Pagina 3 di 29

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 16 dicembre 2016, 0:28
da pankit
Bonovox ha scritto:bhe, la partenza è quella giusta...ma non litigare però se no sfasci un altro modello! :-D
No no basta, altrimenti caro mi costa questo 117 ahahahah :D

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 17 dicembre 2016, 0:42
da Madd 22
Ciao mattia.

Bene bene finalmente ti vedo all'opera! A quanto ho capito se uno di quei modellista che si complica la vita per raggiungere il suo obiettivo. Bene bene mi piaci allora (come modellista intendiamo... Tanto sei coniugato ahaha) :-sbraco :-sbraco

A parti gli scherzi vai così ti seguo ci vuole coraggio per fare il mitico nighthawk :-oook
Starfighter84 ha scritto:
Off Topic
Comunque, se posso permettermi, OK la situazione lavorativa... ma ognuno di noi ha la propria valvola di sfogo che evita "scapocciamenti" più pericolosi nella vita di tutti i giorni. Nel nostro caso si chiama modellismo... e le nostre consorti non è che comprendano a pieno l'effetto terapeutico che ha su di noi. Purtroppo...
Quanto è vero... Io ultimamente senza moto e senza modellismo bestemmio pure la mattina appena sveglio. È assurdo come i nostri spazi sia temporali che fisici ci permettono di rilassarci e stare bene

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 17 dicembre 2016, 8:51
da pankit
Madd 22 ha scritto:Ciao mattia.

Bene bene finalmente ti vedo all'opera! A quanto ho capito se uno di quei modellista che si complica la vita per raggiungere il suo obiettivo. Bene bene mi piaci allora (come modellista intendiamo... Tanto sei coniugato ahaha) :-sbraco :-sbraco

A parti gli scherzi vai così ti seguo ci vuole coraggio per fare il mitico nighthawk :-oook
Starfighter84 ha scritto:
Off Topic
Comunque, se posso permettermi, OK la situazione lavorativa... ma ognuno di noi ha la propria valvola di sfogo che evita "scapocciamenti" più pericolosi nella vita di tutti i giorni. Nel nostro caso si chiama modellismo... e le nostre consorti non è che comprendano a pieno l'effetto terapeutico che ha su di noi. Purtroppo...
Quanto è vero... Io ultimamente senza moto e senza modellismo bestemmio pure la mattina appena sveglio. È assurdo come i nostri spazi sia temporali che fisici ci permettono di rilassarci e stare bene
Ciao Luca :-sbraco si vediamo che esce fuori da questa mattonata che mi sono dato da solo sui piedi, essendo giovane e inesperto sono partito da un punto indefinito Y senza documentazione, curiosità, nozioni etc. per poi voler arrivare ad un punto X, quindi la cosa mi si complica sempre strada facendo, adesso in teoria dovrei avere tutto sotto controllo e soprattutto so quello che voglio ottenere come risultato finale... prega per me :-sbrachev

Oh comunque mi piace molto la filosofia modellistica a lato della tua descrizione, approvo al 100%!!! A presto Luca

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 17 dicembre 2016, 10:17
da pankit
Buon sabato a tutti,
ripresomi dalla febbre continuo a narrare le vicende del mio dragone che pian piano comincia a spiegar le sue ali per... ok la smetto, sembro un menestrello medievale :-sbraco comunque la narrazione che segue inizierà ad addentrarsi nelle modifiche vere apportate al kit :-banana


ROUND 4


Questo è l'effetto che si ottiene una volta posizionata la stiva confetti (come mi è stata soprannominata), già così l'effetto mi piace e sono curioso di vederlo a risultato finale. Nella foto in basso a sinistra potete vedere come è iniziato il lavoro di colmatura e carteggio di tutta la fusoliera, pannellature inesistenti come avevo accennato (e questo è solo l'inizio :-help )


Immagine22bis by Mattia Pancotti, su Flickr


Adesso passiamo alla zona cockpit, ho deciso di utilizzare il set di dettaglio della Eduard, codice 73252, che fornisce vasca dell'abitacolo, intera strumentazione, palpebra del cruscotto e HUD, dettagli per il seggiolino e altri dettagli esterni del velivolo quali le numerose griglie di aerazioni e di sfogo nonchè dettagli per i carrelli, vedremo cosa utilizzare.
Come primo passo si esporta totalmente la palpebra del cruscotto del kit in questo modo:


Immagine23 by Mattia Pancotti, su Flickr

Dopodichè per far entrare al meglio il set di dettaglio bisogna mangiare una striscia di 1,8 cm x 1mm di spessore lungo le zone delimitate prima del nastro Tamiya...


