Pagina 3 di 4

Re: Curtiss p40 airfix 1/48

Inviato: 21 gennaio 2018, 23:50
da Starfighter84
bassans ha scritto: 21 gennaio 2018, 13:54 la diluizione la faccio con alcol rosa, è quello il problema immagino, vero?
Esatto. A prescindere dal fatto che l'alcool rosa è meglio non utilizzarlo perchè i pigmenti che lo colorano potrebbero far virare le tinte (sopratutto quelle chiare), questa sostanza "secca" molto gli acrilici e li rende molto opachi.
Meglio l'alcool per liquori 95° (sempre con il retarder) o direttamente la nitro.

Eseguirai dei lavaggi sul modello? :thumbup:

Re: Curtiss p40 airfix 1/48

Inviato: 22 gennaio 2018, 11:06
da heinkel111
Ciao Giorgio
confermo che usando alcool per dolci 95° piu retarder ho degli ottimi risultati sia con gunze che tamiya.
Molto gessosi trovavo invece i lifecolor che ormai uso solo in qualche rara occasione o a pennello.
per i lavaggi se usi la livax come lucido , puoi andare con gli oli (piu thinner) o userai lavaggi acrilici?
per il resto sta venendo su molto bene :-oook

Re: Curtiss p40 airfix 1/48

Inviato: 17 febbraio 2018, 9:35
da bassans
grazie Seby per avermi fatto notare il problema dell'ogiva, sto cercando di rimediare.
ho spruzzato l'opaco tamiya diluito col suo diluente, in effetti la finitura non è piu' gessosa (grazie dei consigli).
il modello pero', anche dopo 5 o 6 passate di opaco, non ha piu' quel colore sbiadito che aveva prima del lucido. devrei date altre passate di opaco?
per le scrostature sicuramente devo ritoccare quelle sui camminamenti neri, per le altre cosa dite?

Immagine20180217_082805 by giorgio bassani, su Flickr
Immagine20180217_082800 by giorgio bassani, su Flickr

Re: Curtiss p40 airfix 1/48

Inviato: 17 febbraio 2018, 11:47
da FreestyleAurelio
L'opaco della Tamiya non ha un gran potere opacizzante, usa l'opaco della gunze.
Niente lavaggi?

Re: Curtiss p40 airfix 1/48

Inviato: 17 febbraio 2018, 15:14
da Mauro
Uno dei miei amerikani preferiti, insieme al P51. Come la stendi la Livax, ad aerografo? (io ho trovato anche la Pledge ma ancora non ho il coraggio di usarla, a parte per i vetrini). Molto ben fatto il preshading, dovro' decidermi a riprenderlo. Splendido lavoro!!

Re: Curtiss p40 airfix 1/48

Inviato: 18 febbraio 2018, 8:28
da bassans
i lavaggi in realtà li ho fatti col nero tamiya accent panel anche se in tutto quello scuro si vedono poco anche dal vero.
la livax la stendo con l'aerografo senza diluirla

Re: Curtiss p40 airfix 1/48

Inviato: 18 febbraio 2018, 11:28
da pitchup
Ciao
credo che i trasparenti, purtroppo, abbiano appiattito un po' il bel lavoro di verniciatura. In ogni caso ora cerca di con l'opaco di dare una bella finitura guerriera. Ia uso il "puravest Dr. Toffano" ed il suo diluente, oppure il Gunze. Il Tamiya opaco invece non l'ho mai usato. Per i lavaggi falli giustamente molto scuri.
saluti

Re: Curtiss p40 airfix 1/48

Inviato: 18 febbraio 2018, 11:45
da FreestyleAurelio
I lavaggi non li hai fatti anche sulle decals per integrarle al modello?

Re: Curtiss p40 airfix 1/48

Inviato: 22 febbraio 2018, 15:04
da bassans
grazie a tutti per i consigli, alla fine con l'opaco mi sono arreso. ho "sporcato" le decal con le polveri tamiya scure, poi con le polveri argento ho passato le zone piu' esposte agli elementi come pure l'ogiva dopo aver riempito i buchi vicino alle pale con lo stucco. ho poi aggiunto i file dell'antenna, le mitragliatrici (a mio parere ben riprodotte da airfix). ora lo metto in vetrina.
Immagine20180221_140802 by giorgio bassani, su Flickr
Immagine20180221_140744 by giorgio bassani, su Flickr
Immagine20180221_140720 by giorgio bassani, su Flickr

Re: Curtiss p40 airfix 1/48

Inviato: 22 febbraio 2018, 15:06
da Jacopo
Ottimo!! aspettiamo la gallery!!! :-oook :-oook :-oook