Pagina 3 di 4
Re: Liberator - HD WLA - Miniart 1:35
Inviato: 28 dicembre 2016, 22:44
da Starfighter84
Come segnaletica esistono anche altre interessanti alternative Bogdan!
GUARDA QUI!
Che poi la Normandia è proprio lo scenario che mi immaginerai se questa Liberator la stessi costruendo io!
Mi piace la basetta... l'erba è realistica.

Re: Liberator - HD WLA - Miniart 1:35
Inviato: 28 dicembre 2016, 23:27
da davmarx
sven_ss79 ha scritto:Magari io fossi così bravo....
Base in marmo ex premio concorso Alba Carolina.
Manto erboso e sassi ritagliato da un foglio MIG 1:35
Vinavil+tanti marroni Vallejo+ carta igienica
Beh, sei comunque stato più bravo di me, non avrei mai pensato ad un "collage" simile.
Grazie dei suggerimenti.

Re: Liberator - HD WLA - Miniart 1:35
Inviato: 31 dicembre 2016, 15:18
da Den_
Re: Liberator - HD WLA - Miniart 1:35
Inviato: 31 dicembre 2016, 16:02
da microciccio
Ciao Bogdan,
bel lavoro generale.

Da aeroplanaro, quindi ignorante in materia di cose terrestri, sulla moto accentuerei un po' i contrasti tra le tinte con
drybrush e profilatura con un colore scuro di alcuni elementi come ad esempio la chiusura delle borse di cuoio.
Anch'io di cartelli specifici non ne ho trovati ma posto, a scopo di discussione, l'immagine sottostante che magari può essere uno spunto utile. Colpisce in particolare l'usura dovuta agli elementi ed il tempo e l'irregolarità del cartello inferiore.
Cartelli stradali by
Paolo, su Flickr
microciccio
Re: Liberator - HD WLA - Miniart 1:35
Inviato: 1 gennaio 2017, 18:01
da Starfighter84
Concordo con Paolo... i volumi della moto e del figurino andrebbero un pò esaltati Bogdan. Come hai intenzione di procedere?
Re: Liberator - HD WLA - Miniart 1:35
Inviato: 1 gennaio 2017, 19:54
da Den_
Starfighter84 ha scritto:Concordo con Paolo... i volumi della moto e del figurino andrebbero un pò esaltati Bogdan. Come hai intenzione di procedere?
Veramente non ne ho la più pallida idea. Vediamo se riesco a trovare qualche consiglio qui sul forum prima di chiedere aiuto

Re: Liberator - HD WLA - Miniart 1:35
Inviato: 6 gennaio 2017, 10:20
da microciccio
sven_ss79 ha scritto:Starfighter84 ha scritto:Concordo con Paolo... i volumi della moto e del figurino andrebbero un pò esaltati Bogdan. Come hai intenzione di procedere?
Veramente non ne ho la più pallida idea. Vediamo se riesco a trovare qualche consiglio qui sul forum prima di chiedere aiuto

Ciao Bogdan,
sempre
per sentito dire e visto eseguire in attesa che qualcuno con maggior esperienza si faccia vivo dopo le libagioni legate alle feste

a quanto mi par di ricordare da altri tuoi lavori col
drybrush vai via liscio e sai come usarlo per esaltare le luci (smalto o olio del colore base
schiarito con cui
sporcare la punta del pennello che va asciugato molto bene su un panno e poi passato più volte sullo spigolo da illuminare fino al raggiungimento dell'effetto desiderato).
La profilatura invece è una sorta di sostituto dei lavaggi e consiste nello scurire la vernice del pezzo o usare proprio un colore più scuro (alcuni arrivano anche al nero che da un effetto molto marcato, al limite della riga del bordo di un fumetto) che va passato tracciando una linea sottile, senza sfumarlo, intorno ai bordi dove è desiderabile vedere delle ombre marcate (torno all'esempio delle chiusure delle borse di cuoio).
Potresti cominciare con questi due espedienti e verificare come evolve.
microciccio
Re: Liberator - HD WLA - Miniart 1:35
Inviato: 6 gennaio 2017, 10:44
da Den_
Grazie per la risposta, intanto.
Il drybrush non l'ho mai fatto con olii/smalto ma, sempre con acrilici(vinilico o non), quindi se si può, proseguirò sempre sulla stessa strada.
Per l'altra tecnica farò delle prove, vediamo cosa ne esce fuori
Re: Liberator - HD WLA - Miniart 1:35
Inviato: 6 gennaio 2017, 11:19
da microciccio
sven_ss79 ha scritto:Grazie per la risposta, intanto.
Il drybrush non l'ho mai fatto con olii/smalto ma, sempre con acrilici(vinilico o non), quindi se si può, proseguirò sempre sulla stessa strada.
Per l'altra tecnica farò delle prove, vediamo cosa ne esce fuori
Prego Bogdan.
Come esperienza personale ho eseguito il
dry sia con gli acrilici (Gunze e Tamiya) che con gli smalti (Humbrol) e devo dire di avere una leggera preferenza per questi ultimi.
Con i vinilici e gli oli non ho provato personalmente ma su MT alcuni usano questi ultimi con soddisfazione e, a livello logico, capisco bene che vengano scelti per questa tecnica dato che le loro caratteristiche li rendono idonei ad un utilizzo di questo tipo.
microciccio
Re: Liberator - HD WLA - Miniart 1:35
Inviato: 20 febbraio 2017, 18:46
da Den_
Ci può stare?
