dopo una visualizzazione del post di FreeStyle Aurelio, e uno studio del mio ho optatato , essendo la mia vasca leggermente posizionata a livello superiore rispetto a quella del post, di cinturare il cockpit con una "guarnizione di stucco e plasticard, per ovvi motivi strutturali, che chiudono cosi' la fusolierra attorno al cockpit in resina.
Non ho tagliato la sommita' posteriore del cockpit perche' non l'ho reputato necessario visto che ho coperto tutti i fori e le fessurazioni, inoltre su tutta la bordatura (come visibile in foto), e sulla cerniera del tettuccio RIO collochero' le fotoincioni che andranno a perfezionare e a ben contornare tutto il lavoro.
Sulla parte posteriore del cockpit (non visibile dall'esterno) ho fissato internamente un traversino circolare di plasticard che va a fare da rinforzo e da supporto a tutta la struttura di stucco.
Per provare l'effetto generale ho posizionato per prova un seggiolino contenuto nel kit , ma non lo utilizzaro' perche' preferisoc usare quelli dell Quickboost acquistati in fiera a Novegro, meglio definiti e piu' particolareggiati, nonche' di altezza leggermente inferiore.
anche la palpebra anteriore si e' inserita bene nella prova a secco , nella considerazione che pero' andra' adattata con un filo di stucco nei punti di contatto con la fusoliera.
una giornata intera invece e' partita nella preparazione dei supporti alari N. 2 e 4, quelli dotati di rampe per i sidewinder per capirci, opportunamenete sostituiti con quelli True Details, nonche' nella preparazione per l'alloggiamento degli scarichi posteriori Nozzle exaust della AIRES.
Prosegue inoltre l'opera di "Hellenizzazione" dell'intero kit, con l'asportazione di protuberanze alari e affini..
Comincio a pentirmi un po' di aver scelto questo kit perche' non pensavo avesse tutti questi punti di intervento.. speriamo che l'anno nuovo

porti sblocchi un po' il lavoro perche' mi sto rendendo conto che

che devo controllare tutto ... ogni singolo pezzo, che sia esso di serie o che sia esso in resina ..
