Pagina 3 di 3

Re: Mclaren mp4/2c 1:24 Protar

Inviato: 11 luglio 2016, 11:04
da frah2o
FreestyleAurelio ha scritto:Primerizza i pezzi uno volta staccati dallo sprue e limati dalle bave di plastica e dopo aver incollato i sottoinsiemi minori. Non so se mi sono spiegato bene ma evita che la colla per polistirene "tocchi" il primer e le parti colorate. In questi casi meglio grattare via il colore nei punti di incollaggio.
Il primer è OK e anche la stesura è ottima. Per avere una finitura professionale, liscia il primer con carta abrasiva a grana 2000 bagnata con acqua prima del colore.

Ti sei spiegato benissimo, grazie mille per i consigli...e grazie per il "voto" alla stesura: mi rincuora saper di aver fatto qualcosa di buono. :-laugh

Re: Mclaren mp4/2c 1:24 Protar

Inviato: 11 luglio 2016, 12:09
da Paolo F14
Le auto e le moto, come dice Aurelio, vanno assemblate il più possibile per sottoinsiemi a seconda della convenienza e anche del colore (o dei colori) che devono essere applicati. Ad es. va montato il gruppo motore/cambio a cui aggiungerai dopo le sospensioni a meno che non siano già attaccate ai pezzi del cambio e lì allora o mascheri col nastro oppure, se conviene o se vuoi creare una sequenza di montaggio diversa per motivi tecnici o di finitura o di cambiamento della sequenza ideata dal fabbricante del kit, le stacchi e procedi nella via che hai ideato. Questo è un concetto un po' difficile da spiegare a parole, ti metto il link ad uno dei miei wip per farti capire come ho cambiato radicalmente la scomposizione dei pezzi della Jordan 191 per ottenere un risultato impossibile da raggiungere usando i pezzi come da scatola viewtopic.php?f=70&t=10700 e anche di una Ducati sempre mia dove potrai vedere tra l'altro un esempio di simulazione del calore degli scarichi oltre all'autocostruzione di numerose parti viewtopic.php?f=70&t=11507

Ho visto che hai il trasprente in bomboletta gunze come equivalente del clear Tamiya: occhio che quei trasprenti lì hanno la malsana abitudine di rovinarti le decals, per cui, se proprio lo vuoi dare, fai prima una prova su una delle decals che non utilizzerai. Potrei aver visto male dalla foto, ma tu prima prova ;)

Per come la penso io i colori acrilici dati a pennello sono abbastanza difficili da stendere bene perchè asciugano molto alla svelta, io avrei preso degli smalti, ma questa è un'opinione personale, e poi sono decenni che uso il pennello solo in limitate parti della verniciatura..... :)

Paolo

Re: Mclaren mp4/2c 1:24 Protar

Inviato: 18 luglio 2016, 11:39
da frah2o
Con non poca titubanza ho aperto il mio primo boccettino di colore tamiya XF16, ho cercato di seguire tutti vosti consigli e ho cercato di sondare le mie capacità sia di precisione e di stesura nel colore.

Pendo si essere stato discreto/bravino, ho particolareggiato i bulloncini di quello che credo sia una paratia del bocchettone del serbatoio. Comunque a voi il giudizio.

Immagine

Nel frattempo sto mascherando la carrozzeria per accingermi a verniciare i chevron Marlboro col TS36.

Re: Mclaren mp4/2c 1:24 Protar

Inviato: 18 luglio 2016, 23:26
da microciccio
Ciao Francesco,

con quale colore hai evidenziato i bulloncini? Bianco o altro?

microciccio

Re: Mclaren mp4/2c 1:24 Protar

Inviato: 19 luglio 2016, 7:49
da frah2o
Ho usato il tamiya xf16 flat alluminium, forse dalla foto sembra bianco...

Re: Mclaren mp4/2c 1:24 Protar

Inviato: 21 luglio 2016, 11:27
da matteo44
Vedo che ci sono già molti modellisti esperti che ti hanno suggerito molte cose utilissime... e che ti stai impratichendo molto bene Francesco :-oook

Sinceramente, se per adesso vuoi stendere i colori a pennello, io ti consiglierei di prendere i Vallejo... sono colori vinilici e si stendono con molta più facilità...
I Tamiya sono molto buoni come colori però a pennello non rendono anzi... più dai passate e più si rovinano... per questi l'ideale è l'aerografo...

Ho visto che ti sei fatto una bella scorta di colori... Molto bene :-oook :-oook

Re: Mclaren mp4/2c 1:24 Protar

Inviato: 21 luglio 2016, 13:43
da Liebemaister
ciao ti consiglio di testare le decal usandone una di quelle che non metterai sul modello,
sono datate e potrebbero rompersi una volta bagnate, se ti dovesse capitare con quelle destinate al modello saresti finito.
Invece se fai un test ti puio salvare in corner.
Se la decal si sfalda fai cosi':
prendi il foglio delle decal ritaglia la decal che devi usare sul modello e dai sulla decal una mano di trasparente (non importa se opaco o lucido),prima di bagnarla, lascia poi tutto a riposo per 12 ore e poi usa la decal.
Il trasparente "leghera" le decal e irrobustira il fiml di trasporto impedendo alla decal di rompersi.
Usa un trasparente non a bomboletta.

ciaoMauro

Re: Mclaren mp4/2c 1:24 Protar

Inviato: 21 luglio 2016, 19:36
da microciccio
Off Topic
frah2o ha scritto:Ho usato il tamiya xf16 flat alluminium, forse dalla foto sembra bianco...
Grazie Francesco.
microciccio