Pagina 3 di 8

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 12 ottobre 2017, 23:25
da Starfighter84
Cipros76 ha scritto: 12 ottobre 2017, 18:16 Seguo con molto interesse... vorrei riprodurre un aggressor arctic in 1:72 ho tra le mani un kit revell MLU e sto cercando di capire se può andare bene...
Purtroppo no Stefano.... dovresti modificarlo pesantemente e non ne vale la pena. ;)

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 13 ottobre 2017, 6:42
da Cipros76
Grazie Star... peccato... e quale kit mi consiglieresti...?
E per curiosità... a quale block corrisponderebbe?

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 13 ottobre 2017, 10:00
da El Cjastron
Ti riporto questa discussione qui (io alla fine non farò un aggressor ma questo perché non trovo le decal)
Comunque io ho il kit tamiya e provando a secco i pezzi si accoppiano molto bene, con un ottimo dettaglio (unica nota negativa scarico e seggiolino da comprare in resina)

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 13 ottobre 2017, 10:51
da Argo2003
Cipros76 ha scritto: 13 ottobre 2017, 6:42 Grazie Star... peccato... e quale kit mi consiglieresti...?
E per curiosità... a quale block corrisponderebbe?
F-16C bl.25/32, in 1/72 il Kit Tamiya, in 1/48 sempre Tamiya, a scelta tra la scatola del C block 25/32 o quella per l' F-16N, dove trovi i pezzi per fare anche un arctic aggressor

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 13 ottobre 2017, 11:34
da Cipros76
Grazie ragazzi... io ho appena trovato le decals... pensando di sistemare un vecchio italeri ma non credo ne valga la pena...
Nella discussione che mi ha suggerito El Cjastron il buon Fabio Leone accenna anche la scatola revell vorrei capire di quale si tratta...

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 6 gennaio 2018, 12:53
da pitchup
Ciao a tutti
ragazzi avrei una curiosità in merito alla famigerata presa d'aria dell' effesedici.
La mia domanda è: la presa d'aria degli esemplari MLU (A ricondizionati/aggiornati nell'avionica in pratica) è la stessa, come dimensioni, dei primi block di "A" consegnati ???
grazie e saluti

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 6 gennaio 2018, 13:08
da fabrizio79
pitchup ha scritto: 6 gennaio 2018, 12:53 Ciao a tutti
ragazzi avrei una curiosità in merito alla famigerata presa d'aria dell' effesedici.
La mia domanda è: la presa d'aria degli esemplari MLU (A ricondizionati/aggiornati nell'avionica in pratica) è la stessa, come dimensioni, dei primi block di "A" consegnati ???
grazie e saluti
Ciao Max!
a memoria mi pare di si...

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 6 gennaio 2018, 15:22
da Starfighter84
Gli MLU hanno la NSI, Normal Shock Intake. ;)

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 6 gennaio 2018, 16:28
da microciccio
Starfighter84 ha scritto: 6 gennaio 2018, 15:22 Gli MLU hanno la NSI, Normal Shock Intake. ;)
Ciao Max,

risulta anche a me. Per un rapido ripasso dai una lettura qui.

microciccio

Re: F-16 e la selva dei blocks

Inviato: 6 gennaio 2018, 19:09
da pitchup
Ciao a tutti
microciccio ha scritto: 6 gennaio 2018, 16:28 Ciao Max,
risulta anche a me. Per un rapido ripasso dai una lettura
Grazie Paolo.... ho riletto il post e controllato la foto della presa d'aria..... la mia confusione però deriva da alcune foto:

Questo è un F16 MLU della KLU:
Immagine

Immagine

Fonte immagini : https://designer.home.xs4all.nl/aircraf ... af16-1.htm usate al solo scopo di discussione.
queste versioni sono motorizzate PW e fanno parte di quei primi block consegnati negli anni '80 e poi sottoposti ad aggiornamento MLU... dovrebbero avere la presa d'aria del primo tipo come questa:
Immagine
fonte: F16 net.com usata al solo scopo di discussione

ed invece a me pare proprio che le prime, pur appartenenti a velivoli "A MLU" abbiano i bordi arrotondati delle motorizzazioni GE???
saluti