Pagina 3 di 12

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 22 novembre 2017, 13:05
da das63
Dioramik ha scritto: 22 novembre 2017, 11:48 Bello e ben realizzato, appena mi riprendo con la mano modellistica e avrò un aerografo, mi ci butto anch'io su un 1:48, magari da cecato che sono mi troverò meglio con i piccoli dettagli.
Complimenti a te per l'ottimo lavoro.
mille grazie Silvio.
anche io sto riprendendo ... e sono passato al 1:48 per problemi di vista e di mano, con 72 (un paio di modelli per riprendere) facevo dei casini inenarrabili :-D
M

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 22 novembre 2017, 18:16
da robycav
Guarda.. io ho scritto la letterina a babbo Natale e gli ho chiesto un modello in scala 1/48 proprio per i vostri stessi motivi...
Non gli ho specificato però quale, perché confido nella sua bontà e competenza... (In realtà devo ancora decidere perché ne sto cercando uno tedesco, stampo recente, e non troppo complicato per iniziare...)

Mi piace il tuo lavoro, sta venendo molto bene!!

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 22 novembre 2017, 18:43
da microciccio
Ciao Mimmo,

il modello procede bene. Ti faccio qualche segnalazione di pancia: microciccio

Nota: immagini inserite a scopo di discussione e trtte da qui.

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 22 novembre 2017, 18:58
da das63
robycav ha scritto: 22 novembre 2017, 18:16 Guarda.. io ho scritto la letterina a babbo Natale e gli ho chiesto un modello in scala 1/48 proprio per i vostri stessi motivi...
Non gli ho specificato però quale, perché confido nella sua bontà e competenza... (In realtà devo ancora decidere perché ne sto cercando uno tedesco, stampo recente, e non troppo complicato per iniziare...)

Mi piace il tuo lavoro, sta venendo molto bene!!
ciao Roberto, grazie mille per l'apprezzamento :-D
se la situazione peggiora abbiamo ancora disponibile la scala 1:32 ... :lol:

per la scelta butto lì la mia: un Hs129? Come mezzo è molto intrigante, con le camo puoi sbizzarrirti; leggo che Hasegawa è un buon kit (non saprei dire per la complicazione, Mr Ian Robertson, che deve aver recensito su HS qualsiasi cosa, lo descrive "piacevole senza grandi difficoltà")
M

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 22 novembre 2017, 19:17
da das63
microciccio ha scritto: 22 novembre 2017, 18:43 Ciao Mimmo,

il modello procede bene. Ti faccio qualche segnalazione di pancia: microciccio

Nota: immagini inserite a scopo di discussione e trtte da qui.
ciao Paolo
-tubo carburante, hai ragione ... riduco la brillantezza del giallo, non è solo la luce del flash
-motore, per non rischiare rotture durante la mascheratura devo ancora montare diverse cosucce: trave inferiore del castello motore, cavi e tubi in zona scarichi, gli scarichi stessi, vari cavi sulla paratia posteriore, un paio di tubi piuttosto grandi in alto sul blocco motore (visto il poco spazio ho pensato di farlo dopo aver montato il cofano dx), un accrocco che non so cos'e in basso a sinistra ... mi sono perso per strada la sagomatura della canna dell'MG ... tu vedi dei punti su cui intervenire per migliorare?

grazie
M

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 23 novembre 2017, 13:45
da das63
ciao a tutti
piccolo passo in avanti ... ho mascherato e dato la mano di fondo. come pensavo devo riprendere la stuccatura della radice alare sx, non vedo altro.
la gestione dell'aerografo non mi ha dato problemi (tutto molto nuovo per me); data la prima stesura di RLM66 sui frames del tettuccio, passato poi il fondo della Tamya ... escludendo che la prima diluizione l'ho fatta con alcool :o ottenendo una bava appiccicosa da buttare, poi ho capito ed usato acquaragia e, mi sembra, tutto a posto ...

