Pagina 3 di 8

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (LAVORI DETTAGLIO) Hasegawa 1:72

Inviato: 5 ottobre 2016, 17:28
da Bonovox
:-oook :-oook

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (LAVORI DETTAGLIO) Hasegawa 1:72

Inviato: 5 ottobre 2016, 17:50
da pitchup
Ciao
ottimi interventi, bravo!
Anche io a volte uso plasticard un po' fuori scala.... secondo me in 1/72 aiuta molto a dare profondità nella fase successiva di lavaggi e lumeggiatura .
saluti

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (LAVORI DETTAGLIO) Hasegawa 1:72

Inviato: 8 ottobre 2016, 14:20
da rob_zone
Tra dire ed il fare..c'e di mezzo il... ahahaha :-D
Apparte gli scherzi,ottimo anche cosi Seby..vai alla grande ;)

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (LAVORI DETTAGLIO) Hasegawa 1:72

Inviato: 8 ottobre 2016, 17:34
da Seby
Aggiornamenti.

ho pratcamente finito gli interni dipingendo le fotoincisioni. È la prima volta che le uso e mi son sembrate un articolo interessante, ma sprecato a questa scala.
Un giorno invece che dovessi fare un bel 48 possono essere davvero un bell'articolo. Le ho prese incluse nella scatola per fare esperienza:il tettuccio si monta solo chiuso, e tanti saluti.

secondo la rivista Camouflage and markings by Martin Waligorski (fonte) che si dovrebbe basare su foto dell'epoca, gli interni del P40 erano dipinte con l'interior green della ditta Berry Brothers', un interior green tendente al bruno che le istruzioni Hasegawa identificano con verde kaki.

ho quindi provato ad ottenerlo e ne ero contento ma sono cascato in un piccolo inganno, perchè la luce della mia lampada da tavolo mi ha fatto apparire il colore un pò più carico di verde di quanto non sia realmente a vederlo a luce solare. inoltre, il mio cellulare non riesce a coglierlo bene in foto. dopo un pò di tentativi, ho lasciato la foto che segue dove si percepisce meglio.
Immagine

ho deciso do un pò di perplessità di lasciarlo, tuttalpiù che non si vedrà molto a trasparente chiuso. però per i vani carrello ricorrerò alla stessa miscela più chiara e satura di verde ^_^


ho realizzato poi il cruscotto aggiungendo una goccia di future ad ogni quadrante. ;)
ImmagineEduard P40 N 1:72 dashboard details set Eduard SS186 (2002) by Sebastian Di Guardo, su Flickr

nel frattempo ho lavorato al serbotoio esterno. oltre a non avere il beccuccio per immettere il carburante, quello da scatola aveva una giunzione tra le due metà molto grande e 4 tirantini da aggiungere un pò grossolanamente a incastro e fuori scala, come si pentí Denny a suo tempo (stessa scatola)
Immagine

ho sostituito i braccetti con striscioline più in scala, aggiunto il tubo di immissione del carburante nel p40, gli attacchi alla barra che si trovava ventrale all'aereo, il tubo di immisisone del carburante; infine quello che credo essere il tubicino del sovrappieno verrà aggiunto anch'esso.
non ho ancora finito di dipingerlo (e sporcarlo) ma sta venendo così

Immagine

riferimenti sono state diverso foto e questo disegno, anche se il serbotoio è leggermente diverso le parti devono essere le stesse avendo stessa funzione.

Immagine
fonte

insomma per ora mi sto divertendo, e spero di continuare decentemente

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (LAVORI DETTAGLIO) Hasegawa 1:72

Inviato: 8 ottobre 2016, 18:47
da pitchup
Ciao
bellissimi lavori davvero Bravo!
saluti

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (LAVORI DETTAGLIO) Hasegawa 1:72

Inviato: 9 ottobre 2016, 1:01
da brando
Bellissimo il serbatoio..manca giusto un lavaggio e un drybrush ed è ok!.anche il cockpit è molto bello!
Ottimo lavoro! :-oook

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (LAVORI DETTAGLIO) Hasegawa 1:72

Inviato: 11 ottobre 2016, 10:18
da matteo44
Bei lavoretti :-oook
Farei però un bel dry all'interno del cockpit ;)

