Pagina 3 di 16
Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 7 febbraio 2018, 13:57
da das63
ciao Marco
il pit mi sembra venuto molto bene e, dalle foto, non si notano incoerenze con la colorazione delle PE ...

Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 7 febbraio 2018, 16:13
da siderum_tenus
Ciao Marco,
il pannello comandi sulla parete sx mi sembra ottimo: si tratta delle fotoincisioni? In caso affermativo, hanno dato una marcia in più al risultato già abbondantemente positivo.

Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 7 febbraio 2018, 19:06
da davmarx
Ciao Marco, ho cercato notizie sul "The Official Monogram Painting Guide to German aircraft 1935-1945" e stranamente non cita i Do.215 ma per i Do.217 conferma la mimetica 74/75 su 76.
Buon lavoro.

Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 7 febbraio 2018, 19:34
da heinkel111
das63 ha scritto: 7 febbraio 2018, 13:57
ciao Marco
il pit mi sembra venuto molto bene e, dalle foto, non si notano incoerenze con la colorazione delle PE ...
siderum_tenus ha scritto: 7 febbraio 2018, 16:13
Ciao Marco,
il pannello comandi sulla parete sx mi sembra ottimo: si tratta delle fotoincisioni? In caso affermativo, hanno dato una marcia in più al risultato già abbondantemente positivo.
Dioramik ha scritto: 7 febbraio 2018, 12:15
Forse perché poco esperto di interni ma a me pare molto bello e ben fatto, complimenti.
Finalmente si vede un po di forma aerea.
Seguo sempre.
Garzie a tutti ragazzi confermo che sono tutte fotoincisioni.
davmarx ha scritto: 7 febbraio 2018, 19:06
Ciao Marco, ho cercato notizie sul "The Official Monogram Painting Guide to German aircraft 1935-1945" e stranamente non cita i Do.215 ma per i Do.217 conferma la mimetica 74/75 su 76.
Buon lavoro.
Grazie Davide, ulteriore conferma!

Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 7 febbraio 2018, 20:22
da Bonovox
Il pit avrebbe meritato un bel dry brush ed un lavaggio piu' incisivo. Comunque bella resa.

Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 7 febbraio 2018, 21:26
da brando
Ottimo lavoro fino qui!

Re: Dornier Do 215 B-5 revell 1/48
Inviato: 7 febbraio 2018, 23:32
da microciccio
heinkel111 ha scritto: 30 gennaio 2018, 18:30...
Ciao Paolo vedi tu se riesci a capire qualcosa sui colori esatti perchè mi sa che regna molta confusione, per il resto il radar lichtenstein prodotto da eduard è gia nel carrello di un sito di acquisti online

...
Ciao Marco,
giungo in ritardo e vedo che hai già le risposte che ti servono. Certo, quella
box art attira moltissimo, come negarlo!
Le fotoincisioni dentro l'abitacolo a me sembrano

Forse l'insieme risulta un tantino lucido ed avrebbe gradito qualche contrasto tra luci ed ombre più accentuato ma può dipendere anche dall'illuminazione delle foto, quindi va bene così.
microciccio
Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 8 febbraio 2018, 8:49
da robycav
Molto bene fin qui, mi piace!
E mi pare che anche a livello di incastri finora stia procedendo senza grossi intoppi,o sbaglio?... speriamo bene.
Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 8 febbraio 2018, 16:12
da Starfighter84
A me il cockpit non dispiace... contando anche che i grossi trasparenti copriranno parecchio il colore impreciso delle fotincisioni
Faccio l'avvocato del diavolo: date le informazioni incerte sul soggetto e, SOPRATUTTO, la brutta esperienza con le decal Revell... acquistare un foglio aftermarket, avendo certezza del buon risultato finale, e realizzare un soggetto ben documentato?
Due piccioni con una fava Marco!
Re: Dornier Do 215 B-5 Kautz III revell 1/48
Inviato: 8 febbraio 2018, 20:40
da heinkel111
Bonovox ha scritto: 7 febbraio 2018, 20:22
Il pit avrebbe meritato un bel dry brush ed un lavaggio piu' incisivo. Comunque bella resa.
Si Francesco in effetti ci sono andato un po troppo leggero, ma è la prima volta che uso PE colorate in modo cosi massiccio (ho spesso usato le cinture) e sono sapevo come comportarmi ( lavaggio anche su quelle?

) Boh!??
brando ha scritto: 7 febbraio 2018, 21:26
Ottimo lavoro fino qui!
Grazie Alessandro!
microciccio ha scritto: 7 febbraio 2018, 23:32
heinkel111 ha scritto: 30 gennaio 2018, 18:30...
Ciao Paolo vedi tu se riesci a capire qualcosa sui colori esatti perchè mi sa che regna molta confusione, per il resto il radar lichtenstein prodotto da eduard è gia nel carrello di un sito di acquisti online

...
Ciao Marco,
giungo in ritardo e vedo che hai già le risposte che ti servono. Certo, quella
box art attira moltissimo, come negarlo!
Le fotoincisioni dentro l'abitacolo a me sembrano

Forse l'insieme risulta un tantino lucido ed avrebbe gradito qualche contrasto tra luci ed ombre più accentuato ma può dipendere anche dall'illuminazione delle foto, quindi va bene così.
microciccio
Stesso dubbio che ho postato in risposta a Francesco
robycav ha scritto: 8 febbraio 2018, 8:49
Molto bene fin qui, mi piace!
E mi pare che anche a livello di incastri finora stia procedendo senza grossi intoppi,o sbaglio?... speriamo bene.
Si Roberto! per il momento procedo bene. C'è molto dettagliato anche il vano bombe che in realtà è parzialmente occupato da un grosso serbatoio supplementare (presumo) . Chiudendo tutto non mi sono preoccupato di migliorare. Incollato tutto e chiuso. Ora vedo per i motori db601 perchè c'è opportunità di mostrarli...
Starfighter84 ha scritto: 8 febbraio 2018, 16:12
A me il cockpit non dispiace... contando anche che i grossi trasparenti copriranno parecchio il colore impreciso delle fotincisioni
Faccio l'avvocato del diavolo: date le informazioni incerte sul soggetto e, SOPRATUTTO, la brutta esperienza con le decal Revell... acquistare un foglio aftermarket, avendo certezza del buon risultato finale, e realizzare un soggetto ben documentato?
Due piccioni con una fava Marco!
sei proprio diabolico in questo caso caro Valerio!
però non hai tutti i torti, anzi...
Ma....mi piace moltissimo la mimetica "british" su questo caccia notturmo crucco, quindi fare un altro esemplare mi scoccierebbe un pò.
Revell in effetti demanda la produzione delle proprie decal a ditte esterne. Per esempio quelle dello JU88 in 72 che ho fatto in 2 versioni qualche tempo fa erano prodotte in italia (ottima qualità di stampa e discreta resa) mentre queste sono prodotte in portogallo (qualità leggermente inferiore alle "italiane", resa...ignota) . Quelle del Lancaster (tremende come spessore e resa pessima) erano italiane pure loro...
Se vedo che ho problemi cercherò alternative migliori, ma ho appena fatto un ordine online...