domandona: come pulire l'aerografo per il cambio colore da sintetico ad alcool? anzi come pulire in generale l'aerografo dopo il sintetico senza fare danni?

grazie
ciao

ImmagineIMG_20171123_0944212

ImmagineIMG_20171123_0943312

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 23 novembre 2017, 19:16
da pitchup
Ciao Mimmo
das63 ha scritto: 23 novembre 2017, 13:45 poi ho capito ed usato acquaragia e, mi sembra, tutto a posto ...
... posso chiedere che tipo di colori stai usando??? Non vorrei che ti sia confuso con la Nitro :-asp
saluti

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 23 novembre 2017, 19:35
da das63
pitchup ha scritto: 23 novembre 2017, 19:16 Ciao Mimmo
das63 ha scritto: 23 novembre 2017, 13:45 poi ho capito ed usato acquaragia e, mi sembra, tutto a posto ...
... posso chiedere che tipo di colori stai usando??? Non vorrei che ti sia confuso con la Nitro :-asp
saluti
ciao Max, grazie per il soccorso ....
sto usando Gunze e Tamya (anche il RLM66 dell'Italeri che è l'unico 66 in mie mani) diluiti con alcool, per la prima volta ho utilizzato ieri il primer Tamya pensando (leggere l'etichetta no?! :-fiuu ) che andasse ad alcool anche lui,invece si è formata un'orrida poltiglia (nel bicchierino del colore non nell'aerografo per fortuna) ... ho finalmente letto e scoperto che chiede come diluente il lacquer (quindi sintetico giusto?) allora ho usato l'acquaragia che avevo in casa e si è diluito perfettamente, persino facile da spruzzare.
adesso mi pongo il problema di passare dall'uno all'altro senza fare dei casini nell'aerografo

:) M

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 24 novembre 2017, 13:01
da pitchup
Ciao
Sinceramente perdonami non capisco come hai fatto a diluire i colori Gunze e Tamiya con l'acquaragia. Ti spiego brevemente il perché: se vernicio con Gunze o Tamiya posso fare i successivi lavaggi con colori ad olio. Per pulire l'eccesso di olio userò l'acquaragia. Questo perché l'acquaragia NON intacca assolutamente il colore acrilico. Ecco il motivo per il quale non capisco come tu sia riuscito a diluire tali colori con questa sostanza. Diversamente il Laquer, o il suo succedaneo Nitro, "sciolgono" il colore acrilico.
Oppure c'è la risposta mistica su una trasformazione delle sostanze tipo quella fatta da un tuo illustre predecessore? :-sbraco
saluti

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48

Inviato: 24 novembre 2017, 14:32
da das63
pitchup ha scritto: 24 novembre 2017, 13:01 Ciao
Sinceramente perdonami non capisco come hai fatto a diluire i colori Gunze e Tamiya con l'acquaragia. Ti spiego brevemente il perché: se vernicio con Gunze o Tamiya posso fare i successivi lavaggi con colori ad olio. Per pulire l'eccesso di olio userò l'acquaragia. Questo perché l'acquaragia NON intacca assolutamente il colore acrilico. Ecco il motivo per il quale non capisco come tu sia riuscito a diluire tali colori con questa sostanza. Diversamente il Laquer, o il suo succedaneo Nitro, "sciolgono" il colore acrilico.
Oppure c'è la risposta mistica su una trasformazione delle sostanze tipo quella fatta da un tuo illustre predecessore? :-sbraco
saluti
ciao Max
sorry ho scritto male, .. ho dovuto diluire in acquaragia solo il primer Tamya, non gli acrilici; questo per la precisione
ImmagineTamiya - Nr. 87096

quindi, per evitare possibili problemi, come pulisco l'aerografo dopo l'uso del primer per tornare ai colori acrilici? non vorrei intasare l'ugello pasticciando con sostanze incompatibili

Intanto mi salvo la tua spiegazione che mi verrà utile tra non molto :cool:

mille grazie
M