PS: Al contrario di te, io invece penso che le fotoincisioni per la 72 sono perfette mentre per la 48 è meglio la resina... ;)

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (LAVORI DETTAGLIO) Hasegawa 1:72

Inviato: 12 ottobre 2016, 11:21
da Seby
aggiornamenti. mentre chiudo tutto e aspetto man mano che la colla asciughi faccio qualche dettaglio.

intanto, ecco com'è finito il serbatoio, sporcato per bene e con aggiunto il tubicino del sovrappieno
Immagine
ispirato a foto come questa
Immagine
fonte

poi ho notato che le istruzioni mi dicevano di montare una mensola sotto l'ala destra, me l'attacco era da aprire, predisposto all'interno dell'ala. non sapendo cosa fosse mi sono documentato: era la scatola della Gun Camera, come si vede sotto

Immagine Immagine
fonte immagine 1
fonte immagine 2


la gun camera fu installata nella versione dle P40 N6:
ERRATA CORRIGE: come si legge sotto ci si riferisce alle fotocamere da ricognizione non alla gun camera
The P-40N-6-CU was the designation given to N-5s modified in the field and fitted with reconnaissance cameras in the fuselage.
fonte
Il manuale operativo del P-40 N indica che la camera gun era istallata nella scocca che protegge il carrello destro, di conseguenza non credo sia da istallarla esterna a meno di ulteriori verifiche fotografiche.
NB
Secondo altre fonti, l'aereo p un P40N-25: non sono arrivato però a una conclusione definitiva su questo tema, la differenza è troppo poca per distinguerli in modo lampante.

passando ai carrelli, ho notato che le ruote erano diverse da quelle proposte, avendo i raggi. ho quindi scavato i cerchioni ottenendoli. non perfetto, ma molto meglio. ho poi inserito anche il tubicino dei freni e sporcato di color oli vari (le foto mostrano più pulito il tutto causa brillantezza del colore argento e poi alla fine darò una bella sporcata finale)
Immagine

dettaglio del carrello
Immagine
fonte

La foto dell'aereo inoltre mostra una bomba,
Immagine
mi pare del tipo da 500 Lb, sotto l'ala sinistra. l'aereo non è predisposto e il kit ha una bomba sola, e non ne ho di simili da parte purtroppo. ho adattato le alette di quella del kit, che erano troppo grosse (la lunghezza invece è corretta) ed ecco che in un futuro diorama potrebbe arrivare la bomba con meccanico pronto all'installazione allora :rolleyes:
Immagine

scena un pò inspirata da questa
Immagine
fonte


devo dire che mi sto divertendo un mondo :-D passo alle chiusure, stucco e levigature varie.

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (LAVORI DETTAGLIO) Hasegawa 1:72

Inviato: 12 ottobre 2016, 11:58
da siderum_tenus
Ciao Sebastian,

Premesso che sta venendo davvero molto bene, e con un livello di dettaglio altissimo (non sembra essere in 72), qualora volessi aggiungere dell'armamento, potresti -come soluzione estrema- utilizzare il serbatoio, montandolo al contrario (per capirci, con il lato più "appuntito" in avanti): ho letto su una monografia dedicata al P-40 che questa soluzione fu adottata in qualche occasione ;)

Re: P-40N WARHAWK JB Paris (LAVORI DETTAGLIO) Hasegawa 1:72

Inviato: 12 ottobre 2016, 15:59
da Seby
siderum_tenus ha scritto:Ciao Sebastian,

Premesso che sta venendo davvero molto bene, e con un livello di dettaglio altissimo (non sembra essere in 72), qualora volessi aggiungere dell'armamento, potresti -come soluzione estrema- utilizzare il serbatoio, montandolo al contrario (per capirci, con il lato più "appuntito" in avanti): ho letto su una monografia dedicata al P-40 che questa soluzione fu adottata in qualche occasione ;)
ciao mario, sono contento che ti piaccia :-laugh
grazie del suggerimento, ho letto anche io di questo e anche le istruzioni hasegawa lo indicano come variante interessante :-oook ma lo metterò dritto, per rispettare la foto dell'aereo.

solo una cosa non ho capito, perchè mettere il serbatoio al contrario dici che mi permetterebbe di aumentare l'armamento?