Re: Spitfire Mk Vb Italeri 1:72
Inviato: 16 luglio 2017, 12:15
Ciao Alessandro e grazie per il commento!
Quando l'ho letto mi sono dato del pollo... avevo già verniciato legno la base all'inizio, poi dalla documentazione avevo visto che il "pavimento" era sempre in interior green e mi ero ripromesso di riverniciarlo... e poi me ne sono dimenticato!!
Ho anche già rivisto altre dimenticanze... come sempre controlli mille volte prima di chiudere (che sia un modello, un progetto o qualsiasi cosa) e dopo avere fatto il "commit" scopri che avevi dimenticato qualcosa...
Devo prenderla come procedura di lavoro: le cose da fare devo scrivermele e tenere la nota in evidenza sulla scrivania, così me le ricordo durante il lavoro!
Ho in magazzino uno Spit Mk. IX c late (eduard profipack)... mi sto segnando tutto quello da non fare!!
Per le stuccature seguo il tuo consiglio, mi sembra più efficiente.
Domanda: il portello del cockpit si può mettere in posizione chiusa oppure aperto... cosa consigliate?
Saluti, Marco
Quando l'ho letto mi sono dato del pollo... avevo già verniciato legno la base all'inizio, poi dalla documentazione avevo visto che il "pavimento" era sempre in interior green e mi ero ripromesso di riverniciarlo... e poi me ne sono dimenticato!!

Ho anche già rivisto altre dimenticanze... come sempre controlli mille volte prima di chiudere (che sia un modello, un progetto o qualsiasi cosa) e dopo avere fatto il "commit" scopri che avevi dimenticato qualcosa...
Devo prenderla come procedura di lavoro: le cose da fare devo scrivermele e tenere la nota in evidenza sulla scrivania, così me le ricordo durante il lavoro!
Ho in magazzino uno Spit Mk. IX c late (eduard profipack)... mi sto segnando tutto quello da non fare!!

Per le stuccature seguo il tuo consiglio, mi sembra più efficiente.

Domanda: il portello del cockpit si può mettere in posizione chiusa oppure aperto... cosa consigliate?
Saluti, Marco