Pagina 3 di 7

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 10 ottobre 2017, 22:32
da brando
Bel lavoro Ale!
Gran bell assemblaggio! :-oook

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 14 ottobre 2017, 14:49
da Argo2003
grazie a tutti per gli apprezzamenti!
Parecchi e spero graditi aggiornamenti;

per tranquillizzare Francesco; posto le foto della reincisione del muso precedentemente stuccato, per far si che il nastro Dymo seguisse la curva, l' ho tagliato a "frange" per adattarlo alla forma, poi ho inciso come al solito con l' ago d' aerografo vecchio

Immaginemuso1 by alessandro gerini, su Flickr

Immaginemuso2 by alessandro gerini, su Flickr

Immaginemuso3 by alessandro gerini, su Flickr

fatto questo, e data una bella lavata e sgrassata al modllo, sono passato al fondo per il natural metal, anche se non ce n' era bisogno, ho dato un paio di mani di nero lucido Mr color (C2, Gloss Black) diluito col leveling thinner all' 80%

Immaginefondo1 by alessandro gerini, su Flickr

ImmagineFondo2 by alessandro gerini, su Flickr

dopodichè, ristudiandomi passo passo per l' ennesima volta le foto, per cercare di riprodurre quanto più fedelmente le diferent "shades" di mettallico...ho cominciato il "patchwork" coi metallizati;
Alclad 106 (white alluminium); su tutta la superficie dell' aereo
Alclad 103 (dark alluminium); sui pannelli sotto al canopy, andrebbe passato anche su parte del troncone di coda, ma ho tralasciato...
Alclad 105 Polished alluminium; sulla bocca della presa d' aria e sui pannelli delle mitragliatrici posteriori
Alclad 119 (airframe alluminium); Sul panellino rettangolare anteriore, e sulla sezione centrale della fusoliera
Alclad 107 (chrome); sul bordo d' attacco dell' ala e sui flaps

la resa finale è più o meno questa...

Immaginenatural metal by alessandro gerini, su Flickr

Immaginenatural metal2 by alessandro gerini, su Flickr

fatto asciugare l' alclad, ho cominciato le parti rosse, come detto, questa colorazione particolare era destinata ai Thunderjet di base in Alaska, per essere meglio individuati in caso di crash nel bianco circostante, per il rosso ho usato il Tamiya XF7, diluito a nitro

Immaginerosso1 by alessandro gerini, su Flickr

Immaginerosso2 by alessandro gerini, su Flickr

sul momento mi era parso un po troppo "smorto", ma in seguito è migliorato ...

dopo aver ritoccato un bel pò sono passato all' antiriflesso in olive drab (tamiya XF-62), ai frames del canopy in off white (gunze H21) ed al dielettrico sulla deriva in aircraft grey (gunze H57), quindi la verniciatura si poteva considerare finita..

Immaginefine vern. by alessandro gerini, su Flickr

per mantenere la lucentezza e la brillantezza delle parti in alluminio, ho preferito non usare lucido, ma stendere un paio di mani abbondanti di "Sealer" della Model Master, andava parecchio in voga negli anni 90... :-)> , ma tuttora non ho trovato ancora un prodotto che abbia la stessa resa sui metallizzati, compresa la future..

ImmagineSealer by alessandro gerini, su Flickr

una volta spruzzato, lascia inalterate le tonalità, proteggendo la vernice e lucidando comunque il modello (come si può notare sulle parti rosse ed in O.D., permettendo anche eventuali ritocchi a posteriori, senza aver paura di trovarsi con toni di colore differente...

finita la fase di "spruzzo vario", ho cominciato con le decals, e qui qualche problemino è venuto...
1) non esistono decals per i Thunderjet italiani in 48, quindi mi sono dovuto arrangiare con vari fogli Tauromodel per soggetti differenti, che avessero forma e dimensioni compatibili; le coccarde sulle ali sono del foglio Tauromodel per i Texan/Harvard, quelle in Fusoliera in origine erano per il P.51, i codici vengono dal F-84F e la matricola in coda dal foglio per l' RF-84F in 72!

