Starfighter84 ha scritto:ma cosa hai usato per incollare le varie sezioni? Tappo Verde?
ciao Valerio. La "tappo verde" la conosco tramite Jacopo, ma non ne faccio uso. Beh mi prende in giro per questo, ma uso la vecchia Revell...
Enrywar67 ha scritto:butta un occhio ad un mio vecchio wip dove intervenne Riccardo Trotta
Ciao. Ti allego quello che sono riuscito a trovare nel mentre. Scusate il ritardo nelle risposte ma non sono proprio "social" in questo.
Ho potuto consultare parte del manuale "L.Dv 521/1 Behandlungs- und für Anwendungsvorschrift Flugzeuglacke 1941" Flieglack 7146 (Luftschrauben-Anstrich)a firma del Reichsminister der Luftfahrt und Oberbefehlshaber der Luftwaffe.
1. Motorflugzeuge : L.Dv. 521/1 - 1941 1941
2. Segelflugzeuge : L.Dv. 521/2 - 1943 1943
Esiste anche la versione 1937, ma non credo sia applicabile considerando l'evoluzione poi della colorazione, sempre più impoverita, durante la guerra.
Questa è, per sommi capi la procedura di verniciatura : Verarbeitungsvorschrift (istruzione per l'elaborazione)
Le pale delle eliche (lato aspirazione e lato spinta) e la superficie dell'ogiva devono essere trattati nel medesimo modo in cui si applica la vernice mimetica.
1. Sgrassaggio accurato delle pale dell'elica;
"...Le superfici delle nuove pale dell'elica non possono essere lucidate .... " ..eventuali tracce di vernice originale su viti, raccordi aria riparati o cappucci devono essere completamente rimosse da entrambi i lati..."
" ...Sarà rimosso con "solvente gel" aviazione 7210.00. Il "solvente gel" è steso per due volte sul vecchio rivestimento allo scopo di eliminarne completamente qualsiasi traccia..." ."... Il vecchio rivestimento viene rimosso con lana di legno fine, dopo che è diventato completamente morbido"...
"...La superficie delle parti da cui la vernice è stata rimossa o di pezzi forniti grezzi, deve essere accuratamente sgrassata e pulita con detergente aviazione Z. "...."... il primer deve essere spruzzato subito dopo la pulizia per evitare che lo sporco e la polvere possano depositarsi sulle parti pulite.."
2. Spruzzatura leggera di colore 7142 ( un RAL 6014), - in un unico passata a basso spessore ..
Spray sottile ed esteso.
Diluizione 1: 1 con il colore 7200.00 ( colore a minore tonalità)
Tempo di asciugatura; almeno 2 ore.
3. spruzzatura lacca ( pigmento + solvente) 7.146,71 in un unico strato, senso trasversale al primo (1° strato pigmentato in RLM 71)
Spray sottile ed esteso.
Diluizione 1: 1 con il colore 7200.00 ( colore a minore tonalità)
Tempo di asciugatura; almeno 2 ore.
4. spruzzo lacca 7.146,70 in un unico strato , senso trasversale al primo (2 ° strato pigmentato in RLM 70)
Spray sottile ed esteso.
Diluizione 1: 1 con il colore 7200.00 ( colore a minore tonalità)
Tempo di asciugatura; almeno 3 ore.
In questo modo le pale dell'elica di metallo mostrano due diversi strati di colori pigmentati : uno strato con RLM 70 dipinto sopra un verde scuro RLM 71. Il motivo della procedura è sicuramente di poter controllare la quantità di strati di vernice necessarie e, di conseguenza lo spessore stesso della vernice sulla pala. Questo significa anche che un'elica "usurata " o con molte ore di volo, l'invecchiamento mostrerà sempre di più un RLM 71 e, di conseguenza, apparirà più "lucida" e "verdognola".
Inoltre al solo costruttore era permesso di dipingere le pale dell'elica per evitare problemi sul bilanciamento della pala. Aggiungo a nota :
"....Durante la spruzzatura di pale dell'elica in precedenza sbilanciate, occorre fare attenzione che una striscia larga 30 millimetri sopra il bordo dell'ogiva non venga spruzzato in modo che il contrassegno per la regolazione della pala rimanga visibile. Questa zona deve essere protetta con nastro adesivo prima di spruzzare. Le pale dipinte e le ogive devono essere riequilibrati dopo una tempo di asciugatura di 3 ore, errori di bilanciamento minori possono essere eliminati da un ulteriore spruzzatura di colore. Le pale dell'elica e l'ogiva sono pronti per il funzionamento dopo altre 12 ore. Pale dell'elica e ogive non possono essere ingrassati. "
Un ulteriore riscontro sui colori ne ho trovato anche a questo indirizzo :
http://penelope.uchicago.edu/~grout/enc ... olors.html