Pagina 3 di 3

Re: Spitfire Mk Vb Italeri 1:72

Inviato: 16 luglio 2017, 12:15
da Aldebaran
Ciao Alessandro e grazie per il commento!

Quando l'ho letto mi sono dato del pollo... avevo già verniciato legno la base all'inizio, poi dalla documentazione avevo visto che il "pavimento" era sempre in interior green e mi ero ripromesso di riverniciarlo... e poi me ne sono dimenticato!! :-disperat
Ho anche già rivisto altre dimenticanze... come sempre controlli mille volte prima di chiudere (che sia un modello, un progetto o qualsiasi cosa) e dopo avere fatto il "commit" scopri che avevi dimenticato qualcosa...

Devo prenderla come procedura di lavoro: le cose da fare devo scrivermele e tenere la nota in evidenza sulla scrivania, così me le ricordo durante il lavoro!

Ho in magazzino uno Spit Mk. IX c late (eduard profipack)... mi sto segnando tutto quello da non fare!! :-laugh

Per le stuccature seguo il tuo consiglio, mi sembra più efficiente. :-oook

Domanda: il portello del cockpit si può mettere in posizione chiusa oppure aperto... cosa consigliate?

Saluti, Marco

Re: Spitfire Mk Vb Italeri 1:72

Inviato: 16 luglio 2017, 15:24
da Starfighter84
Non ti preoccupare Marco... hai osato e hai capito quali sono i tuoi limiti. In un modo o nell'altro questo abitacolo è stato comunque utile!
Piccolo appunto per il prossimo Spit: i seggiolini delle prime serie erano in cartone pressato e indurito con della resina... e avevano un tono sul marrone rossiccio. ;)

Re: Spitfire Mk Vb Italeri 1:72

Inviato: 25 luglio 2017, 11:43
da Aldebaran
Rieccomi! Sono riuscito a ritrovare un po' di tempo e sono andato avanti con lo Spit...

Grazie a tutti per i consigli, nei prossimi modelli ne terrò certamente conto. Questo Spit lo voglio finire per non trascinarlo troppo, considerandolo un "modello zero" dal quale imparare... se mi rendo conto da solo che ci sono molte imperfezioni, figuriamoci come deve apparire ad un occhio esperto... :-laugh

Ho assemblato l'aereo, stuccando la giunzione fusoliera-ali e qualche altro punto che non combaciava bene (e mi sono accorto troppo tardi di averne dimenticati altri... esperienza...), cartavetrato altri punti non proprio a filo. Passato il primer Mr Surfacer 1000 e poi dato ad aerografo (0.3) il colore di base con smalto Humbrol 63 (Matt Sand), diluito molto abbondantemente con Acquaragia White Spirit. La verniciatura è andata benissimo (avevo il terrore, avendo letto delle nefandezze che possono succedere con gli smalti), senza intasamenti. Anche la pulitura successiva è stata rapidissima.

Immagine

Successivamente preparazione per il secondo laser della mimetica, con salsicciotti di Patafix. Spero di avere capito bene come funziona il sistema e di averli posizionati correttamente...

Immagine

Sul pattern ho controllato in rete: sostanzialmente sono tutti molto simili, anche a quello indicato dalla Italeri. Ho pensato quindi di realizzare quello della boxart come riportato dalle istruzioni.

Tra un paio di sere procedo alla verniciatura del secondo layer... stay tuned!

Mi raccomando, non lesinate commenti, critiche e consigli... devo correggermi e imparare!

Saluti, Marco