciugatura, è identica alla vinavil oppure è vero che incolla molto più tenacemente?

Re: Future e stuccaggio trasparenti con Mr. Surfacer

Inviato: 28 marzo 2018, 15:34
da Starfighter84
marturangel ha scritto: 28 marzo 2018, 13:31 Ma ne ho messa troppa o troppo poca?
Troppo poca!
marturangel ha scritto: 28 marzo 2018, 13:31 Ho mascherato la plastica grigia in modo da non far andare la cera anche lì.
Evita le mascherature... sfuma la Future sulla plastica... tanto quando asciuga non si nota nemmeno la differenza (riduce tantissimo il suo volume quando evapora la componente di acqua).
marturangel ha scritto: 28 marzo 2018, 13:31 Che dici decero e riprovo?
Togli tutto e ricomincia... il processo è del tutto reversibile, per fortuna.
Liebemaister ha scritto: 28 marzo 2018, 14:19 Intervengo per suggerire un'alternativa:
usare la colla vinilica per incollare il cupolino.
La colla vinilica non fa miracoli... l'incollaggio non è forte e, sopratutto, non riesce a riempire le fessure importanti. Si può ripassare sopra al precedente strato ma il rischio è di creare ulteriore spessore. Inoltre non è reincidibile... ovviamente men che meno carteggiabile.

Re: Future e stuccaggio trasparenti con Mr. Surfacer

Inviato: 28 marzo 2018, 15:43
da robycav
Mi ricollego qui per una semplice domanda relativa alla future.
Per togliere uno sbuffo di colore gunze o tamiya da un vetrino immerso precedentemente nella future, cosa è consigliabile usare?

Re: Future e stuccaggio trasparenti con Mr. Surfacer

Inviato: 28 marzo 2018, 15:48
da washaki
Starfighter84 ha scritto: 28 marzo 2018, 13:07 Pressione Angelo? quante passate hai dato? devi fare in modo che lo strato sia compatto in modo che la cera si stenda da sola... E NON MASCHERARE MAI!! è peggio, fai scalino!
Quindi Valerio, se ho capito bene.
Se quando vernicio abbasso all'estremo la pressione e diluisco all'estremo ottenendo una spruzzata molto sottile che richiede tante passate per diventare coprente e uniforme, in questo caso lo strato deve essere più copioso e abbondante in modo da permettere alla Future di livellarsi quando è ancora fresca e poi seccare così. Ovviamente senza gocciolare...
Ho capito bene?