Pagina 3 di 4

Re: Macchi 205 - museo della scienza e della tecnica, Milano

Inviato: 12 gennaio 2018, 12:29
da Starfighter84
In un walkaround non si esagera mai col numero di foto....! bel reportage Mauro. ;)

Re: Macchi 205 - museo della scienza e della tecnica, Milano

Inviato: 12 gennaio 2018, 12:40
da Dioramik
Grazie Mauro, ottime foto e tante, utilissime. :-oook

Re: Macchi 205 - museo della scienza e della tecnica, Milano

Inviato: 12 gennaio 2018, 13:02
da siderum_tenus
Grazie per le belle foto e per averle condivise, Mauro. :-oook

Re: Macchi 205 - museo della scienza e della tecnica, Milano

Inviato: 12 gennaio 2018, 13:33
da jollyroger
Jacopo ha scritto: 11 gennaio 2018, 10:56 Grazie per la condivisione!!! ci sono altri aerei li al museo? :-oook
Ciao Jacopo, ci sono altri aerei. i più interessanti a mio avviso sono il C 205 ed un autogiro Cierva. Poi ci sono, un addestratore Sai Ambrosini post '45, un A 109, un Nieuport 10 costruito su licenza dalla Macchi, un triplano itliano prototipo, un biplano pioniere del volo e un paio di altri biplani. all'esterno un G 91 R del 2* stormo, posizionato un po' male. interesssanti il sottomarino Toti sempre all'esterno e, nello stesso padiglione degli aerei, un barchino esplosivo ed un SLC maiale. c'è pure Luna Rossa ed un brigantino usato dalla MMI prima della Palinuro.

Re: Macchi 205 - museo della scienza e della tecnica, Milano

Inviato: 12 gennaio 2018, 14:06
da jollyroger
Argo2003 ha scritto: 11 gennaio 2018, 13:27 Grazie per le foto Mauro!
Hai catturato bene molti particolari ( ad esempio la gobba dell' anticapottata con la giunzione tra le due valve bene in vista), a mio avviso tra i "Veltro" ancora rimasti questo è il più fedele, essendo un I serie è un perfetto ibrido tra 202 e 205, come i I serie originali!

P.s. fedele ai miei buoni propositi per il 2018...

Basta con l' "AERONAUTICA COBELLIGERANTE" !!! :-000 :-NOOO :evil: :-imp

Non sono mai stati trovati documenti, testi originali od altro che ne attestino l' esistenza!!
Si è sempre chiamata Regia Aeronautica, fino al 1946 quando, dopo la caduta della monarchia, cambiò il nome in Aeronautica Militare Italiana.
:-lino
Vero che nei testi italiani l'aeronautica post armistiziale del sud è sempre stata definita regia sino all'istituzione della repubblica però, nei documenti MAF degli alleati è sempre stata indicata come Cobelligerant Air Force. E, nome a parte, ormai di regi distintivi non ne avevano più uno. neppure lo stemma monarchico. Da un punto di vista italiano, sarebbe giusto chimarla Regia Aeronautica del sud però, se ci si basa su documenti alleati, pure la denominazione Cobelligerante, non sarebbe errata. considerando che dagli stessi, ormai dominatori dei cieli, fù accettata obtorto collo.
Sul Macchi di Milano ci sarebbe da fare qualche precisazione.
L'unico vero 205 ancora esistente, originale per buona parte dei pezzi, è quello preservato a Venegono dalla Aermacchi Leonardo. E' un serie III bellico, sembrerebbe addirittura uno degli RF di base in Sardegna e che Visconti ed altri piloti usarono per ritornare sul continente dopo l'armistizio, poi ricondizionato per l'egitto ma preso in carico dall'AMI. E probabilmente, requisito dai tedeschi dopo l'8 settembre.
Quello presente oggi a Milano è un ibrido che coniuga la fusoliera e le ali del 202 ultima serie con il muso del 205. Come quello presente a Vigna di Valle, che è un ex 202 prodotto dalla Breda, X serie. Se non ricordo male, i Veltro prima serie originali avevano già il ruotino di coda retrattile. Così come, dalle foto, i primi due prototipi, ricavati da dei 202.
Questo invece, potrebbe essere preso come riferimento per riprodurre un Veltro realizzato dalla Aerosannita x la Regia del sud.
IL soggetto di queste foto è anche l'unico Veltro rimesso in condizioni di volo ed utilizzato per alcune manifestazioni aeree tra le quali quella di Le Bourget. Era di proprietà della Aermacchi di Venegono e fece il primo volo post restauro a Cameri. Quindi gli interni non dovrebbero essere del tutto fedeli, vista la necessità di adeguare la strumentazione alle norme ICAO. Dopo aver subito dei danni, venne riparato e scambiato con quello presente allora al Museo, che venne riportato in condizioni di volo ma mai utilizzato e da allora riposa nella palazzina aermacchi di Venegono.
O almeno, queste erano le informazioni di cui disponevo sui vari 205 restanti.
Ad ogni modo, disquisizioni giornalistiche a parte, W il Veltro!!!

