Pagina 3 di 8

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 10 dicembre 2017, 17:40
da Cox-One
Modello che non conoscevo ..... Buon lavoro. :-oook

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 10 dicembre 2017, 19:19
da pitchup
Ciao Antonio
ahhhh...che bello...quando vedo questo modo di affrontare il modellismo mi gaso sempre! Un vecchio kit...disegni quotati... autocostruzioni....plasticard ...tagli!!!
Che ci vuoi fare io sono un modellista che ha cominciato nei luccicanti e pailettati anni '80...quindi è un genere di montaggio in cui ci rivedo molti lavori pubblicati sulle riviste di allora.
saluti

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 11 dicembre 2017, 12:21
da Paladin
pitchup ha scritto: 10 dicembre 2017, 19:19 Ciao Antonio
ahhhh...che bello...quando vedo questo modo di affrontare il modellismo mi gaso sempre! Un vecchio kit...disegni quotati... autocostruzioni....plasticard ...tagli!!!
Che ci vuoi fare io sono un modellista che ha cominciato nei luccicanti e pailettati anni '80...quindi è un genere di montaggio in cui ci rivedo molti lavori pubblicati sulle riviste di allora.
saluti
Hai ragione:niente fotoincisi,solo plastica e qualche particolare in ottone.Gli anni 70 sono stati definiti il periodo "eroico" (più che eroico,direi tedioso) del modellismo,perché dovevi farti tutto da te;non c'erano fotoincisioni,dettagli in resina...non so se esisteva già Aeroclub,ma erano parti in metallo bianco,coi limiti del caso.
Qui gli interventi sulla coda:ricostruito il "cardine" del timone,chiuso il pozzetto del ruotino (stucco Plastic Putty 70.400,resina acrilica Vallejo:attenzione che essendo un prodotto "ad acqua" quando asciuga perde un po' di volume) e incollati tre pezzi di plastic rod,due in basso uno in alto.Serviranno a stabilizzare l'unione con la fusoliera.
Immagine

Prova a secco:le ali non hanno diedro,la coda Airform è più larghetta in basso.
Immagine

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 11 dicembre 2017, 13:02
da Seby
beh mica male, hai tutti gli strumenti per domarlo!

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 11 dicembre 2017, 13:40
da das63
ciao Antonio
complimenti, bel lavoro e bel modo di procedere :)
M

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 11 dicembre 2017, 23:09
da Paladin
Ciao e grazie per il vostro interessamento. :) Avrei dovuto pensarci prima:l'abitacolo del 109 era "incorniciato"...per coprire la giunzione fra vasca e pianale posteriore,ho messo una linguetta piegata ad L dietro al sedile (che è del 109 Heller) poi ho rifatto lo sportellino d'accesso col plasicard,dipinto con XF27 German grey Tamiya e lumeggiato con colore ad olio grigio chiaro.Ho anche cancellato le Mg sul cofano e forato i loro alloggiamenti.
Immagine

L'idea per riprodurre il contenitore della bombola d'ossigeno sembra funzionare
Immagine

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 12 dicembre 2017, 2:52
da Starfighter84
Come mai hai usato del Plasticard e quello che penso sia Green Stuff (o sbaglio) nella zona del parabrezza? anche quello stai adattando?

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 12 dicembre 2017, 12:51
da Paladin
Ciao! Sì ,lo stucco è lo Squadron Green e ancora sì,il tettuccio Airform è più corto.

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 12 dicembre 2017, 13:47
da Paladin
Andata.
Immagine

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Inviato: 12 dicembre 2017, 15:03
da Starfighter84
Forse un pò troppo semplificata la presa d'aria rispetto al pezzo originale... nelle foto si nota come la prima parte sia costituita da una parte staccata dal resto del corpo con, al lato, quella che presumo sia una saldatura.
Sarebbe bello riprodurre tutti questi particolari...!