Pagina 3 di 11

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 17 gennaio 2018, 23:05
da microciccio
pensionato ha scritto: 17 gennaio 2018, 18:37... Sono molto indeciso sulle cinture (ora solo verniciate). Quasi sicuramente le rifarò. ...
Ciao Alfredo,

con le tue capacità di modellista rifare le cinture sarà uno scherzo. :-oook

microciccio

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 18 gennaio 2018, 9:55
da pensionato
microciccio ha scritto: 17 gennaio 2018, 23:05
Ciao Alfredo,

con le tue capacità di modellista rifare le cinture sarà uno scherzo. :-oook

microciccio
Con le mie capacità VERRA' FUORI uno scherzo... :)

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 18 gennaio 2018, 17:59
da pensionato
Ecco il risultato. Criticate pure! Anzi, per essere chiari, non vi libererete di me neanche offendendo.
Utilizzati nastri Tamiya gialli verniciati di verde e di argento, ritagliati e infine posti in opera mediante pinzette ufficiali MT risultate assolutamente insostituibili: le "fibbie" sono meno di 1mmx2mm.

Immagine

Immagine

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 18 gennaio 2018, 20:42
da Poli 19
vai Alfredo...ma non capisco bene come siano fatte ste fibbie?

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 19 gennaio 2018, 8:41
da microciccio
Ciao Alfredo,

molto bene. :-oook

Mi sembrano soltanto troppo larghe. Come dimensioni di solito, salvo casi particolari dovuti all'evidenza fotografica, mi rifaccio a quanto ho scritto in questo post.

microciccio

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 19 gennaio 2018, 9:41
da pensionato
Poli 19 ha scritto: 18 gennaio 2018, 20:42 vai Alfredo...ma non capisco bene come siano fatte ste fibbie?
Rettangolini di nastro Tamiya preverniciato, di circa 1x2mm.
microciccio ha scritto: 19 gennaio 2018, 8:41 Ciao Alfredo,

molto bene. :-oook

Mi sembrano soltanto troppo larghe. Come dimensioni di solito, salvo casi particolari dovuti all'evidenza fotografica, mi rifaccio a quanto ho scritto in questo post.

microciccio
Hai ragione (as usual!). Sono un po' larghe. Anzi, di più, perché dalle foto quelle originali erano anche un tantino sottodimensionate. Ero così soddisfatto della mia "prima volta" che mi sono piaciute ugualmente. Ora me le "digerisco", poi decido se provare a rifarle. Grazie!

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 19 gennaio 2018, 11:00
da Starfighter84
L'abitacolo è buono Alfredo! un lavaggio generale definirà meglio i dettagli e cancellerà le sbavature di colore (a tale scopo utilizzerei il Van Dyck scurito con del nero alla bisogna).
Le cinture, effettivamente, sono un pò larghe.

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 19 gennaio 2018, 18:36
da pitchup
Ciao Alfredo
per simulare gli agganci delle cinghie io uso triangolini di plasticard profilati con un pennino nero 0,1 dopo averli verniciati argento.
saluti

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 19 gennaio 2018, 18:50
da fearless
Soggetto molto bello!
Quoto i colleghi sopra Alfredo... Sono un po spesse le cinture, attirano subito l'occhio.... Il pit sta venendo bene,
vale la pena lavorarci ancora un po..

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 19 gennaio 2018, 20:16
da pensionato
Tranquilli, "non resteremo sordi al grido di dolore che da più parti d'Italia si leva..."
Cinture rifatte.
Montato poggiatesta.
Lavaggio fatto.

Immagine

Immagine