Re: Lady in blue: 1/48 AD4 N Skyraider, Korea.
Inviato: 15 luglio 2017, 20:14
Grazie!brando ha scritto:Ottimi up!
Molto bello il cockpit!
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Grazie!brando ha scritto:Ottimi up!
Molto bello il cockpit!
Ciao Enrico, innanzitutto grazie x il commento.Lemmy ha scritto:Ciao Mauro,sono nuovo del forum,e volevo complimentarmi per l'ottimo pit che hai fatto per il miglire aereo a pistoni che sia mai stato prodotto.
Lo adoro,lo trovo eccezzionale specialmente il quadriposto,continua così verrà sicuramente un ottimo modello,ti seguirò con attenzione.
Una informazione se sei così gentile.Praticamente ho quasi tutto a livello di monografie per quanto riguarda l'aero,volevo sapere il volume Modellers Datafile 26.Douglas A-1 Skyraider,
è una buona monografia o no.
Se puoi dirmi in grandi linee come si si compone al suo interno.
Ti ringrazio anticipatamente e ti saluto,Enrico.
Di grande aiuto,ti ringrazio.In casa ho due volumi della stessa serie sull'F-111 a sul Tomcat e devo essere sincero non mi sono sembrati il massimo.Ecco perchè dell'informazione su questo volume.jollyroger ha scritto:Ciao Enrico, innanzitutto grazie x il commento.Lemmy ha scritto:Ciao Mauro,sono nuovo del forum,e volevo complimentarmi per l'ottimo pit che hai fatto per il miglire aereo a pistoni che sia mai stato prodotto.
Lo adoro,lo trovo eccezzionale specialmente il quadriposto,continua così verrà sicuramente un ottimo modello,ti seguirò con attenzione.
Una informazione se sei così gentile.Praticamente ho quasi tutto a livello di monografie per quanto riguarda l'aero,volevo sapere il volume Modellers Datafile 26.Douglas A-1 Skyraider,
è una buona monografia o no.
Se puoi dirmi in grandi linee come si si compone al suo interno.
Ti ringrazio anticipatamente e ti saluto,Enrico.
X quanto riguarda il MDF sullo Skyraider, come un po' su tutti i datafile recenti, li pongo ad un livello inferiore rispetto ai primi usciti. E' anche vero che, di monografie sullo skyraider non ce ne sono poi tante. Penso che il volume in action ( che io non possiedo ) sia ancora il migliore. Il Datafile, se vuoi fare le versioni tarde, direi che va bene, e' un po' scarno sui vari dettagli relativi alle versioni early come quella che ho scelto io. In compenso e' l'unico che mette delle foto del cockpit della versione AD 4 ed AD 4 W. Il CD della aeroresearch e' stato un po' una delusione, mi aspettavo piu' foto. Pero', rispetto agli altri 2 volumi che ho mostrato, presenta i profili delle varie versioni con relative differenze e le modifiche da attuare sui modelli presi a riferimento. Peccato non ci siano foto di interni, come invece speravo. Con le 3 fonti che ho, ci sono parecchi omissis ma, si integrano una con l'altra. Le monografie cartacee hanno diverse foto in comune, piu' alcune diverse, che aiutano nel scegliere il soggetto, il cd e' un po' piu' specifico sulle varie versioni ma senza costituire il non plus ultra. Pero' mi e' stato utile x scoprire alcune cose. X la versione wide body, forse il data file ha qualcosa in piu'. Che convenga oppure no acquistarlo, sinceramente non saprei. Se ami particolarmente lo skyraider, puoi acquistarlo. Se ti dovesse servire solo x realizzare un modello e basta, se hai gia' altra documentazione cartacea, potresti anche farne a meno, non essendo la bibbia sul soggetto. Spero di esserti stato un po' d'aiuto.
Madd 22 ha scritto:Non tra i miei soggetti preferiti però devo dire che te la stai cavando bene!
il motore ti è venuto benissimo davvero.
Buon lavoro
P.S.
Ma una foto del soggetto che farai?
Lemmy ha scritto:jollyroger ha scritto:[quote="Lemmy"
Di grande aiuto,ti ringrazio.In casa ho due volumi della stessa serie sull'F-111 a sul Tomcat e devo essere sincero non mi sono sembrati il massimo.Ecco perchè dell'informazione su questo volume.
Vorrà dire che se mi capiterà l'occasione di averlo tra le mani,darò un'occhiata e se ne vale la pena si compra.Per il momento ti ringrazio tantissimo very very gentile.Ciaoooooo!
Ciao Aurelio, grazie x l'intervento. Ho un set di dime verlinden ma, e' mancante di un paio di pezzi, rispetto a quello che mi hai mostrato. Dovro' procurarmene un altro. X incidere ho un coltellino rovescio della OLFA ed un incisore tipo dentista. Preferisco il primo che mi da scanalature piu' definite anche se, per le zone curve, utilizzero' l'incisore o la punta di un compasso. A dire il vero, ho sempre odiato incidere.FreestyleAurelio ha scritto:Ciao Mauro, devi procurarti le dime in metallo per reincidere queste forme particolari.
Io uso quelle della Verlinden
In commercio ne esistono anche altre come queste prodotte dalla Eduard.
http://www.prontomodel.com/ElencoOggett ... CodFam=DIM
Per reincidere cosa stai usando?
PS: Mauro le foto se puoi è meglio se le inserisci singolarmente e non in slideshow.
Inoltre usa il multiquote per raggruppare i messaggi