Pagina 3 di 18

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 16 agosto 2017, 22:27
da robycav
Starfighter84 ha scritto:Gabriele sta affrontando un '109 della Legione Condor QUI. Ha usato un mix convincente che potresti ricreare, magari, aggiustandolo a tuo piacimento! ;)
Grazie mille per la segnalazione! Ho chiesto direttamente nel suo thread se ricorda in che percentuali ha usato i tre colori. Oggi sono riuscito a fare una rapida prova tra gunze h70 e xf2 in rapporto 70/30 ma il risultato era ancora scuro.. il tempo in questi giorni è tiranno...
brando ha scritto:Ottimi up!
Mi piace molto come hai trattato gli interni! :-oook
Grazie mille! ;)
Ciao!!

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 17 agosto 2017, 8:06
da Jacopo
Mi piacciono molto gli Interni!!! sopratutto il vano bombe non è affatto male bravo :-oook :-oook

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 20 agosto 2017, 18:46
da microciccio
Ciao Roberto,

hai scelto un aeroplano davvero singolare e, alla faccia di tutti quelli che di aerodinamica degli anni '30 ci capiscono una cippa (leggersi la storia please! :-prrrr ), anche elegante fatto salvo lo scalino della cofanatura motore che comunque era ben raccordato garantendo delle prestazioni tra le migliori dell'epoca in relazione al ruolo del velivolo. :-oook

Il modello Revel sembra sia meglio stampato dell'originale ICM, quindi anche in questo caso scelta :-oook .

Anche l'esemplare che hai deciso di rappresentare è :-oook .

Piacevole il lavoro eseguito sugli interni. :-oook

Insomma, ti seguo volentieri augurandoti buon lavoro.

microciccio

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 24 agosto 2017, 20:07
da robycav
Jacopo ha scritto:Mi piacciono molto gli Interni!!! sopratutto il vano bombe non è affatto male bravo :-oook :-oook
Grazie Jacopo,
È stato un lavoro che mi ha portato via parecchio tempo non essendo pratico di questi lavori.
microciccio ha scritto:Ciao Roberto,

hai scelto un aeroplano davvero singolare e, alla faccia di tutti quelli che di aerodinamica degli anni '30 ci capiscono una cippa (leggersi la storia please! :-prrrr ), anche elegante fatto salvo lo scalino della cofanatura motore che comunque era ben raccordato garantendo delle prestazioni tra le migliori dell'epoca in relazione al ruolo del velivolo. :-oook

Il modello Revel sembra sia meglio stampato dell'originale ICM, quindi anche in questo caso scelta :-oook .

Anche l'esemplare che hai deciso di rappresentare è :-oook .

Piacevole il lavoro eseguito sugli interni. :-oook

Insomma, ti seguo volentieri augurandoti buon lavoro.

microciccio
Grazie mille Paolo.
Ti dirò che mano a mano che il lavoro va avanti inizia a diventarmi sempre più piacevole alla vista.. certo strano lo è...
Il kit in se è ben fatto, anche se ha richiesto più lavori di stucco e carteggio di quel che pensavo, e questo non è un bene considerando che i dettagli sono tutti in positivo e veramente appena accennati e poco visibili ...e non so se alla fine, pur ad aerografo, lo saranno ancora.. non solo nelle zone dove è stato necessario carteggiare ma un po' ovunque.. vedremo.. in ogni caso esperienza positiva e finora molto piacevole.

Con il modello sono praticamente fermo, sto aspettando che mi arrivi il nero semigloss per il muso in rlm22 e sto facendo un po' di prove per il "misterioso" rlm63. Ho fatto parecchie ricerche, verifiche ecc ecc. Nulla di definitivo perché veramente una certezza circa la tonalità corretta non credo sia possibile averla ma mi sono fatto l'idea che la tonalità sia sostanzialmente un green grey, simile al rlm 02...

Poi magari trovo altre info e cambio idea.. di nuovo...soprattutto dopo che mio fratello di ritorno da un breve viaggio in Polonia mi porterà la relativa boccetta in rlm63 mrpaint mrp057 (e anche il 70,71 e 65 per il prossimo modello).. chissà come sarà la sua tonalità reale..
Nel frattempo non riuscendo a stare fermo ho iniziato e direi quasi terminato la basetta, semplice, dove verrà posizionato.
ImmagineIMG_20170820_212632~01 by Roberto Cavecchia, su Flickr
Qui con il modello per vedere bene le dimensioni e gli ingombri...
ImmagineIMG_20170820_212701~01 by Roberto Cavecchia, su Flickr

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 24 agosto 2017, 21:09
da Natter
..... eh eh eh!!!
Facciamo a chi c'e' la piu' grosso? ...... il modello! :-laugh

Immagine2017-08-24_09-04-21 by Natter-Kit, su Flickr


A parte gli scherzi! Bel lavoro sugli interni!! :-oook e su quella scala hai fatto un lavorone!!! Bravo!

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 25 agosto 2017, 9:39
da Seby
Rob sei una garanzia tranquillo ;)
Basetta semplice e pulita - semplice per chi...sa farle!!

Il pellegrinaggio in Polonia per avere i colori era necessario?!? Grande ;)

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 25 agosto 2017, 10:16
da Bonovox
bello il pit ed anche la basettina forse un pò "stretta" per il modello! ;-)

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 25 agosto 2017, 20:27
da pitchup
Ciao Roberto
soggetto davvero inconsueto anche per gli appassionati Luftwaffe. Ottimo l'approccio al kit quindi per me :-oook
saluti

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 26 agosto 2017, 14:42
da brando
Bel lavoro con la basetta! Cucita intorno al velivolo!
Bravissimo! :-oook

Re: Heinkel He70 F2 Revell (Icm) 1/72 - Legion Condor A/88

Inviato: 28 agosto 2017, 21:04
da robycav
Natter ha scritto:..... eh eh eh!!!
Facciamo a chi c'e' la piu' grosso? ...... il modello! :-laugh ...

A parte gli scherzi! Bel lavoro sugli interni!! :-oook e su quella scala hai fatto un lavorone!!! Bravo!
Grazie mille ma.. purtroppo non posso competere con le tue dimensioni :-D . A parte gli scherzi alcuni lavori eseguiti da modellisti stranieri nel cockpit del modello che hai tu mi sono serviti da ispirazione.
Seby ha scritto:Rob sei una garanzia tranquillo ;)
Basetta semplice e pulita - semplice per chi...sa farle!!

Il pellegrinaggio in Polonia per avere i colori era necessario?!? Grande ;)
Grazie Sebastian!
Visto che gira spesso per lavoro quando so dove va gli preparo una road map dei negozi di modellismo che ci sono nei paraggi, visto che a Bolzano non c'è nulla.. Anche se ho trovato un negozietto a Trento discretamente fornito e molto competente (il titolare fa parte di un'associazione locale di modellismo...) .. così poi magari qualcosa "aggratis" me la faccio portare... :-D
pitchup ha scritto:Ciao Roberto
soggetto davvero inconsueto anche per gli appassionati Luftwaffe. Ottimo l'approccio al kit quindi per me :-oook
saluti
Grazie mille Max!
Buon lavoro per il tuo nuovo modello!!
brando ha scritto:Bel lavoro con la basetta! Cucita intorno al velivolo!
Bravissimo! :-oook
Bonovox ha scritto:bello il pit ed anche la basettina forse un pò "stretta" per il modello! ;-)
Vi ringrazio entrambi! La basetta è stato un esperimento fatto "al volo" usando quel che avevo in casa (come base ho usato uno dei due cartoncini rigidi che contengono gli Smartbox e per la pista un cartoncino da disegno preso a prestito da mia figlia...) e un tutorial letto qui sul forum ...ci sta giusto giusto il modello, forse un pelino più grande sarebbe stato meglio ma va bene comunque.
In caso posso utilizzarla in futuro per un altro veicolo più piccolo, tipo un fw190.

Mi servirebbe invece un vostro consiglio, riguardo alla mascheratura che dovrò fare per realizzare il simbolo distintivo "blitz" dell' he70: il disegno a zig zag presente nella parte laterale della fusoliera. Da quello che ho letto è dello stesso colore della livrea principale quindi in rlm63, sopra e sotto ovviamente rlm22.

Escluderei di passare prima il nero e poi mascherare e farla sopra, credo che mi ci vorranno diverse passate di rlm63 e dubito che alla fine il risultato sia accettabile... Anche se forse sarebbe la soluzione più semplice.

Pensavo di dividere in tre fasi, prima rlm63 ovunque (escluso il timone di coda bianco) poi la parte inferiore della fusoliera col nero (mascherando per realizzare il bordo inferiore del simbolo), infine mascherare qualche mm sopra per realizzare il bordo superiore del simbolo (sperando di riuscire a tenere la giusta distanza).
...spero di essere riuscito a spiegarmi...

Voi cosa fareste al mio posto?