Immaginedecals by alessandro gerini, su Flickr

2) essendo vecchi fogli (specialmente quello delle matricole) il film era ingiallito, dato che la cura "U.V.A." non ha funzionato, mi sono ritrovato così:

Immaginematricola1 by alessandro gerini, su Flickr

con la pellicola ingiallita ben visibile al centro dell' 8 e dello 0... :-NOOO
ho provato a spennellare leggermente un po di Sealer sulla decal e sembra aver funzionato, o quanto meno attenuato l' effetto grigio...

Immaginematricola2 by alessandro gerini, su Flickr

al momento siamo messi così, finendo di mettere i millemila stencils... :-crazy

ImmagineStencils1 by alessandro gerini, su Flickr

ImmagineStencils2 by alessandro gerini, su Flickr

per ora è tutto...

Alla prossima!!

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 14 ottobre 2017, 15:12
da Maurizio
Spettacolare la verniciatura. Non sapevo dell’ uso del sealer.

Maurizio

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 14 ottobre 2017, 15:26
da Jacopo
Ottimo lavoro Ale!!! la resa è davvero molto buona!! :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 14 ottobre 2017, 17:09
da Starfighter84
La verniciatura è bella... il montaggio mi sembra pulito... le decal le hai recuperate... quindi tutto OK!

Però, sulla deriva, la "toppa" in NM per la matricola ha fatto un pò di scalino rispetto al rosso... lì una buona mano di lucido per livellare il dislivello della vernice la darei Alessà... ;)

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 14 ottobre 2017, 18:36
da microciccio
Ciao Alessandro,

la realizzazione di questo tubo-da-stufa permette di dedurre che a casa tua, pur col clima mite di questo autunno c'è freddo! :-prrrr :-sbraco

Scelta esemplare molto particolare e decisamente poco vista in giro. :-oook Magari altri sono cromaticamente più appariscenti ma questo è da veri intenditori!! :-oook :-oook

Lavoro svolto finora :-oook

Domanda sugli stencil rettangolari posti a metà fusoliera: i tuoi son gialli e tali sembrano in certe immagini dell'epoca ma ho letto da qualche parte che erano arancioni ed il diverso colore che si vede in alcune foto è dovuto all'alterazione cromatica causata dal tempo. A te che risulta?
Argo2003 ha scritto: 4 ottobre 2017, 15:29...
Dicevo della colorazione Arctic, un' aliquota dei Thunderjet ceduti in conto MDAP dagli USA all' Italia, proveniva da un lotto destinato alle basi in Alaska, colorati ad alta visibilità per essere subito individuabili nel bianco circostante, erano caratterizzati dalla coda, i serbatoi ed una fascia sul muso rosse, foto di questi esemplari si possono trovare nel N.30 di "monografie Aeronautiche Italiane" (Pag.22 e 28 se non ricordo male...) ...
A beneficio dei lettori, nel fascicolo citato da Alessandro (20 pagine totali incluse le copertine) si trovano il profilo destro a pag. 10 e una foto a pag. 14 dell'esemplare che sta realizzando il nostro intrepido modellista. ;)

microciccio

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 14 ottobre 2017, 19:26
da pitchup
Ciao Ale
Che spettacolo!!! Mi sono divertito un mondo a seguire gli ultimi step fotografici. C'è forse giusto da delineare meglio lo stacco tra silver e rosso della parte alta della zona tra deriva e timone. Uno scherzo per uno come te.
Ripeto: spettacolo puro!
saluti

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 14 ottobre 2017, 19:52
da Carbo178
Lavoro bellissimo, complimenti per la verniciatura e per il recupero decals in coda

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 14 ottobre 2017, 21:15
da fabrizio79
Ciao Ale!!
Spettacolo questo Thunderjet! :-oook :-oook

Trucco del Sealer model Master segnato!! ;)

Re: Republic F-84G Thunderjet 51° Stormo, Revell 1/48

Inviato: 14 ottobre 2017, 21:35
da brando
Bellissimo Ale! :-000
Ti sta venendo da urlo! Mi piace parecchio.....curiosa la tecnica del sealer! :-oook