Immagine24 by Mattia Pancotti, su Flickr


e questo è il risultato al quale si arriva.


Immagine25 by Mattia Pancotti, su Flickr


Procediamo adesso con gli elementi di aftermarket, la vasca cockpit va piegata, dipinta e arricchita delle ottime fotoincisioni, il seggiolino regalatomi da un caro amico che chiamerò Fulvione è in resina ma molto smangiucchiato dall'età e privo di parecchi dettagli cosi ho aggiunto quello che mancava tramite fotoincisione, l'unica cosa che ho dovuto fare di controvoglia è stato assottigliare i fianchi laterali per farlo entrare nel pit stesso. Il sedile è davvero minuto e pieno di particolari, le fotoincisioni vengono in aiuto, la qualità della resina non mi ha soddisfatto molto ma è più il macro che dà fastidio alla vista, dal vivo inserito nel suo alloggio mi soddisfa abbastanza (PS: è fragilissimo)


Immagine26 by Mattia Pancotti, su Flickr


Immagine27 by Mattia Pancotti, su Flickr


Immagine29 by Mattia Pancotti, su Flickr


Immagine30 by Mattia Pancotti, su Flickr


Immagine31 by Mattia Pancotti, su Flickr


Per adesso è tutto, alla prossima :-brindisi

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 17 dicembre 2016, 10:24
da Bonovox
belle le fotoincisioni anche se come consolle non sono proprio il massimo però fanno la loro figura. Avrei dato un po di "movimento" alle cinghiette della sedura.
Vai alla grande! :-oook

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 17 dicembre 2016, 10:44
da pankit
Bonovox ha scritto:belle le fotoincisioni anche se come consolle non sono proprio il massimo però fanno la loro figura. Avrei dato un po di "movimento" alle cinghiette della sedura.
Vai alla grande! :-oook
Eh io pure :-OOO ma queste ph sono talmente sottili che rischi o di farle schizzare via oppure che si tolga il film colorato che le rivestono quando le pieghi, mi è successo con delle Eduard in precedenza, l'effetto dal vivo garantisco è migliore perchè viste al "macroscopio" danno da pensare. Alla prossima Francesco :P

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 17 dicembre 2016, 10:59
da davmarx
Bravo Mattia, mi sembra tu stia facendo un buon lavoro. Anche il sedile trovo renda bene, specialmente considerando quanto è piccolo in scala. :-oook :-oook

Vedo che hai lasciato i deflettori frangivento mobili della stiva in posizione estesa, vuol dire che monterai la rotaie delle armi estratte, giusto?

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 17 dicembre 2016, 11:17
da pankit
davmarx ha scritto:Bravo Mattia, mi sembra tu stia facendo un buon lavoro. Anche il sedile trovo renda bene, specialmente considerando quanto è piccolo in scala. :-oook :-oook

Vedo che hai lasciato i deflettori frangivento mobili della stiva in posizione estesa, vuol dire che monterai la rotaie delle armi estratte, giusto?
Ciao Davide! Assolutamente si, trapezi abbassati e armati con GBU-10 Paveway II in bella vista, rende molto di più! Il seggiolino mi soddisfa dai ma lo vedremo nel complesso quando lo assemblerò alla fine dei giochi!

Stay tuned, un saluto

Mattia

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 17 dicembre 2016, 17:13
da pankit
Piccolo aggiornamento:

Queste due foto rendono giustizia al seggiolino ACES II anche se in parte è rimasto zoppo! :)

Immagine33bis by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine33 by Mattia Pancotti, su Flickr

Re: Lockheed F-117A "The gray dragon" - Hasegawa/Academy 1/72

Inviato: 17 dicembre 2016, 22:41
da Bonovox
Devi mettere la monetina di 1 cent :-prrrr