Re: Macchi 205 - museo della scienza e della tecnica, Milano

Inviato: 12 gennaio 2018, 23:04
da Madd 22
Bellissimo walk around.

Mi hai messo voglia sai? Devo fare qualche foto a vigna.
A proposito, ma quello del museo invece quanto è di fantasia?

Re: Macchi 205 - museo della scienza e della tecnica, Milano

Inviato: 12 gennaio 2018, 23:09
da jollyroger
Madd 22 ha scritto: 12 gennaio 2018, 23:04 Bellissimo walk around.

Mi hai messo voglia sai? Devo fare qualche foto a vigna.
A proposito, ma quello del museo invece quanto è di fantasia?
In che senso di fantasia? e di quale museo? Vigna o Milano?

Re: Macchi 205 - museo della scienza e della tecnica, Milano

Inviato: 13 gennaio 2018, 17:08
da microciccio
Off Topic
jollyroger ha scritto: 12 gennaio 2018, 13:33... altri aerei. i più interessanti a mio avviso sono il C 205 ed un autogiro Cierva. Poi ci sono, un addestratore Sai Ambrosini post '45, un A 109, un Nieuport 10 costruito su licenza dalla Macchi, un triplano itliano prototipo, un biplano pioniere del volo e un paio di altri biplani. all'esterno un G 91 R del 2* stormo, posizionato un po' male. interesssanti il sottomarino Toti sempre all'esterno e, nello stesso padiglione degli aerei, un barchino esplosivo ed un SLC maiale. c'è pure Luna Rossa ed un brigantino usato dalla MMI prima della Palinuro.
Ciao Mauro,

sono diversi anni che non mi reco al museo e l'ultima volta che ci andai c'era anche un Texan. Se non l'hai visto vuol dire che l'anno rimosso magari perché in restauro. Peccato perché lo ricordo in buone condizioni.
microciccio

Re: Macchi 205 - museo della scienza e della tecnica, Milano

Inviato: 13 gennaio 2018, 19:41
da jollyroger
microciccio ha scritto: 13 gennaio 2018, 17:08
Off Topic
jollyroger ha scritto: 12 gennaio 2018, 13:33... altri aerei. i più interessanti a mio avviso sono il C 205 ed un autogiro Cierva. Poi ci sono, un addestratore Sai Ambrosini post '45, un A 109, un Nieuport 10 costruito su licenza dalla Macchi, un triplano itliano prototipo, un biplano pioniere del volo e un paio di altri biplani. all'esterno un G 91 R del 2* stormo, posizionato un po' male. interesssanti il sottomarino Toti sempre all'esterno e, nello stesso padiglione degli aerei, un barchino esplosivo ed un SLC maiale. c'è pure Luna Rossa ed un brigantino usato dalla MMI prima della Palinuro.
Ciao Mauro,

sono diversi anni che non mi reco al museo e l'ultima volta che ci andai c'era anche un Texan. Se non l'hai visto vuol dire che l'anno rimosso magari perché in restauro. Peccato perché lo ricordo in buone condizioni.
microciccio
Ciao Paolo, nessun Texan purtroppo. E ad occhio, almeno all'interno, di spazio per metterlo non ce n'è. Da quello che ho visto, il pezzo forte è il Veltro, x quanto riguarda l'aviazione. Se proprio devo muovere una critica al museo e ai milanesi in genere, è la totale incapacità di mettere una segnaletica decente, sia per arrivare all'ingresso del museo, sia per quanto riguarda la fase espositiva. indicare un percorso di visita, evidentemente è troppo complicato. Come alla fiera di Rho. Milano e la segnaletica proprio non vanno molto a braccetto.

Re: Macchi 205 - museo della scienza e della tecnica, Milano

Inviato: 14 gennaio 2018, 11:31
da fabrizio79
All'esterno di fianco al g-91 ricordavo anche un F-84F e un F-86...
che fine avranno fatto?