Pagina 3 di 4

Re: Colori acrilici: quale scegliere e perché

Inviato: 22 marzo 2017, 9:35
da ancelot
Ad Aerografo meglio dei Tamiya e gunze ci sono solo (secondo me ovviamente) gli hansa pro color. Ma hanno tonalità di colori classici, non hanno tonalità che richiamano uniformi particolari.

Star, scusami ero convinto che mi mi fossi già presentato, scrivo oramai da diverso tempo tra qui è il rc.


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Re: Colori acrilici: quale scegliere e perché

Inviato: 28 marzo 2017, 16:12
da kidip
Enrywar67 ha scritto:se fai aerei i gunze hanno tinte piu' fedeli mentre i tamiya hanno nella loro gamma molti colori dedicati ai carri....
quindi dato che faccio aerei mi stai dicendo che dovrei virare verso i Gunze? Tecnicamente con le tabelle non si può ottenere lo stesso risultato mescolando vari colori?

Re: Colori acrilici: quale scegliere e perché

Inviato: 28 marzo 2017, 18:03
da Enrywar67
...molti modellisti non amano miscelare i colori......io non sono uno di quelli....molto spesso faccio dei mix....ovviamente negli anni ho accumulato un database di ricette per molti colori quindi mi regolo cosi':se ho i colori per fare il mix uso i tamiya altrimenti compro gunze...sempre che quest'ultimo mi soddisfi come tonalita'.....se ti serve qualche ricetta per i tamiya basta chiedere...

Re: Colori acrilici: quale scegliere e perché

Inviato: 29 marzo 2017, 19:19
da kidip
Grazie per l'info, qualora mi servisse non esiterò a chiedere!
Ora finalmente ho il tutto più chiaro! Per quanto riguarda la diluizione dei gunze, posso usare tranquillamente i due diluenti della tamiya (x-20a e lacquer)? L'alcool rosa scolorito invece?

Re: Colori acrilici: quale scegliere e perché

Inviato: 29 marzo 2017, 21:42
da Enrywar67
gunze e tamiya trattali allo stesso modo:X20A o equivalente gunze o diluente laquer thinner(tappo giallo tamiya) o nitro da ferramenta....L'alcool rosa anche funziona ma spesso è di qualita' scadente (se comprato come prodotto per la pulizia)...molto meglio l'alcool per i dolci o l'isopropilico...

Re: Colori acrilici: quale scegliere e perché

Inviato: 17 aprile 2017, 13:22
da kidip
Ciao a tutti!

Riuppo la discussione per chiedervi consigli in merito al problema dei metallizzati che ho ingenuamente sottovalutato. Attualmente utilizzo quelli della Tamiya e com'è emerso dal mio wip lumaca dell'F-16 non riesco a lavorarci come vorrei. Come già anticipato nella discussione sono al corrente che al momento i migliori colori metallici sono gli alclad ma vorrei chiedervi se da bravo neofita che sono è il caso di mettere mano al portafoglio e buttarsi già su di loro oppure se fare la gavetta con qualche altro colore acrilico e quindi più economico di loro. Ogni suggerimento è ben accetto :-laugh

Altra domanda: che cosa me ne faccio con le 4-5 boccette di metallici Tamiya che ho in casa? C'è un modo per utilizzarle senza ottenere finiture troppo orrende?

Re: Colori acrilici: quale scegliere e perché

Inviato: 18 aprile 2017, 0:21
da Starfighter84
kidip ha scritto:oppure se fare la gavetta con qualche altro colore acrilico e quindi più economico di loro.
Possiamo già partire dal presupposto che gli acrilici metallizzati non sono la soluzione migliore per ottenere finiture metalliche...!
Per fare un pò di gavetta potresti iniziare con l'11 della Humbrol. Non è assolutamente allo stesso livello degli Alclad e, sopratutto, da quando i colori inglesi vengono prodotti in India questa tinta ha perso molti dei suoi punti forti.... però per fare esperienza può essere ancora valido.
Diluiscilo con la ragia o con il diluente della stessa casa.
kidip ha scritto:Altra domanda: che cosa me ne faccio con le 4-5 boccette di metallici Tamiya che ho in casa? C'è un modo per utilizzarle senza ottenere finiture troppo orrende?
Usarli a pennello per piccoli dettagli... possono essere comodi perchè asciugano abbastanza velocemente e puoi eseguire i lavaggi direttamente sopra e senza protezione (sempre per lavori veloci e punti non troppo visibili tipo pozzetti carrello e simili).

Re: Colori acrilici: quale scegliere e perché

Inviato: 18 aprile 2017, 9:33
da miki68
kidip ha scritto:Ciao a tutti!

Riuppo la discussione per chiedervi consigli in merito al problema dei metallizzati che ho ingenuamente sottovalutato. Attualmente utilizzo quelli della Tamiya e com'è emerso dal mio wip lumaca dell'F-16 non riesco a lavorarci come vorrei. Come già anticipato nella discussione sono al corrente che al momento i migliori colori metallici sono gli alclad ma vorrei chiedervi se da bravo neofita che sono è il caso di mettere mano al portafoglio e buttarsi già su di loro oppure se fare la gavetta con qualche altro colore acrilico e quindi più economico di loro. Ogni suggerimento è ben accetto :-laugh

Altra domanda: che cosa me ne faccio con le 4-5 boccette di metallici Tamiya che ho in casa? C'è un modo per utilizzarle senza ottenere finiture troppo orrende?
Da quello che ho provato, i migliori metallizzati sono gli Alclaad. Questi sono delle lacche, puzzano molto e hanno bisogno di una finitura ottima di sottopondo.
Recentemente la Vallejo ha prodotto una serie acrilica (serie Metal Color) che pur essendo leggermente inferiore come qualità rispetto agli alclaad sono acrilici, non fanno odore e danno una finitura comunque molto buona.

Re: Colori acrilici: quale scegliere e perché

Inviato: 25 maggio 2017, 13:24
da ciaccio78
Buongiorno...
Io ho il solito drammatico problema con i colori Italeri.
Mi si "incricca" la duse e per pulire l'aerografo divento matto.
Ho usato il diluente della casa, ma non riesco a venirne fuori...
Che percentuale di diluzione hanno? E a che pressione utilizzarli?

In questo periodo sono fermo, ma mi è stato consigliato di non utilizzare il diluente Italeri, ma quello Vallejo.

Re: Colori acrilici: quale scegliere e perché

Inviato: 25 maggio 2017, 15:01
da Enrywar67
devi diluirli tanto....sono molto densi....puoi fare in due modi:
1)diluente vallejo+retarder vallejo
2) diluente vallejo +30% future
spruzzali a 0'8 bar....comunque sono vinilici e questa caratteristica,ottima se li usi a pennello,li rende piu' difficili da usare ad aerografo.....il loro diluente specifico va bene a pennello per spruzzarli no perche' rimangono comunque densi....facci sapere.. :cool: